Marta Mentasti, di mamma umbra e papà veneto, risiede oggi a Terni, dopo aver abitato tra Perugia, Innsbruck e Roma.
Laureata in Filosofia morale presso l'Università degli Studi di Perugia, specializzata in biblioteconomia e cultura d’impresa/gestione delle risorse umane, opera come free-lance nel settore pubbliche relazioni, ufficio stampa, organizzazione eventi e copywriting a livello nazionale e internazionale.
Per molti anni ha lavorato per la multinazionale healthcare Havas Life, con sede a Roma e Milano, prima con il ruolo di PR Account Manager, successivamente come Content Factory Project Coordinator.
La scrittura è la sua passione da sempre ed è autrice della raccolta di poesie d’amore e di viaggio dal titolo Scendo alla prossima e del libro sulla fitoterapia Le Piantafavole di Gambini Editore, in cui racconta a mamme e bimbi come curarsi con le piante, mentre il medico del bosco, Gnomo Babò, dispensa saggi consigli di vita. Da anni ha in cantiere un nuovo libro, chissà se arriverà la volta buona!
Ospite come relatrice o moderatrice a rassegne ed eventi letterari, potete trovarla in qualche sala da tè o biblioteca a presentare libri di altri scrittori, spesso accompagnata da musicisti e attori. Tra le ultime occasioni che l’hanno vista coinvolta, TerniLibriLove alla Biblioteca Comunale di Terni e molti altri reading in giro per l’Umbria. Il momento più emozionante, quello con Giulia Caminito per il suo nuovo romanzo Il male che non c’è, libro in cui Marta si è ritrovata integralmente.
Amando molto la sua regione natia, l’Umbria, spesso si dedica a seguirne come addetta stampa gli eventi culturali, come il Festival Federico Cesi, il Masterclass dell’Associazione Mozart, la Corsa all’anello di Narni, il Narni Black Festival, il Narnia Festival.
Ha collaborato con il corso di laurea in Scienze per l’Investigazione e la Sicurezza di Narni per due anni consecutivi nell’organizzazione di due importanti convegni, che hanno visto ospiti internazionali, La Primavera araba e il Futuro professionale del laureato in Scienze per l’Investigazione e la Sicurezza.
Due anni fa, ha trovato il coraggio di iscriversi nuovamente all’Università e ha conseguito la specializzazione come insegnante di sostegno per la scuola superiore di secondo grado e l'abilitazione come insegnante di storia e filosofia.
Il 2024-2025 è stato il suo primo anno di lavoro come docente in un liceo della sua città, un’esperienza che lei definisce entusiasmante e che le ha consentito di esprimersi al massimo a livello umano, ma anche di mettere in pratica tante competenze acquisite nel periodo da manager d’agenzia. Tutto quello che c’è stato prima non è inutile per lei, ma la aiuta ad apprezzare ancor di più quello che c’è ora.
Nello stesso anno, ha iniziato a collaborare con il programma di satira Squark che racconta gli aneddoti salienti della sua terra, interpretando il ruolo di Miss Marpion, la sorellastra di Miss Marple di Agatha Christie.
Un animo in continuo fermento, in cerca di stimoli e di fonti d’ispirazione. I suoi modelli sono Jane Austen, Emily Dickinson, Alda Merini, per citarne alcuni.
Nel tempo libero, ama camminare per boschi, andare al cinema a vedere film francesi e parlare con chi non conosce.
Di indole nostalgica, molto proiettata nel passato, sogna un giorno di ritirarsi in una casetta ricoperta di edera a scrivere.
Si definisce per gli altri spesso un ponte e mai una riva.
Il suo animo fanciullino la porta a considerare i bambini come suoi migliori amici.
A chi glielo chiede, risponde che nei periodi bui proprio i bambini, il teatro e la scrittura autobiografica le hanno salvato la vita.
Pienezza
Forse sarebbero più al sicuro lì, nella mia mente, i miei
pensieri,
invece che su questa carta, alla mercé di altrui opinioni.
Ma per questo sono nata e di questo mi nutro.
Per la certezza di essere me stessa
e la libertà di riconoscermi ogni giorno in un’altra.
(da “Scendo alla prossima”)