Sono Più di 10.000 anni che gli Amazigh vivono nell’ Africa del Nord (contro i soli 1.500 anni degli arabi). Nonostante questo popolo sia riconosciuto come il primo popolo indigeno della regione e in cui le donne hanno un ruolo storico, purtroppo resta tra gli argomenti meno studiati e meno oggetto di dibattiti pubblici nei Paesi del Nord Africa. Il loro ruolo nella storia è quasi del tutto ignorato nei manuali nei libri scolastici, anche in Marocco e in Algeria, dove viene insegnata la lingua e gode anche di un certo riconoscimento, a differenza della Tunisia, dove la società civile amazigh fatica a farsi ascoltare dallo Stato Tunisino.

Custodi di un'inestimabile eredità civile, la donne amazighe sono note per la loro forza, il loro coraggio e l'attaccamento alla loro libertà. Le amazighe hanno dovuto affrontare le invasioni degli arabi, venuti dall'Oriente per conquistare il Nordafrica.

Una delle donne che segnarono profondamente il loro arrivo in Ifriqya, l'attuale Tunisia, fu Dihya ⴷⵉⵀⵢⴰ, la Kahena, come la chiamavano gli arabi. Lei riuscì a unire le tribù "berbere", amazighe che avevano rifiutato di sottomettersi agli arabi. Era una guerriera-stratega, una leader (come sarebbe stata chiamata oggi) di uomini in battaglia, all'età di 22 anni, riuscì a vanificare i loro numerosi tentativi di avanzata. Infatti, essere una donna al comando era una cosa sconvolgente per gli arabi che erano immersi nel patriarcato musulmano. Per questo la consideravano una strega, una nemica dell'Islam. Altrimenti come avrebbe potuto rallentare l'avanzata dei guerrieri di Allah se non usando poteri magici?

Tra le sue vittorie, la famosa battaglia dei cammelli. Per alcuni anni, ha governato uno stato amazigh indipendente, dalle montagne di Aurèsès in Algeria, attraversando la Tunisia, fino alle oasi di Gadamèsès in Libia (695-700/703). Le fonti variano sulla sua morte, secondo alcune si dice sia morta in battaglia, con la spada in mano, altre che si sia suicidata, ingerendo del veleno, piuttosto che essere presa dal nemico.

Attraverso i loro molteplici periodi di invasione, gli arabi, divenuti sufficientemente numerosi, hanno stabilito il loro modello di società patriarcale nel Maghreb per cancellare l'identità Amazigh. Tuttavia, la società amazigh che i musulmani scoprirono era matriarcale e la poligamia autorizzata dalla Sharia di questi conquistatori musulmani fu per lo più rifiutata dalle donne amazigh, che imposero ai nuovi arrivati che la moglie amazigh avesse il diritto di rifiutare che il marito musulmano prendesse una seconda moglie.

Spesso citate come in prima linea per i diritti delle donne nella regione MENA, grazie al loro status unico dopo l'adozione, nel 1956, della Convenzione di Ginevra. Codice di stato personale (PSC) nel 1956, le donne tunisine sono state coinvolte in modo più ampio nello sviluppo del Paese. Più recentemente, hanno svolto un ruolo centrale durante la transizione democratica seguita alla rivoluzione. Tuttavia, tra il 2006 e il 2020 la classifica della Tunisia in materia di parità di genere è scesa dal 90° al 124° posto su 153 Paesi, secondo la Rapporto sul divario globale di genere 2020 Pubblicazione del World Economic Forum sulla disuguaglianza di genere.

