Menu
Scienza & Tecnologia
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
Non si tratta di alieni, o almeno, non ancora
L’ultimo rapporto sugli UFO del Pentagono spiega molti casi ma non tutti
Intelligenza e agency
Il divorzio tra agire con successo ed essere intelligenti
Ode al Global Seed Vault
Un faro di speranza nella tundra artica: custode della biodiversità e del futuro dell'umanità
Tirreno. Un mare antico ma pieno di sorprese
I Campi Flegrei, le dorsali vulcaniche sottomarine: un universo in attività
Intervista a Sergio Bellucci: stupidità umana
Una riflessione tra Oriente e Occidente
Aleksey Leonov: il pittore del vuoto
Sessant’anni fa, il primo uomo a fluttuare nello spazio scoprì un universo da dipingere
La dicotomia del cervello predittivo
I vantaggi e le insidie di pre-giudizio, pre-visione e pre-occupazione
L’orologio biologico delle piante
Il segreto della crescita ottimale e della sicurezza alimentare globale
Le farfalle nello stomaco ci sono davvero!
Uno studio dimostra la correlazione tra emozioni e la fisiologia gastrica
Malattia dell'inchiostro, un killer nelle foreste italiane
Valore strategico del telerilevamento satellitare
Intervista a Sergio Bellucci: l’IA tra Est e Ovest
La divergenza tecnologica nel mondo
Intelligenza artificiale, dualismo cartesiano e coscienza
Cos'è il cervello umano?
Genio e sregolatezza: il paradosso di Elon Musk
Tra virtù straordinarie e vizi controversi, perché il nuovo erede di Howard Hughes incute timore
Homo sapiens e Neanderthal si sono incrociati per millenni
Uno studio genetico indica che vi fu un periodo di circa 7.000 anni di incroci tra Neanderthal e Homo sapiens
I numeri primi e gli atomi
Due mondi, una straordinaria analogia
Antartide, dove si gioca il futuro della Terra
La quarantesima spedizione italiana di ricerca
L’IA come maestro di vita?
La duplice natura dell'influenza dell'IA sulla società, i pregiudizi e la governance nell'era dell'evoluzione tecnologica
Il Metaverso: lo scenario attuale e le prospettive future
Dalla nascita del concetto in Snow Crash di Neal Stephenson alla visione di Meta: un’analisi del presente e delle potenzialità del Metaverso tra entusiasmi, investimenti e difficoltà
Tasche guanciali e ingordigia
Dalle scimmie all'uomo
La NASA domina lo Spazio con la “Low Earth Orbit Economy”
Una strategia dove gli errori li pagano i privati
Agli albori dell’asimmetria degli animali
La scoperta di un organismo primitivo con un’asimmetria nel corpo aiuta a ricostruire l’evoluzione degli animali
Cristina Roccati, la donna che “osò” studiare la fisica
A Rovigo una mostra celebra la scienziata rodigina del Settecento
La valutazione della qualità delle cure in Medicina Generale
Integrare indicatori clinici e approcci relazionali per rispondere alle sfide di una disciplina complessa, orientata alla persona e ai suoi bisogni
La Rift Valley: culla della Terra e dell'umanità
Vulcanismo intermittente nella Rift Valley: impatti ambientali e ruolo nell’evoluzione degli ominidi
Intervista a Sergio Bellucci: dall’utensile all’IA
Le origini dell'intelligenza artificiale
Il cittadino come e-patient
L’importanza della comunicazione tra medico e paziente oggi
Ma l’intelligenza che cos’è?
Dal QI all'intelligenza multipla al pensiero creativo: una riflessione su questa funzione psicologica nell'uomo
Il salvataggio degli astronauti lasciati sulla ISS
Le opportunità e i costi dei voli commerciali e i guai della Boeing Starliner
L'origine della simbiosi tra formiche e funghi
Una ricerca traccia l'origine della coltivazione di funghi da parte delle formiche all'epoca dell'estinzione dei dinosauri
L'ascolto delle frequenze sonore, una chiave per la mente
Binaural beats: sinfonia di benessere nel frastuono quotidiano
Psicologia del "Processo intuitivo"
L'intuizione: dalla storia del suo studio al funzionamento cerebrale
La turbolenza: nuove ricerche nella fisica quantistica
Un esperimento rivoluzionario apre nuove prospettive su fenomeni complessi che influenzeranno la scienza e la nostra vita quotidiana
Sotto il segno dell’IA
L'intelligenza artificiale come mezzo per prendere coscienza di noi stessi, i pregiudizi e le sfide etiche?
Mostra altri 912
Eventi in Scienza & Tecnologia
Soleils. The Solar Biennale 2
21 mar — 21 set 2025 at the Mudac a Losanna, Svizzera
It's not just the ravages of time
19 mar — 15 giu 2025 at the Naturhistorisches Museum Wien a Vienna, Austria
Planet ocean
15 mar — 30 nov 2025 at The Gasometer a Oberhausen, Germania
Food sound. Il suono nascosto del cibo
22 feb 2025 — 11 gen 2026 presso il Muse, Museo delle Scienze a Trento, Italia
Trop forts !
19 feb — 31 dic 2025 at the Musée des Confluences a Lione, Francia
Save land. United for land
6 dic 2024 — 1 giu 2025 at the Bundeskunsthalle a Bonn, Germania
Butterflies in flight
6 dic 2024 — 4 gen 2026 at the Canadian Museum of Nature a Ottawa, Canada
Fascinating treasures
26 set 2024 — 1 feb 2026 at the Natural History Museum a Graz, Austria
Signal from Dachstein
1 giu 2024 — 31 ott 2025 at Schloss Trautenfels a Pürgg, Austria
Innovation corner
1 ott 2022 — 1 ago 2025 at the TMW - Technisches Museum Wien a Vienna, Austria
Environment
Evento permanente at the Deutsches Museum a Monaco di Baviera, Germania
Sulfur Dioxide Monitoring Station
Evento permanente at the Science Nord a Greater Sudbury, Canada
Energy & Mining
Evento permanente at the TMW - Technisches Museum Wien a Vienna, Austria
Birds of New Brunswick
Evento permanente at the New Brunswick Museum a Saint John, Canada
Mineral Hall
Evento permanente at the Royal Belgian Institute of Natural Sciences a Città di Bruxelles, Belgio
The World of Dinosaurs
Evento permanente at the Museum für Naturkunde a Berlino, Germania
Magnificent watches and instruments
Evento permanente at the Landesmuseum Württemberg a Stoccarda, Germania
Tutti gli eventi
Subscribe
Get updates on the Meer