Menu
Cultura
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
Rileggendo il capolavoro di Dino Buzzati
Il deserto dell’assenza eroica
Il Vangelo secondo Tommaso
Una fede vacillante
Un albero al giorno tra Oriente e Occidente
Lo specchio dell'universo
"Ora tocca a noi": storia di Pio La Torre
Un racconto denso di testimonianze, intimo e confidenziale
Inseguendo Napoleone
Passeggiata sulle orme di Bonaparte
Intervista a Francesco Morena
Gli Impressionisti e il Giappone
Il futuro della semplicità
La tecnologia promette di semplificarci la vita
Il Gruppo dei Romanisti
Nella mostra “Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente”
Il mito misterico nelle Etiopiche di Eliodoro
La terra ermetica
Ché la diritta via era smarrita
Le parole del disorientamento, della confusione, dell’erranza
I mostri della natura
Moby Dick, Cthulhu e lo Squalo: la “natura matrigna” e i suoi leviatani nell’immaginario statunitense
Felicità: una priorità o un male?
L'essere umano succube di questa ricerca interminabile
Bergamo e Brescia, capitali della cultura 2023
Dalla storia antica al presente ma con lo sguardo al futuro
La Troga: insostenibile leggerezza del narrare
Il secondo (scomodo) romanzo di Giampaolo Rugarli
L’ “Insostenibile” tra Kundera e Carmelo Bene
Per una metafisica alchemica del peso
Repello Babbanum
Sulla differenza tra maghi e non-maghi
Scuola senza voto
Imparare per il solo piacere di farlo…è possibile o è utopia?
I Cavalleggeri dall’Oriente a Trento
Gioco di equilibri durante la Prima Guerra Mondiale
"Una brava persona" di Patrizio Fiore
Napoli la città dei misteri
Intervista a Flavia Cristiano
Arboreti di carta e alberi per la vita
Networking
La rete di connessioni come strumento di conoscenza globale
Inuit: i popoli dei ghiacci
Un museo per difendere le culture tradizionali e creare rapporti di cooperazione
Finis terrae
I ricordi affidati alle parole
Innovare per essere longevi
Le parole che muovono e sovvertono
Come fiamma che brucia
Miti, simboli e sacralità del fuoco
Gli accordi dei Toltechi verso la libertà
Il bisogno della società moderna di ritrovare le relazioni umane
Incidenti stradali e la ricerca di giustizia
I dubbi sulla sicurezza stradale
Il magico Friuli di Gian Mario Villalta
Un silenzio carico di parole
Petra e i suoi segreti
Ecco la città nascosta che i turisti non vedono
L’ordine nei conti di casa è un grande capitale
Consigli per fare economia e sopravvivere alla crisi
Melma rosa di Fernanda Trías
Tempo e non-tempo della memoria
Intervista alla scrittrice Patrizia Boi
Legende di Piante, il libro nato da tre autrici
Seduto a guardare dove vado
Da oggi si fa sul serio
La magia condizionante della narrazione
Le controindicazioni delle storie
La legge di attrazione in al-Kindī e Paracelso
Semi magici e stelle raggianti
Il Vangelo secondo il Diavolo
La storia di Gesù raccontata ne “Il Maestro e Margherita”
Il popolo libero
Le donne Amazigh in Tunisia
Savona Priamàr
La vicenda costruttiva, assai lunga e articolata, riflette la storia cittadina
Intervista a Paola Maresca
Gli Anglo-fiorentini nell’Ottocento
Cronotopo
In filosofia, l'unità ideale e metafisica dello spazio e del tempo
Tare ereditarie
Indagine sulle radici del nostro destino
Cambiamo per vivere, viviamo per cambiare
Le parole che aiutano a evolvere
Il nuovo che avanza
Procediamo sempre così, a tentoni, in reciproche cecità
Arte, petrolio e vacuità
L'ingenuità e la spinta ideale ed etica dalle giovani generazioni
Intervista a Franco Fracassi
Una vedetta sul ponte della nave dello Stato
Barbara Sbrocca e le Jungle Butterflies del Jharkhand
L’Arte contro le disuguaglianze di genere
La magia del presente
Il senso del tempo tra illusioni, razionalità e convenzioni
Le 21 voci delle madri costituenti
Le voci delle donne di ieri per tutte le voci delle donne di oggi
Lo fren de l’arte
Il gruppo Oulipo: esplorare le potenzialità creative dei vincoli formali e strutturali in letteratura
Dialogo con Sonia Gentili
La poesia come voce primaria
Quale “status” e titolo per il Papa rinunciante?
