Roberto Mostarda
Collabora con Meer da marzo 2015
Scopri di più su Roberto Mostarda in
Roberto Mostarda

Nasce a Roma, il 18 febbraio 1953. Studi classici e formazione universitaria in Giurisprudenza.

Giornalista professionista da giugno 1976. Nella carta stampata dalla fine del 1973 sino all'ottobre del 1996, come redattore di cronaca, politica interna, politica estera, economia. Da fine 1997 sino al 2000 esperienza di redazione giornalistica come direttore responsabile di un rotocalco e conduzione tv nei circuiti privati aderenti alla Syndication "Cinquestelle" allora diffusa e presente in tutto il Paese.

Dal 1998 comincia la sua collaborazione alla Rai, nella redazione del Giornale Radio e nel 2006 viene assunto dall’Azienda quale giornalista professionista e vi rimane sino a giugno 2013. In questo periodo è stato una delle voci delle varie testate del Giornale Radio (Gr1, Gr2, Gr3) e della rete RadioRai e dove ha fatto parte di redazioni diverse e tra queste cultura e spettacoli, scienze e società. Si è occupato, sin dagli inizi della professione, di politica sindacale ove ha ricoperto diversi ruoli nelle rappresentanze redazionali e nella testata radiofonica e nell’Usigrai è stato per oltre un quinquennio componente del Comitato di redazione del Giornale Radio.

È stato componente per quattro anni del Collegio dei probiviri dell'Associazione Stampa Romana, consigliere nazionale dell'Unione Nazionale Cronisti Italiani (Unci) ed è componente del Consiglio Direttivo del Sindacato Cronisti Romani e Segretario dal 2023.

È stato tra i fondatori, responsabile per la comunicazione (2015-2016) poi presidente (2017-2018) della Fondazione Italia-Usa che nelle sue dioerse attività cura tra l’altro la promozione di un master accademico su marketing, comunicazione d’impresa e made in Italy. Si occupa a livello conoscitivo e di studio del tema della internazionalizzazione delle imprese e dell’impatto crescente dell’Intelligenza Artificiale sull’evoluzione complessa della professione giornalistica e nella comunicazione più in generale.

È dal 2016 componente del Collegio dei Fondatori della Fondazione Italiana sulle Malattie Neurodegenerative (FIMAN). È membro del Rotary Club dove ha svolto il ruolo di presidente della commissione comunicazione del Club Roma Nord Est, il ruolo di Segretario e di Prefetto. Nell’Anno Rotariano 2024/25 è stato presidente del Club. È socio della sezione “Salvo D’Acquisto” dell’Associazione Nazionale Carabinieri.

Scrive di argomenti di politica estera, politica interna, economia, società, cultura, scienza, ricerca e ambiente sul portale internazionale online Meer (già Wall Street International Magazine) e collabora occasionalmente con altri siti web. È tra i collaboratori nel settore della Comunicazione con IRIAE-The International Research Institute for Archaeology and Ethnology.

Dal 2018 al 2021 è stato presidente del Consiglio di Disciplina c/o Ordine dei Giornalisti del Lazio ed esperto in tale veste del Comitato di riforma istituito presso l’Ordine Nazionale dei Giornalisti. Attualmente come ricordato è segretario del Sindacato Cronisti Romani, gruppo di specializzazione nell’ambito dell’Associazione Stampa Romana / FNSI.

È responsabile per la formazione del Sindacato e referente per la Formazione Professionale Continua quale direttore dell’ente terzo formatore SCR riconosciuto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti nel febbraio del 2025. In questa veste coordina la realizzazione di corsi di specializzazione secondo quanto previsto dalla normativa nazionale e più in generale segue la formazione anche nel settore della comunicaziuone istituzionale e di impresa.

Si interessa di economia circolare nel quadro del relativo dipartimento creato all’interno del Consorzio Universitario Humanitas e segue diverse attività legate all’intelligenza artificiale e alle sue possibili ricadute nella vita pratica delle comunità, dei singoli, della società nel suo insieme.

Tra i suoi interessi anche la politica internazionale, l’evoluzione dei rapporti tra stati ed organizzazioni sovranazionali sotto il profilo normativo e sul ruolo articolato e complesso dovuto alla varietà di sistemi in essere, dell’informazione e della comunicazione dinanzi ai tentativi diretti e mediati di contenere ed imbrigliare la corretta informazione e la verità sostanziale dei fatti, alla base di ogni sistema libero e democratico.

Articoli di Roberto Mostarda

Subscribe
Get updates on the Meer