Menu
Spettacoli
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
Malattia mentale e cinema: due premi a Locarno
"Blue Heron" e "Rosemead" raccontano la fragilità psichica, tra stereotipi familiari e il bisogno di nuove narrazioni
Il vaso Carmelo e il tavolino Bene
Il situazionismo di “Hermitage”
Ritrovare sé stessi nella città incantata
Quando la memoria dell’identità diventa atto di resistenza nella società che ci vuole disorientati e adattabili
Cinema e sessualità
L'artefatto come motore del cambiamento sociale
'Ferdinando Scianna: il fotografo dell'ombra'
Il ritratto intimo di un grande Maestro della fotografia nel nuovo film di Roberto Andò
Intervista a Giovanna Baviera
Con “il cantar alla viola” la musicista affascina il pubblico di FloReMus
Dario Fo e la bugia che disse il vero
Come un giullare trasformò Ravenna in un meme ante litteram
Radio Rom: torna la piccola orchestra power gipsy
Una fusione balcanica, mediterranea e napoletana contro le discriminazioni e i pregiudizi
"Cloud", l’identità in una nuvola
Kurosawa e il lato oscuro del profitto: un thriller morale dalla Nuvola alla carne
László Nemes: Orphan, memoria e ferite dell’Ungheria
Il regista premio Oscar presenta a Venezia un film intimo e storico, che intreccia autobiografia, orfanità e ricerca di umanesimo in un paese lacerato dalla guerra
"Delta": libertà espressiva e grande musica per gli Ujig
Tra jazz, fusion e progressive, il quartetto milanese costruisce una mappa sonora della differenza
"La conversazione" di Coppola
Quando Josef K. Suonava il sax
Intervista a Andrea Lucchesini
Dal centenario di Berio ai progetti per i giovani: Firenze si conferma capitale di eccellenza musicale
Due regine a Locarno: Golshifted Farahani ed Emma Thompson
Il dono delle attrici al pubblico di Locarno: arte, vita e battaglie di due icone sul palco del Festival
Intervista a Roberto Tedesco
Il giovane coreografo ha inaugurato Nutida: è stufo della resilienza e sfugge la simbiosi
Alan Bedin, tra voce e suono
Musica Spontanea: un'avventura
"Il seme del fico sacro" di Mohammad Rasoulof
Macbeth e la profezia delle streghe
Ma George dove sei? Intervista a Tiziano Buccarello
Il volto che somiglia a George Clooney. L’anima che somiglia solo a sé stessa
Andrea Tich e la sua musica non allineata
Un album di culto che torna in una versione nuova con provini, live e remix
Hayao Miyazaki e l'ossessione alata tra sogno e abisso
Il volo come destino: tra libertà celeste e il peso della storia
Manus, manouche e un monastero
Cronaca di un piccolo sogno musicale diventato realtà
Il centenario degli Amici della Musica
Una vera festa della Musica a Palermo con i 100 Cellos
Édith Piaf, un usignolo tra gli umani
La vita della celebre cantautrice francese
Intervista a Pupi Avati: il narratore dell'anima
Dalle finestre che ridono alla profondità dell'animo umano
Sniper Alley: una conversazione con Max Fuschetto
Sempre in bilico tra colto e popular: nove brani visionari e dalle diverse prospettive d'ascolto, da Van Gogh a Nick Drake
Intervista alla cantante franco-russa Daria Davidoff
La bellezza che unisce
Una riflessione sulla serie "Adolescence"
L'autorità e il rapporto tra figli, genitori, e insegnanti nella società di oggi
Tra "Megalopolis" e "Souleymane"
Un film di Boris Lojkine che svela le fragilità dell'umanità moderna, tra lotta per la dignità e storie false
Intervista al professor Ezio Audano
La musica suonata dalle bande come veicolo di aggregazione, inclusione e partecipazione corale
Shining: labirinto concettuale aporetico
Le tante teorie interpretative su "Shining" di Stanley Kubrick
“My Voice for You”, musica e libertà
La musica celebra il diritto alla libertà delle donne afgane
Intervista a Leonardo Manera
Comico, cabarettista, attore, conduttore radiofonico
L'arte del no. La retorica del rasoio
Il Logos spietatamente angelico di Angelo Duro
Mostra altri 1319
Eventi in Spettacoli
Flesh
5 — 8 nov 2025 au La Comédie de Clermont-Ferrand a Clermont-Ferrand, Francia
Blanche-neige ou la chute du mur de Berlin
13 — 14 nov 2025 au La Comédie de Clermont-Ferrand a Clermont-Ferrand, Francia
Hamlet. Dans les plis du temps
20 — 22 nov 2025 au La Comédie de Clermont-Ferrand a Clermont-Ferrand, Francia
Extra life
27 — 28 nov 2025 au La Comédie de Clermont-Ferrand a Clermont-Ferrand, Francia
Slava’s Snowshow
12 — 15 dic 2025 au La Comédie de Clermont-Ferrand a Clermont-Ferrand, Francia
Il Teatro Ristori, la nuova stagione artistica 2025 – 2026
15 ott 2025 — 29 mar 2026 presso il Teatro Ristori a Verona, Italia
Venezia Jazz Festival Fall edition #8
10 ott — 22 nov 2025 presso il Venezia Jazz Festival a Venezia, Italia
Phantasmatic screens
29 ago 2025 — 11 gen 2026 at the Mudam Luxembourg a Lussemburgo, Lussemburgo
Theatre machine: el Periférico de Objetos (1990–2009)
1 ago 2025 — 1 feb 2026 at the Museo de Arte Moderno de Buenos Aires a Buenos Aires, Argentina
Retro – Popular music in Canada from the ’60s, ’70s and ’80s
6 giu 2025 — 18 gen 2026 at the Canadian Museum of History a Gatineau, Canada
This is theatre. Eleven experimental scenes (...)
1 mag 2025 — 1 feb 2026 at the Museo de Arte Moderno de Buenos Aires a Buenos Aires, Argentina
Worlds apart
27 feb 2025 — 1 mar 2026 at the Pérez Art Museum Miami (PAMM) a Miami, Stati Uniti
Fondazione Arena celebra i suoi 50 anni
19 gen — 31 dic 2025 presso il Teatro Filarmonico a Verona, Italia
Kollabor
22 ott 2024 — 31 dic 2025 at the Kunstmuseum Liechtenstein with Hilti Art Foundation a Vaduz, Liechtenstein
My place
29 mag 2022 — 29 mag 2027 at the Musée de la civilisation a Québec, Canada
Gino Landi: la storia e la passione per lo spettacolo
Evento permanente presso la Bernstein School of Musical Theater a Bologna, Italia
Kids' Kingdom
Evento permanente at the Deutsches Museum a Monaco di Baviera, Germania
Tutti gli eventi
Subscribe
Get updates on the Meer