Menu
Scienza & Tecnologia
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
Intervista con Paul Starosta
Il fotografo dei due volumi "Semi" e "Conchiglie"
Inganno tattico nelle scimmie, in altri animali e nell’uomo
Strategie evolutive di sopravvivenza e ingegno
Darwin: quando la bellezza guida l’evoluzione
Perché negli animali solitamente la bellezza è del genere maschile?
Le propulsioni spaziali del futuro
Dal motore “Rosatom” alle alternative nucleari
Gli oceani si stanno oscurando
Uno studio mostra la riduzione delle zone di profondità in cui la luce riesce a penetrare negli oceani
Il radar, una tecnologia rivoluzionaria
Tra storia, matematica e innovazione
Imitare la reciprocità
Tre assenze fondamentali (più una) quando conversiamo con l’IA
Il momento “Eureka”
Un fenomeno utile, ma non infallibile
Intelligenza artificiale e salvaguardia degli oceani
Un progetto europeo, un modello virtuale per conoscere ... il reale
Cinquant’anni fa la missione Apollo-Soyuz
Un gesto di pace oltre la Guerra Fredda
Nuove informazioni sull’Archaeopteryx
Un nuovo studio approfondito di un fossile di Archaeopteryx offre nuove informazioni su quest’animale a metà strada tra dinosauro e uccello
Le dimensioni dell’apprendimento
Cosa cambia quando conversiamo con l’Intelligenza Artificiale Generativa
Il GPS, da strumento militare a tecnologia civile
Storia, funzionamento e impatto sulla società globale
Quando l’algoritmo sbaglia: limiti dell’IA in medicina
Correlazioni ingannevoli, diagnosi incerte e bias cognitivi: perché la supervisione umana resta indispensabile nell’era dei big data
Groenlandia, se i ghiacciai montani si sciolgono
Un fenomeno in atto, pieno di incognite e conseguenze globali
Margherita delle stelle
L'eredità di un'astrofisica speciale
Scoperta una nuova classe di antibiotici
La lariocidina è una molecola con proprietà antibiotiche diverse da quelle attuali
Realtà artificiale e realtà relazionale
Sistemi capaci di apprendere
Sull'intelligenza artificiale qualcosa non è stato detto
Comprensibile evitare l’allarmismo ma con la necessaria consapevolezza
Cuore e innovazione: il congresso di Firenze
Tecnologia, diagnosi precoce e nuove terapie al centro della 42ª edizione di "Conoscere e curare il cuore", tra dialogo scientifico e divulgazione
IA contro l’errore medico: potenzialità e rischi
Dalla radiologia alla responsabilità clinica: come l’intelligenza artificiale può aiutare (o complicare) la diagnosi
Evoluzione o involuzione digitale?
Dubbi ed entusiasmi sull'intelligenza artificiale
Testamento biologico: eredi di noi stessi
L’Accademia dell’Incompiuto organizza a Pontedera “Prendersi cura. Medicina e legge di fronte alla sofferenza”
L’importanza della conservazione del patrimonio spaziale
La nuova frontiera dell’archeologia planetaria
L’Intelligenza Artificiale Generativa è un sistema complesso
L’imprevedibilità delle macchine
Musica, matematica e tecniche di registrazione
Un esempio di implementazione della didattica con lo STEAM a Centallo
Intervista a Vittorio Baraldi
Ingegnere aerospaziale e divulgatore. Marte deve aspettare (e pure il sesso)
Il cuore ferito: oltre l’infarto
Comprendere l’impatto psicologico, sociale e relazionale dell’infarto per favorire il recupero e la qualità della vita del paziente
Chi erano i Piceni? Svelato il loro DNA
L’affascinante viaggio nell’archeogenetica dell’Italia antica
La tecnologia disvela il mondo
Dalla selce al computer: come la tecnologia plasma la nostra visione del mondo
Non si tratta di alieni, o almeno, non ancora
L’ultimo rapporto sugli UFO del Pentagono spiega molti casi ma non tutti
Intelligenza e agency
Il divorzio tra agire con successo ed essere intelligenti
Ode al Global Seed Vault
Un faro di speranza nella tundra artica: custode della biodiversità e del futuro dell'umanità
Mostra altri 942
Eventi in Scienza & Tecnologia
Dall’aula al Maker Faire, il progetto Ally vola a Roma
17 — 19 ott 2025 presso il Gazometro a Roma, Italia
Stelae of the Usumacinta
21 giu 2025 — 4 gen 2026 at the Museo Amparo a Puebla, Messico
More than recycling
17 giu 2025 — 31 dic 2026 at the TMW - Technisches Museum Wien a Vienna, Austria
The man who planted trees: an immersive tale
16 mag — 13 ott 2025 at the Canadian Museum of Nature a Ottawa, Canada
Crystals of fire and rock
16 mag 2025 — 9 apr 2026 at the Natural History Museum a Graz, Austria
Brain(s)
11 apr 2025 — 28 giu 2026 at the Casa de la Ciencia a Siviglia, Spagna
Soleils. The Solar Biennale 2
21 mar — 21 set 2025 at the Mudac a Losanna, Svizzera
Planet ocean
15 mar — 30 nov 2025 at The Gasometer a Oberhausen, Germania
Food sound. Il suono nascosto del cibo
22 feb 2025 — 11 gen 2026 presso il Muse, Museo delle Scienze a Trento, Italia
Trop forts !
19 feb — 31 dic 2025 at the Musée des Confluences a Lione, Francia
Butterflies in flight
6 dic 2024 — 4 gen 2026 at the Canadian Museum of Nature a Ottawa, Canada
Fascinating treasures
26 set 2024 — 1 feb 2026 at the Natural History Museum a Graz, Austria
Signal from Dachstein
1 giu 2024 — 31 ott 2025 at Schloss Trautenfels a Pürgg, Austria
Production Technology
Evento permanente at the TMW - Technisches Museum Wien a Vienna, Austria
Amateur Radio
Evento permanente at the Deutsches Museum a Monaco di Baviera, Germania
Fishes
Evento permanente at the Museum für Naturkunde a Berlino, Germania
Keller’s Insect Models
Evento permanente at the Museum für Naturkunde a Berlino, Germania
Tutti gli eventi
Subscribe
Get updates on the Meer