Menu
Cultura
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
L'opera-origine di Heidegger
Una gnosi linguistica che sfugge all'arte. Critica al saggio "L'origine dell'opera d'arte"
I Misteri eleusini nell’antica Grecia
Lineamenti di storia, mitologia e numismatica
I tesori e misteri di Napoli
L’esoterica figura di Raimondo di Sangro Principe di Sansevero e il conosciutissimo Cristo Velato
Moloch: l’antico Dio dei Cananei
Origine, storia ed epigoni moderni
Disinformazione e misinformazione
Come riconoscerle e affrontarle
Intervista all’autore Giacomo Maria Prati
Il nulla dopo il nulla
Brian Friel: l’arte di guarire
“Faith Healer”: il mistero del dono tra potere, fede e fragilità umana
Reti, parole che tessono
Viaggio alla ricerca di intrecci, interconnessioni, trame e orditi
I cicli della complessità
Dal serpente che si morde la coda al pensiero complesso: il ciclo come chiave di lettura del mondo
Non siamo all’Anti-Cristo, ma andiamo verso il Sesto Sigillo
Il “Tempo della fine” e la “Fine dei tempi”. Un tentativo di lettura
L’arte come ponte tra tradizione e modernità a Penang
Le popolazioni tribali e indigene della Malesia
Memorie in viaggio tra sguardi e città
Dalla folla lagunare ai ricordi cileni e messicani, un diario tra luoghi, fotografie e incontri personali
Belle Époque: tra sogno, progresso e inquietudine
Dalla fine dell'Ancien Régime alle soglie della modernità: un viaggio tra storia, arte e rivoluzioni sociali nella Parigi e nell'Europa di fine Ottocento
Il caso di “Jianwei Xun”, tra filosofia e performance
Un saggio apocrifo svela l’illusione dell’informazione e mette in scena la manipolazione come forma d’arte e di critica
Tallone di Achille o tallone di Krishna?
L’eroe greco non aveva problemi al tallone. Che invece è il punto debole di altri eroi
Intervista all'autore Giacomo Maria Prati
Il saggio quale modulo autonomo e universalizzante
Essere scrittori oggi
Una breve disamina del complesso mondo dell’editoria al tempo dei social
Intervista a Laura Fiorentini
Venezia dannunziana
È possibile vivere senza social?
In Spagna un blackout ha riportato la gente a vivere senza cellulari, quanto può funzionare?
Lo stemma di Papa Leone XIV: il giglio, il cuore e il libro
L’araldica quale mappa spirituale e simbolica
Giambattista Basile: vita e opere di un maestro del Barocco
Dalla scrittura avventurosa alla nascita della fiaba moderna, il genio giuglianese che influenzò Perrault e i fratelli Grimm
Leggere Giovanni Arpino oggi
Perché dovremmo riscoprire questo importante autore in un periodo di forti tensioni e di grande confusione
Villa Marlier: dove si pianificò l'Olocausto
Un simbolo della storia tedesca del XX Secolo
Oxumaré, il serpente e l’arcobaleno
Il ponte tra cielo e terra, tra maschile e femminile: storia, mito e potere di una delle divinità più affascinanti del Candomblé e del Voodoo
Calvino e l'arte della combinazione
Mescolare le carte del racconto
L’arte del rispetto
L’incontro con culture, tradizioni e religioni arricchisce l’anima
Papa Leone XIV: prove di riflessione
La forza della mitezza
Excursus nel mondo dei libri e nelle loro false bugie
L’altro lato delle cose e le nostre finte verità: tanto i libri lo sanno
Intervista a Victor Nunzi
L’origine dell’uomo: gli Anunna
Da Ercolano echi del passato
L’eruzione del Vesuvio: un racconto che continua
Manzoni, chi era costui?
Renzo e Lucia visti con gli occhi di oggi. Intervista al professor Roberto Bizzocchi
La storia delle donne
Per educazione ricevuta
Costantino e l'arte
Una “rivoluzione” che si fa nuova tradizione
Mostra altri 1918
Eventi in Cultura
Inspiring SWANA
4 lug 2025 — 4 lug 2026 at the Museum für Kunst und Gewerbe Hamburg a Amburgo, Germania
Yours sincerely, Lucy Maud Montgomery (satellite exhibition)
21 mag — 11 ott 2025 at the Canadian Museum of History a Gatineau, Canada
Last voices of the Second World War
8 mag 2025 — 18 gen 2026 at the Canadian War Museum a Ottawa, Canada
Formas de lo invisible
25 apr — 27 lug 2025 en el Museo de la Memoria y los Derechos Humanos a Santiago del Cile, Cile
¿Dónde estoy?
25 apr — 27 lug 2025 en el Museo de la Memoria y los Derechos Humanos a Santiago del Cile, Cile
Controlled freedom. The allied forces in Vienna
10 apr — 7 set 2025 at the Musa Museum a Vienna, Austria
Hallyu! The korean wave
4 apr — 17 ago 2025 at the Museum Rietberg a Zurigo, Svizzera
Del huevo a las manzanas (...)
28 mar — 31 dic 2025 en el Parco Archeologico a Ercolano, Italia
New pictures. A new era (...)
14 mar — 19 ott 2025 at the Museum der Moderne a Salisburgo, Austria
The bourgeoise on stage
14 feb — 2 nov 2025 at History Museum a Graz, Austria
Tune in! Austria in between propaganda and protest
31 gen 2025 — 6 gen 2026 at the House of Austrian History a Vienna, Austria
Auschwitz. Not long ago. Not far away
10 gen — 1 set 2025 at the ROM a Toronto, Canada
Crowds, humans in interaction
19 dic 2024 — 30 ago 2025 at the Musée de la civilisation a Québec, Canada
Histories of Tanzania
29 nov 2024 — 31 ott 2025 at the Humboldt-Box a Berlino, Germania
Japan. Festivities and rites
26 mag 2024 — 31 dic 2025 at the Fundação Oriente a Macao
A future for the past
3 nov 2023 — 2 nov 2025 at Kunsthaus Zürich a Zurigo, Svizzera
Roads not taken, or things could have turned out differently
9 dic 2022 — 11 gen 2026 at the Deutsches Historisches Museum a Berlino, Germania
Tutti gli eventi
Subscribe
Get updates on the Meer