Menu
Cultura
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
Teonanácatl. Psilocybe o carne di Dio?
Cercare Dio e l’autenticità di creare l’unità
Napoli, terzo mondo d’Europa: tutte le verità
Il triangolo della morte e la realtà taciuta
Le parole che consolano
Un sorriso, uno sguardo, un silenzio come balsamo per l’anima
La mente e la bellezza
L’uomo ha sempre perseguito il tentativo di circondarsi di cose belle
Hotel solidali
L’albergo etico, sempre più diffuso in diverse parti d’Italia e del mondo
Stereotipi di genere
È possibile liberarsene?
Jorge Luis Borges, il Don Chisciotte del XX secolo
Semplicemente un uomo libero
A Giulia, figlia di Ottaviano Augusto
Una figlia imperfetta agli occhi del padre
L’ordito e la trama
Dobbiamo imparare in questi tempi complessi a costruire un mondo che si tiene insieme mediante abbracci
Lo spessore delle parole
Tre lettere divine e quattro terrene
Razionalità e follia
Esiste veramente un limite preciso che le distingua?
Un matrimonio americano
In America è tutta un’altra storia, fatta di centinaia di piccole e grandi cose
Un sogno di carta
Più passione e più amore
Colpi bassi
Il vero non luogo sadomaso per eccellenza è la numerologia
I Magi e l’Unus mundus
Quando tre più uno fa uno
Scuola e pandemia
Intervista a Simona Valentino
Un libro protagonista di altri libri
La Poetica di Aristotele tra Umberto Eco e Jorge Luis Borges
L’albero di Natale
Storia e tradizioni
L’amante scatenato: Lord Byron e Venezia
Intervista a Paola Tonussi
Gaetano Filangieri e John Lennon
Un binomio impossibile?
Il Tamerlano di Marlowe
E un fantasma chiamato Carmelo
La triade armonica di Raimon Panikkar
Essere con, essere in, essere attraverso l’altro
L’importante è imparare a sperare
Il bene più prezioso perché il meno recuperabile
Mishima Yukio: l’ultimo samurai
La sublimazione artistica della vita nella morte
Il potere delle persone
Il mondo e il delicato equilibrio delle differenze
Maria Sabina: la donna saggia dei funghi del Nord di Oaxaca
Una storia che si può raccontare in molti modi
I modi diversi di lavorare
Viaggio linguistico tra le parole del fare
La sfida più grande
Possiamo affrontarla da Sapiens, o da babbuini
Paesaggio è benessere
Un quadro di vita dove le persone agiscono in un continuo rapporto dinamico
La radiosa pazienza della poesia
Excursus nei versi di Angela Lombardozzi
Breve epistolario sul viaggiare
Conversazione con il poeta e scrittore Nicola Dal Falco
Lavoro forzato
Schiavitù moderna nelle prigioni degli Stati Uniti
Moda, scienza, teatro per i giovani
Scuole che sorgono a Firenze, appena la pandemia rallenta
Il divino femminile che amò Ulisse
Allegorie della donna
Cambiamento
Si cambia qualcosa per poter mantenere qualcos’altro
Non ci siamo tutte...
La Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
I sigilli e il vessillo templare
Cercare il mistero dove abita
I sogni sono sempre presenti
Apriamoci all’ignoto con fiducia e positività
L’importanza delle parole
Un "manifesto" della comunicazione non ostile
Donne scandalose
Inglesi piovute nelle Marche da un cielo così diverso
Nun ti scantàri
Tutta la magia di un verbo siciliano
Circe e altre donne sublimi della mitologia greca
In ogni personaggio malvagio è possibile rintracciare aspetti positivi e nobili
Sinuhe, l’egiziano eterno
La fortuna moderna di un eroe antichissimo
La scrittura: un mondo tutto da esplorare
Intervista a Michelina Montalto
La teoria del dono
Valenza economica e politica del dono
Il centenario del monumento al Milite Ignoto italiano
Due fiamme che ardono a perenne memoria
Quale mito?
