Cecilia Domeyko, giornalista, scrittrice, documentarista, d’origine cilena, residente negli Stati Uniti ci conduce attraverso i meandri dell'emigrazione e gli enormi drammi che stanno alla base di questa situazione nel suo romanzo Sacrifice on the Border (Sacrificio al confine), che racconta la storia della giovane Yoali, il cui figlio, Elisito, viene rapito dal proprio padre, Guayo, uomo senza scrupoli che non solo non riconosce il bambino come figlio, ma tenta addirittura di venderlo al mercato nero.

Da dove viene l'ispirazione per questo romanzo?

Quando sono arrivata negli Stati Uniti più di 40 anni fa e ho saputo della situazione dei migranti che attraversano il confine con il Messico per entrare negli Stati Uniti, ho pensato che fosse un argomento così appassionante da meritare un romanzo. Inoltre, essendo latina e immigrata, mi sono sentita identificata con la questione del migrante latino in questo Paese.

Sono passati degli anni e mentre lavoravo come giornalista per diversi media latinoamericani, ho dovuto raccontare storie e assorbire la situazione dei nuovi arrivati: è stato allora che ho potuto comprendere appieno il processo migratorio e le motivazioni di coloro che rischiano le loro vite per arrivare in questo Paese.

Ma è pure vero che l'ispirazione è un processo misterioso. A volte gli eventi che ti colpiscono sono quelli che generano risonanza con il personale, con quello che ti è successo nella vita. E i personaggi che si sviluppano, pur ispirandosi ad altre persone, contengono allo stesso tempo caratteristiche proprie. Ecco perché penso che nel mio romanzo sia i personaggi maschili che quelli femminili abbiano delle sfaccettature della mia persona.

Hai mai incontrato delle persone con le caratteristiche dei tuoi personaggi?

Nessuna persona reale è simile ad un personaggio del romanzo. Yoali, la protagonista, ha le caratteristiche di molte delle giovani ragazze che ho dovuto intervistare alla frontiera, che a causa della loro vulnerabilità sono in pericolo soprattutto al valico perché vengono maltrattate o stuprate lungo il percorso e che, nonostante quel trauma, continuano ad andare avanti e formano una nuova vita nel “Norte”. Allo stesso tempo, nel romanzo ci sono anche personaggi che hanno caratteristiche di alcuni miei amici che mi hanno raccontato le loro storie.

Come ti sei documentata?

Negli anni '90, la Chiesa cattolica mi ha incaricato di realizzare una campagna di informazione pubblica rivolta alla comunità latina negli Stati Uniti per radio e televisione. Ho dovuto intervistare dozzine di famiglie di migranti e di ascoltare le loro storie commoventi sui pericoli della traversata e il loro desiderio di cercare una vita migliore in quello che tutti quanti chiamavano “El Norte”.

Quelle storie sono servite come base per scrivere sceneggiature drammatiche per la campagna, che in seguito ho portato sullo schermo in una serie di programmi televisivi e radiofonici con trame e personaggi immaginari. I programmi sono andati in onda su Univision negli Stati Uniti e su CNN-in spagnolo in 18 paesi dell'America Latina. Penso che quel processo sia stato un importante esercizio creativo che mi ha fatto immaginare una trama e i personaggi del romanzo.

Il momento in cui ho iniziato davvero a scrivere è stato molto preciso. Una notte all'alba ho sognato che Yoali, la mia protagonista, mi raccontava la sua storia. Forse, anni fa, fluttuava nel mio subconscio... ma quel giorno si è manifestata e ha cominciato a sussurrarmi all'orecchio. Quando mi sono svegliata ho cominciato a scrivere quello che avevo sentito. Yoali non è tornata, ma aveva già preso il sopravvento sulla mia immaginazione e ho continuato con la sua storia e anche con quelle degli altri miei personaggi che si sono sviluppate mentre scrivevo.

Durante il processo di ricerca, c'è stato qualcosa che ti ha sorpreso?

Sono rimasta sorpresa dal coraggio e dalla forza vitale dei migranti che attraversano il confine e che sono disposti a rischiare tutto per ottenere una vita migliore per sé e per le loro famiglie. Può essere commovente che si veda il migrante come un gruppo o come parte di un processo sociale più ampio, ma è conoscendo le storie individuali dei migranti e delle loro famiglie che si possono veramente apprezzare i valori di queste persone preziose.

Perché hai scelto il tema della tratta dei bambini per il tuo romanzo?