Sebbene le donne rappresentino il 67% dei laureati, la disoccupazione le colpisce in misura doppia (22,5%) rispetto agli uomini (12,4%) e questa disparità è ancora più accentuata nelle regioni interne del Paese (Gabes, Kasserine, Jendouba, Kébili, Gafsa e Tataouine), dove il tasso di disoccupazione femminile raggiunge una media del 35%. Inoltre, solo il 23,3% dei nuovi prestiti per l'edilizia abitativa viene concesso alle donne, che continuano a essere le uniche a riceverli. vittime della violenza globale. Inoltre, solo il 23,3% dei nuovi prestiti per l'edilizia abitativa viene concesso alle donne, che continuano a essere vittime di almeno una forma di violenza (fisica, sessuale, psicologica o economica). Queste disuguaglianze ostacolano lo sviluppo economico e sociale del Paese, privandolo di parte delle sue forze vitali. Per non parlare degli atti di intimidazione contro le donne imprenditrici che si occupano di trasformare le risorse naturali in prodotti ad alto valore aggiunto. Queste donne offrono un'opportunità di inclusione e autonomia finanziaria ad altre donne rurali.

La condizione delle donne amazigh tunisine è quindi legata all'attuale contesto politico, economico, sociale e culturale

La mancanza di uguaglianza in termini di diritti economici penalizza le donne, che sono fortemente svantaggiate nell'accesso al credito, alla proprietà della terra e ai prodotti finanziari. Questa disuguaglianza ostacola le loro iniziative imprenditoriali o commerciali e influisce sulla loro autonomia finanziaria. Secondo il Rapporto 2020 del Forum éeconomico mondiale sulla disuguaglianza di genere, la Banca Mondiale rileva che solo il 2,9% delle imprese tunisine ha una maggioranza di capitale femminile. Pertanto, l'importanza delle garanzie nelle decisioni di concessione del credito, unita al codice di eredità, che prevede che le donne ereditino solo la metà della quota degli uomini con lo stesso grado di parentela, sono i principali ostacoli ai diritti economici delle donne. La Tunisia ha davvero subito una battuta d'arresto nelle sue conquiste dall'arrivo degli islamisti al potere, nonostante le apparenze, a causa di una lettura della storia fatta esclusivamente da uomini, impregnata esclusivamente di tesi patriarcali e di ideologia importata dal Medio Oriente arabo-islamico-salafita, che riduce il ruolo delle donne, le emargina e le esclude dalla storia ufficiale dei vari Paesi nordafricani.

La donna amazigh oggi è doppiamente attaccata sia nella sua femminilità che nella sua identità linguistica e culturale. Deve lottare per preservare i suoi legittimi diritti di donna tunisina. Nonostante l'apparente buona performance rispetto ad altri Paesi della regione MENA, la tendenza in Tunisia è allarmante, e le conquiste fatte dalle donne sono fragili dopo la presa del potere da parte degli islamisti, e la loro conferma dopo l'elezione dell'attuale presidente, favorevole a rafforzare il modello patriarcale e considera l'uguaglianza tra uomini e donne non in linea con la religione. La strada verso l'uguaglianza rimane, quindi, lunga e piena di insidie.

La donna amazigh tunisina, un tempo considerata nella cultura amazigh alla pari dell'uomo e principale custode della lingua amazigh, deve ancora lottare contro la cultura arabo-musulmana dominante. L'energia, il coraggio e il dinamismo della donna tunisina di oggi rimangono una caratteristica unica in una regione in cui persiste la disuguaglianza di genere.

Eppure, nella tradizione amazigh, le donne hanno sempre goduto del massimo rispetto da parte delle loro comunità. Sono state coinvolte nelle decisioni riguardanti la famiglia, i diritti patrimoniali e a l'istruzione. Avevano il diritto di preservare le tradizioni culturali. Il lavoro dei uomini e delle donne era chiaramente distinto, ma sempre riconosciuto come di pari valore. Ancora oggi ci sono segnali che indicano che il loro status è di gran lunga migliore di quello proposto dal'ideologia oscurantista e retrograda che si sta diffondendo sempre di più. Si evince nel diritto consuetudinario amazigh "izrf" come: "Tamazzalt" il diritto all'equa ripartizione dei beni tra marito e moglie che divorziano (finalmente adottato dal codice di famiglia), sanzioni contro chi abusa della donna, chi la violenta o chi è scorretto nei suoi confronti, danze collettive miste (ahidous, ahwach) mezzi di espressione comunitaria, un lessico matrilineare (ultma/gma, amghar/tamghart, ...). Nella storia antica, le donne amazigh (Dihya, Tinhinan, Zineb Tanfzaouit...) occupavano un posto importante e talvolta erano a capo di regni o alla loro origine in Nord Africa, e nel "Maghreb".