Le sue sette funzioni, le quattro dimensioni e le due nature
Piedad Bonnett: in continua ricerca di una vita da abitare
Un universo quasi onirico, pieno di metafore, di corpi, di buchi dove si cade e luci che si spengono
Fare scuola al tempo del Covid
Non solo ombre
Nel lavoro non c’è solo fatica
In lingue diverse, le parole che significano lavorare
Sotto una pelle d’asino
Riflessi alchemici di una fiaba
Il regno di sineddoche
L’informazione è la democrazia
Il paesaggio, questo sconosciuto
Una vita in cammino che si trasforma
Prospettive
La necessità vitale di aumentare e riconformare il sistema educativo tradizionale
Imparare le lingue straniere per davvero!
Intervista a Luca Lampariello, uno dei più bravi poliglotti al mondo
Prometeo, il ribelle
La ribellione salva l’uomo dalla schiavitù del potere
Alla fine del mondo. Con il mio nome
Manifesto dei Polimateristi: entrare nell’opera ed essere pastori, nei sentimenti
Mistero Adriatico
Il fascino dell’Italia affacciata sul Mare Superum
La maestosa Valle dei Re
La scoperta archeologica del XX secolo
I tre moschettieri sono realmente esistiti
Come il D’Artagnan letterario ha oscurato quello storico
Tre parole chiave per comprendere il nostro tempo
Dalle cose alle relazioni
Considerazioni sul diritto
A partire dalle Eumenidi di Eschilo
Carmela Pagani, Suor Pura
La figlia spirituale di padre Pio
Le buone maniere
Galateo perché sei morto?
Il sesso forte e la sua paura ancestrale del sesso debole
Cultura, frustrazione o paura?
Perché gli Stati Uniti si chiamano così?
Origine ed etimologia dei 50 Stati americani
Sedici modi di dire verde
L’arbitrarietà del segno linguistico: come la lingua veicola la sua cultura
Sulla diversità delle sentenze
Mediare tra due valori entrambi positivi ma in qualche modo conflittuali
Obbligati dall'altro
La lezione ancora attuale di Simone Weil su diritti e libertà individuali
Rispettare per riguardare con occhi nuovi
La parola rispetto è uno sguardo positivo all’indietro
Giuseppe Ungaretti, viaggio nel Sud d'Italia
Un turista d'eccezione nel Cilento
Gurdjieff e Ouspensky: la “quarta via”
Un percorso che poteva consentire all’uomo di non rinunciare completamente alla propria vita
Elogio dell’ambiguità
Un metodo per esplorare le possibilità di una situazione complessa
L’arte del kintsugi
Riparare le rotture in forme nuove
Cosa succederà alla scuola dopo il Covid?
Chi controlla l’informazione e la scuola controlla anche le menti
Sentimenti empatici un po’ nazionalisti
Il pop agli inglesi, i template agli americani, l’opera agli italiani
Perdi la testa ma porta il cappello!
Note per un’ermeneutica del Cappellaio matto
Il mio amico centenario
Amicizie umane e vegetali
Pier Paolo Pasolini, scrittore ribelle
Dìconmi, dìsserogli criminale, depravato, dìconmi, dicèvangli
L’aureola e l’albatro
Storie di poeti moderni
Giustizia è sfatta
I quesiti referendari sulla riforma della giustizia
Il terzo occhio di Pinocchio
Il viaggio iniziatico di un burattino
La storia degli ebrei passa da Livorno
Linda Errera, una Gorni che ha segnato in anticipo il mio futuro
Sacrificio al confine: una madre cerca il figlio rubato
Intervista alla scrittrice Cecilia Domeyko
Ernest Hemingway, sessant’anni fa
La “generazione perduta”
Venezia, “la Serenissima” da 1600 anni
Con Nicola Sene e Silvano Gosparini, artigiani-artisti resistenti
Lo scontro delle civiltà: il futuro della Storia
Huntington e Dugin a confronto sul multipolarismo
Fraternità sociale e sostenibilità
Per una sostenibilità reciprocante
Maremma Guyana!
L’effimera avventura coloniale medicea nelle Americhe
Salve, sono salvo e sicuro
Incursione nelle parole della protezione e della salute
Sulla curiosità dell'anima
Spingersi oltre il Paradiso
L’impero dei segni
La capacità di connettere presente e futuro
Il viaggio a piedi di Arthur John Strutt
Tra le popolazioni del Sud Italia
Usciamo a "riveder le stelle" con Daria Mueller
La storica dell’arte e astrologa ci racconta il cielo
Via dei Matti numero zero
Indirizzo precario tra fantasia e realtà
Mostra altri 1055
Subscribe
Get updates on the Meer