Sono tante le disperse, le taciute, le segregate, le accecate.

Abbiamo visto attraverso la storia come la violenza sulle donne è stata esibita in modo ingannevole come parte necessaria di cospirazioni, costruzione di imperi, continuazione di eredità e vari eventi legati al potere.

Una delle storie più antiche di Roma, la conosciamo attraverso le parole di due antichi scrittori, Livio e Plutarco, il noto "Ratto delle Sabine" dove il grande Romolo, dopo aver fondato Roma, invita i popoli vicini a stringere alleanze con la speranza di fondersi e garantire così la crescita del suo impero, ma il suo invito non viene accolto, così vede la necessità di organizzare una strategia con la quale, con l'inganno, i suoi uomini rapiscono le donne dei paesi e dei villaggi vicini, colpendo più fortemente i Sabini, per assicurare la continuazione e l'allargamento dell'Impero Romano.

Si parla del rapimento di soli 30 giovani, mentre Plutarco dice che le donne erano ben più di 800 e per scusare Romolo, precisa che nessuna era sposata. Lo stesso storico indica che non ci fu violenza sessuale e Romolo afferma che furono riconosciuti pieni diritti civili e di proprietà alle donne rapite.

Il tempo passava e il popolo umiliato da questo affronto non considerava finito il fatto, chiedendo la liberazione delle giovani donne. Il fondatore di Roma non è d'accordo e chiede di accettare l'unione dei popoli. Si scatena così una guerra.

Le donne rapite, già avendo figli dei rapitori, si interpongono sul campo di battaglia tra i loro mariti ei loro parenti che le rivendicano, riuscendo così a pacificare questi popoli uniti a forza dalla loro prole. La donna, come simbolo di pace.

Un altro fatto particolarmente sconvolgente ci è riferito dallo scrittore latino Tito Livio. Lucrezia, moglie di Collatino, ma voluta da Sesto Tarquinio, figlio del re Tarquinio "Il Superbo", ne subisce l'abuso sotto minaccia di morte, ma vedendo che questo non la intimorisce, usa l'umiliazione per dominarla.

Dopo le violenze subite, Lucrezia chiama padre e marito, reclamando loro di essere accompagnati da testimoni fedeli, perché era successo qualcosa di terribile. Tutti assistettero alla convocazione di Lucrezia e lei, raccontando l'accaduto e facendo loro promettere che l'atto di violenza e umiliazione subita sarebbe stato punito, estrae un coltello e pone fine alla sua vita, unico modo per purificare il suo onore e quello di Collatino. La donna, come simbolo di coraggio eroico.

Come questi esempi, ci sono molti altri episodi di donne che si sono orgogliosamente sacrificate affinché il mondo continuasse ad esistere, ma senza di loro.

Tuttavia, il trascorso del tempo ci porta a vedere come le donne passano dal salvare l'umanità al combattere solo per sopravvivere al "troppo amore".

La nostra grande audacia oggi è sopravvivere all'abuso del potere economico e sociale. Non abbiamo smesso di salvare imperi, poiché siamo parte del bottino di guerra negli attuali conflitti mondiali. Continuiamo ad essere uccise per purificare l'onore del nostro lignaggio sotto i ben noti "crimini d'onore". Tutto sotto la condiscendenza mondiale.

Ma ci sono stati echi che hanno raggiunto le nostre orecchie e hanno tolto il romanticismo alle nostre morti. Le bende sono state rimosse e abbiamo potuto vedere che siamo forti in coraggio e intelligenza quanto gli uomini. Donne coraggiose, fuori dalle comuni tradizioni, ci hanno mostrato altre strade possibili, non senza, purtroppo, lasciare in eredità la propria morte.

Abbiamo cominciato a pronunciare la parola “sorellanza” (dal latino soror, sorella, solidarietà tra donne) forse sconosciuta alle nostre predecessore come termine, non come azione, poiché sono state tante le donne che si sono unite per difendersi contro le ingiustizie e gli abusi.

Così, oggi conosciamo grandi movimenti femministi che sono riusciti ad essere ascoltati dalle orecchie a volte irraggiungibili degli uomini che governano il mondo, ma soprattutto da tante donne che, invalidate e isolate, crescono sentendo che la loro realtà di segregazione è naturale.

Grazie alla globalizzazione e ai social network, sappiamo come Elina Chauvet, artista messicana, vedendo le ripetute e impunite sparizioni di donne di Ciudad Juárez in Messico, protesti creando un'installazione conosciuta come Scarpe rosse (Zapatos Rojos), oggi replicata in quasi tutto il mondo. Scarpe, perché tante volte era l'unico indumento ritrovato delle donne scomparse, e rosse a causa del sangue invisibile per le autorità rimaste inermi di fronte a questi gravi delitti. Ma rappresenta anche il cuore della speranza.

Il collettivo femminista cileno, Las Tesis con la sua performance Uno stupratore sulla tua strada fa il giro del mondo con il suo ritornello "e la colpa non era mia, né dove ero, né come vestivo, lo stupratore sei tu", perché oltre ad essere maltrattate e dominate, ci davano le colpe a noi di queste “mancanze”, re-vittimandoci e umiliandoci sotto lo sguardo inquisitore di giudici, avvocati e della società in generale. Con queste parole ribaltano canoni e ruoli prestabiliti.

Las Tesis sono state nominate dalla rivista Time tra le 100 personalità più influenti dell'anno 2020.

Donne che usano l'arte come veicolo di rivendicazione, di riflessione di idee, che permettono connettere le emozioni in tutti gli esseri umani. Vediamo così come queste manifestazioni artistiche possono avere ripercussioni sociali se si affronta un tema comune.

Ogni 25 novembre vi invito ad indossare le vostre scarpe rosse in ricordo di chi non può farlo più, con la viva speranza che “non una di meno, non una di più” si sentirà sola, perché abbiamo imparato ad essere sorelle e metteremo in pratica la nostra sorellanza ogni volta che difenderemo le nostre sorelle. Eliminiamo la colpa storica per ciò che ci accade, perché il problema non siamo noi, né lo sono gli uomini. È il machismo, la convinzione che siamo di proprietà di qualcuno, che ci uccide.

Ricordiamo le pioniere, le precursore, quelle che hanno aperto porte che oggi troviamo aperte, perché "non ci siamo tutte"...