Tracce dell'antico ordine matriarcale della società amazigh persistono quindi nella terminologia di alcune parole. Così, l'origine etimologica delle parole "uma" e "ultma", che designano rispettivamente fratello e sorella, deriva dalle parole "mis n yemma" e "yellis n yemma", che significherebbero figlio e figlia di mia madre, sempre in riferimento alla madre!

Le donne amazigh hanno così avuto il merito di tramandare, attraverso i secoli, il patrimonio culturale amazigh, che supera i "tremila anni di storia", con la lingua amazigh che persiste dal Neolitico ai giorni nostri, come scrive Emna Ben Miled. Oltre a gestire la casa e ad allevare i figli, le donne svolgono un ruolo essenziale nel preservare il patrimonio artistico e culturale amazigh attraverso il loro lavoro in campi, il lavoro tessile, la musica, la poesia e la danza.

Così, attraverso questa storia preislamica plurale (punica, cartaginese, romana, ecc.) e nonostante l'omogeneizzazione, la cultura amazigh tunisina, anche se sminuita, è stata brandita come segno di "tunisinità", di ancoraggio locale e specifico della Tunisia. In questo senso, si è affermata l'idea dell'appartenenza al "Mediterraneo" come area culturale alternativa al mondo arabo e come mezzo per prendere teoricamente le distanze dal nazionalismo arabo1.

Ma la cultura amazigh non deve essere usata come un marchio di autenticità, né come un timbro che attesti il carattere locale e ancestrale del passato, destinato ai turisti e ai fini della storia nazionale, come una delle sfaccettature locali del patrimonio che forma il "mosaico" della Tunisia mediterranea e tollerante. Lontani i tempi in cui una donna, Dihya, assumeva la difesa di un intero popolo, le tessitrici, le ricamatrici e le ceramiste amazigh sono incatenate ai loro telai, come a Chenini, nota per la sua arte ancestrale della tessitura, uno dei rari baluardi dell'identità amazigh in Tunisia, grazie alla sua posizione sulle pendici di una montagna che un tempo offriva una posizione difensiva ideale quando le tribù arabe attraversavano il Maghreb, o a Sejnene dove le donne, con la loro argilla, hanno realizzato e mantenuto per migliaia di anni l'arte ancestrale delle bambole e di vari oggetti utilitari e decorativi. A parte alcuni di essi, che sono costituiti in associazioni e sono padroni di sé stesse, di cui Sejnenia, molte di loro sono purtroppo dominate da un uomo, il marito, il figlio o il fratello, sostenendo che le donne amazigh oggi sono timide e non sanno come difendere i loro prodotti.

Alcuni Paesi del Nord Africa, in particolare il Marocco e l'Algeria, pur avendo riconosciuto ufficialmente la lingua e l'identità indigena amazigh nelle loro costituzioni, non hanno ancora riformato i libri di testo scolastici per rivedere la memoria collettiva e riconciliare le nuove generazioni con la loro storia autentica, con le sue pagine luminose e oscure.

Una nuova rilettura della storia nordafricana attesa e richiesta, non potrebbe essere riscritta senza le donne amazigh. La maggior parte degli attivisti amazigh è consapevole che finché le donne amazigh saranno emarginate, la comunità e soprattutto la cultura amazigh nel suo complesso saranno emarginate e in pericolo.

Note

1 D. Abbassi, "Le discours historique scolaire des années 90 en Tunisie: l'invention d'une identité méditerranéenne", Annuaire de l'Afrique du Nord, 39, 2003, pp. 49-64.