Punti, appunti e spunti
El Cristo de la Sangre di Tejeda
Strano clima a Gran Canaria in estate
Si chiamava Percival Mabasa
I giornalisti come bersaglio se si ribellano ai poteri
L’isola dei senza memoria di Yoko Ogawa
Rimozione forzata e istituzionalizzazione dell’oblio
L’enigma dello Snobismo
L’ultima filosofia occidentale
Amore e Psiche nella mitologia greca
La ragione dell'amore
Elogio della fluidità
Riflessioni sul concetto di precarietà e fluidità, di questi ultimi tempi
Pizia, la sacerdotessa di Apollo
L’arte divinatoria e il femminino
Intervista a Chiara Pestoni
Comunicare: creare pensiero attraverso parole e gesti
La chimera di una tavola rotonda
Perché in Italia non c'è la volontà di adoperarsi per una società migliore?
Voglia di leggerezza
Specchio specchio delle mie brame… chi è la più bella del reame?
Ulisse anti-eroe
La versione diversa di Filostrato e Dante
Il mistero di Diotima
Chi era la misteriosa insegnante di Socrate?
Invito a cena con delitto
Gracias al amor, por gracia recibida!
Maramaldo e la sua sindrome
Il modello assoluto del cyberbullismo
Intervista ad Alfredo Accatino
Outsiders: l’arte sospesa
Lasciamoci sedurre dall’infinita saggezza di Socrate
Non è mai troppo tardi per applicare i tre setacci alla nostra vita
Noi siamo un fiume
La vita è un viaggio, dalla sorgente al mare
Salva una parola, salva un mondo
Le parole sono come i luoghi della nostra quotidianità
Le parole che fanno battere il cuore
Tra sentimenti, emozioni e percezioni
Corpus
La multiforme ascesa della centralità del corpo
Ada Lovelace: una donna racconta le donne
Tra scienza e poesia
René Daumal
Il filosofo che scalò la montagna della conoscenza
Perché ho letto Guerra e Pace
L’arte è la palestra più efficace per imparare a immaginare un mondo nuovo
Il tesoro di San Gennaro
San Gennà, pienzece tu. Facc' 'a grazia
Il cristallino
Ancora non levito, ho i piedi ben ancorati a terra
Addio a William Klein (1928-2022)
Il grande fotografo di strada, ma non solo
Gli Amazigh della Tunisia
Il popolo libero
Le donne e il Nobel di Letteratura
Scrittrici e poetesse che hanno segnato la storia della letteratura
Intervista a Nadia Boaretto
Once a teacher, forever a teacher
Soli tra la gente
Un arcipelago di piccole isolette, vicine ma distanti
Niente paura: parola di Śiva Nataraja
Il Signore indù della danza
Cavalieri e pistoleri
Il Don Chisciotte e il cinema italiano
Intervista a Linda Moon
La scrittura sul Web
Il tracciato della Tradizione
La Tradizione ci viene consegnata o siamo noi che abbiamo il dovere di fare le nostre consegne alla Tradizione?
Eremo di Sant’Alberto a Butrio
L’abbazia oltrepadana, potrebbe essere stata l’ultima dimora di un re d’Inghilterra?
I 50 anni di Lady Oscar
Il corpo come Caronte
Ruttodromo
Un orrendo neologismo
Intervista a Tobia Iodice
Dell'Amore, del Miracolo, della Morte
Il Cristianesimo quale violenza
Il Regno di Dio non è nelle parole ma nella forza (dynamis)
Il mito dei dischi volanti
Ovvero come scambiare una cometa per un UFO
Paradigma femminile
Un’evoluzione sistemica
Casa Tolstoj 1994
É commovente pensare come le parole possano aiutarci a non dimenticare
Villa Farnesina Roma
Storie di Amore e Psiche secondo Raffaello
Come piante…
Scegliete bene i luoghi, da loro dipende tutto
Mostra altri 1311
Subscribe
Get updates on the Meer