Angelo Tartabini
Collabora con Meer da agosto 2019
Scopri di più su Angelo Tartabini in
Angelo Tartabini

Angelo Tartabini, già professore ordinario di psicologia generale presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università di Parma, in passato ha svolto attività di ricerca in Giappone (Kyoto University)(quattro anni), in Olanda (Institute of the Organization for Health Research, TNO)(un anno), negli Stati Uniti d'America (California University, Davis)(un anno), in Sud Africa (Witwatersrand University di Johannesburg)(un anno), in Canada (Ontario Institute for Studies in Education dell’Università di Toronto)(un anno) e per dieci anni in Inghilterra presso il Sub-Department of Animal Behaviour del Medical Research Council dell’Università di Cambridge sotto la direzione del Prof. Robert Hinde e in collaborazione con il Dr. Michael Simpson.

È autore di più di duecento pubblicazioni e di 18 volumi, tra i quali: Il mondo delle scimmie (Muzzio), L'uomo allo specchio (Il Pensiero Scientifico), Cannibalismo e antropofagia (Mursia), Una scimmia in tutti noi (B. Mondadori), Fondamenti di Psicologia evoluzionistica (Liguori), L'uomo scimmia (McGraw-Hill), Il Mondo in bilico (Mursia), Uomini e scimmie in pericolo (Mursia), Crimini contro l'ambiente (Liguori), Origine ed evoluzione del linguaggio in collaborazione con F. Giusti (Liguori), La coscienza negli animali (Mimesis), Pensiero animale (Orme), C’era una volta il paesaggio. Uomini e animali nella crisi globale (Robin Edizioni) e La Guida completa delle scimmie (Töpffer).

Nel 2021 con il libro La coscienza negli animali ha vinto il Primo Premio per la saggistica “I Murazzi” di Torino, il Primo Premio Internazionale di Letteratura Città di Como e un Premio Internazionale Percorsi Letterari dal Golfo dei Poeti Shelley e Byron, Lerici (SP). Nel 2022 con il libro Pensiero Animale ha vinto il Primo Premio letterario Città di Siena, il Primo Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica KERIT-LC (Reggio Calabria), il Primo Premio Letterario città di San Pietro Apostolo (CZ). Nel 2023 ha ricevuto l’Alto Merito Narrativo Green Book per la Letteratura Naturalistica.

Dal 1987 al 1995 ha collaborato con il Corriere della Sera e con il mensile Natura Oggi, dal 2019 al 2022 con Wall Street International Magazine e dal 2022 al 2023 con la pagina Lettere e Commenti del Corriere Adriatico. Dal 2022 collabora con la Rivista online MEER ed è responsabile della Rubrica Uomini e Animali della Gazzetta di Parma; dal 2023 inoltre scrive per i quotidiani online Greenreport e Italian Society of Human Animal Interaction.

È autore di circa 230 articoli di divulgazione scientifica che ricoprono diversi argomenti che vanno dalla Psicologia umana e animale all’evoluzionismo, dall’ecologia animale all’etologia umana animale e comparta.

Durante la sua esperienza di ricerca, sia sul campo sia in laboratorio, si è dedicato in modo particolare allo studio del comportamento di attaccamento nei Primati non umani (scimmie rhesus in particolare) giungendo alle seguenti conclusioni: il contatto fisico del piccolo con la madre, l’essere fisicamente alla portata della figura materna e il sentirsi rassicurato per la sua presenza, sono i bisogni fondamentali per la sopravvivenza della prole, anche in relazione alla posizione gerarchica che la madre riveste nel gruppo, in base al fatto che la madre sia primipara o multipara, al modo in cui è costituito il gruppo di appartenenza (in libertà i gruppi possono avere dimensioni piuttosto variegate e con continui fenomeni di fusione e fissione), in base ai suoi legami di parentela, soprattutto matrilineari, alla presenza nel gruppo di maschi e di femmine dominanti con prole o senza prole, in base alle esperienze sociali e sessuali della mamma e alla sua età.

Un altro argomento su cui l’autore ha lavorato, sia sotto il profilo psicologico che filosofico, è stato il dilemma o il “mistero” della coscienza umana come proprietà emergenziale del Sistema Nervoso Centrale e se questa funzione possa appartenere anche al mondo animale e soprattutto a quali livelli.

Articoli di Angelo Tartabini

Subscribe
Get updates on the Meer