Come dici tu, il filo conduttore del mio romanzo è il traffico di bambini, ma anche il terribile crimine del traffico di organi. Entrambe le questioni sono legate alla questione della migrazione al confine tra Stati Uniti e Messico. Il traffico di bambini e organi alla frontiera è, purtroppo, una realtà e non solo un frutto della mia immaginazione.

Spesso le autorità e persino i governi preferiscono agire come se questi crimini efferati non esistessero. Molte volte negano, e se qualche media pubblica notizie sull'argomento, insistono nel negare questa tragedia. Nel mio romanzo, questi temi oscuri sono avvolti in una storia di amore e avventura, che li rende più facili da digerire per il lettore.

Quale tipo di letteratura è la tua preferita?

Mi piacciono i romanzi, i film e i documentari che muovono il pubblico attraverso le immagini, così come nel caso dei libri, elementi letterari come l'analogia o la metafora. Amo la poesia e la prosa poetica. Sono anche attratta da opere che rompono gli schemi, che sviluppano i loro temi in modo nuovo e persino non convenzionale. Essendo bilingue quasi dalla nascita, ho letto le opere letterarie preferite nella lingua in cui sono state scritte perché il vocabolario e la scrittura riflettono le idiosincrasie di un autore e la sua cultura e origine.

C'è qualche cambiamento nel problema delle migrazioni ora con Biden alla Casa Bianca?

Non ci sono stati grandi cambiamenti perché il problema della migrazione dilagante attraverso il confine tra Stati Uniti e Messico non solo non è diminuito, ma è aumentato. La crisi prodotta dalla pandemia ha anche aggiunto un maggiore livello di stress a tutto ciò che è migrazione di confine. Ma almeno Biden non sta separando i bambini migranti dai loro genitori, né li mette in gabbia come ha fatto il suo predecessore.

Oltre a scrivere questo romanzo, sei stata giornalista e corrispondente per importanti media e hai anche prodotto documentari pluripremiati che sono andati in onda in vari paesi del mondo. Ad esempio, il meraviglioso documentario intitolato Secret Name: Butterflies, che racconta la storia delle sorelle Mirabal, uccise negli anni '50 per ordine del dittatore dominicano Rafael Leonidas Trujillo. In quale di queste professioni ti identifichi di più: documentarista, giornalista o romanziere?

Mi sono sentita identificata con ognuna di queste professioni nel momento in cui le ho esercitate. Ho iniziato la mia vita professionale come giornalista lavorando in riviste in Cile e all'estero come corrispondente. Dopo aver conseguito un master in cinema presso l'American University di Washington, mi sono dedicata al cento per cento al mondo dell'audiovisivo, che mi appassiona da più di 25 anni.

Attualmente mi "sento" romanziere e ho scoperto che amo immaginare trame e personaggi e raccontare storie. Yoali, il personaggio del mio romanzo è anche cantautrice, quindi ho incorporato i testi delle mie canzoni nel libro. Il testo è in realtà una forma di poesia e questa forma artistica mi sta portando su un'altra strada, dal momento che due dei testi delle mie canzoni, che sono inclusi nel libro, sono stati musicati e uno sta uscendo alla radio. Ma scegliendo una forma professionale rispetto ad un'altra, posso dire con certezza che vorrei che questi ultimi anni della mia vita si concludessero con la pubblicazione di alcune mie nuove opere letterarie.

Oggi, grazie alle nuove tecnologie, le persone leggono e scrivono più che mai. E nonostante questo, si sente spesso dire che sono proprio le nuove tecnologie a decretare la fine dei libri. Cosa ne pensi di questo?

Per un po' la possibilità che i libri di carta scomparissero mi ha rattristato molto perché amo i libri e anche l'odore che hanno. Dove abito, le librerie hanno cominciato a chiudere o quando non chiudevano si riempivano di giocattoli invece che di libri! Penso che sia vero che le nuove tecnologie stiano avendo un impatto negativo sulla vendita dei libri di carta. Ma credo anche che i lettori over 50 continuino a leggere su tablet o altri dispositivi elettronici.

Nel caso dei bambini e degli adolescenti, non sono così sicuro che continueranno a leggere con lo stesso piacere degli anziani. A causa dell'uso costante dei telefoni cellulari, i bambini di oggi non sentono il bisogno di intromettersi come prima in un mondo alieno e fantastico attraverso un libro.

Ma la mia intuizione mi dice che i libri, che siano pubblicati su carta o in digitale, non scompariranno del tutto perché gli esseri umani non smetteranno mai di amare le belle storie e la verità è che i migliori film o serie televisive si basano su buoni romanzi. E coloro che leggono di storia, scienza o tecnologia tra gli altri argomenti basati sui dati, vorranno continuare a perfezionare le proprie conoscenze attraverso un libro.