Elena Macellari, nata in Umbria vive in Veneto. Dopo la laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e un dottorato in Assetto del territorio agricolo lavora al Consiglio Nazionale delle Ricerche a Perugia e a Milano.
Ha pubblicato su riviste nazionali ed estere e realizzato monografie sull’analisi territoriale e paesaggistica, l’impatto ambientale e le agrotecnologie.
Dal 2001 esercita la libera professione occupandosi di composizione di giardini, di agricoltura e territorio. Si occupa di formazione e divulgazione in tema di giardini, orti didattici e storia della botanica. Presiede l’Associazione Gruppo Amici del Verde dal 2001 e cura mostre floricole per il vivaismo da collezione. Pratica l’arte giapponese dell’Aikido dal 2006.
Ha pubblicato "Giardinieri ed esposizioni botaniche in Italia" (1800-1915) nel 2005 e "Eva Mameli Calvino" nel 2010 per Ali&no, Perugia, "Nabù e il giardino cosmico" Edizionicorsare Perugia, 2012, "Nello specchio di Mabel" postfazione sul giardino storico fiorentino, Ed. Tracce, Pescara, 2012; "Antichi giardini italiani, Vernon Lee" trad. Marco Tornar, ha curato la presentazione, "Tabula Fati", Chieti, 2013; "Botaniche italiane" (Temi editrice, 2015) per Società Botanica Italiana, "Le signore della botanica" (Aboca Edizioni 2017) "L'orto botanico di Padova. Atlante", (Nicla Edizioni, 2020), "L'orto botanico in quattro stagioni. Inverno" (Nicla Edizioni, 2021). Gli ultimi: "L'orto botanico in quattro stagioni. Primavera" (Nicla Edizioni, 2021), "L'orto botanico in quattro stagioni. Estate" (Nicla Edizioni 2021 ) e la cura di "Custodi della biodiversità agricola" (Ali&no, 2021).