Phonotype Records, la più antica casa discografica italiana, è lieta di presentare Radio Rom, il nuovo album degli 'o Rom! Nel 2012 il debutto di Vacanze Romanes, con il quale il gruppo napoletano rivelò la sua miscela zingara e mediterranea, nel 2019 il bis con Napulitan Gipsy Power che ha ribadito l'originalità della proposta, ora Radio Rom è il terzo atto di una storia unica nel suo genere, trascorsa su tanti palchi all'insegna di una world music trascinante, spumeggiante, con una chiara coscienza civile, grazie alla quale affrontano temi che vanno dal caporalato alle discriminazioni.

Prodotto grazie al sostegno di tantissimi fan con il crowdfunding, Radio Rom è il biglietto da visita definitivo per gli 'o Rom, un disco di dieci brani in cui la band fondata da Carmine Guarracino e Carmine D’Aniello alterna pezzi propri (pensiamo ai primi due singoli/video Pummarola e 'E denare te fanno fesso) a arrangiamenti di brani della tradizione balcanica come Rumelaj e Opa Tsupa, fino a cover di classici come Azzurro e Maruzzella interpretate in chiave sui generis. Gli 'o Rom per l'occasione hanno coinvolto anche tanti amici ospiti a partire da Daniele Sepe, con cui da quasi dieci anni condividono l'esperienza Capitan Capitone e i fratelli della Costa. Oltre a Sepe, compaiono anche ShaOne, Brunella Selo e Carolina Franco, inoltre nei primi due video troviamo Marcello Coleman insieme a Gianfranco Gallo (Pummarola) e Aldolà Chivalà ('E denare te fanno fesso).

Gli 'o Rom sono una piccola orchestra nata nel 2008 da una idea di Carmine Guarracino e Carmine D’Aniello, due musicisti napoletani con diverse esperienze nella world music, ai quali si è unito nel 2019 Domenico Augusto, eclettico sassofonista e polistrumentista. Più che un esperimento musicale, 'o Rom è come un progetto di integrazione che prova a sollevare l’attenzione sul tema della discriminazione e dei pregiudizi.

Grazie a Radio Rom gli 'o Rom si confermano come una band unica nel suo genere grazie alla fusione di musiche popolari partenopee, meridionali e balcaniche. Una miscela di sonorità suggestiva ed esplosiva, nella quale il linguaggio “zigano” si fonde con le melodie partenopee ed i suoni mediterranei, la chitarra manouche accompagna i melismi di un canto ricco di contaminazioni e i tempi dispari si alternano a rumbe zigane e ritmi in levare. E a riprova della loro effervescenza sul palco, Radio Rom si chiude con una versione di Opa Tsupa dal vivo, con Agusevi Dzambo Orchestra e Jovica Jovic.

Radio Rom

Branko e la guerra (feat. Carolina Franco);
Radio rom (feat. ShaOne);
‘E denare te fanno fesso (feat. Aldolà Chivalà);
Azzurro 9/8;
Rumelaj (feat. Brunella Selo, Carolina Franco);
Pummarola (feat. Marcello Coleman);
Zingari (feat. Daniele Sepe);
Maruzzella;
Tutti frutti;
Opa Tsupa (live 2014 – feat. Agusevi Dzambo Orchestra, Jovica Jovic).

Carmine D’Aniello: voce e bouzouki;
Carmine Guarracino: chitarre acustica ed elettrica;
Domenico Augusto: sax soprano e tenore, tromba, flicorno, trombone, ciaramella, flauti;
Nino Conte: fisarmonica;
Tommy De Paola: piano e tastiere;
Antonello Iannotta, Salvio Della Rocca: percussioni;
Dario Franco, Roberto Caccavale, Davide Costagliola: basso elettrico;
Antonio Esposito: batteria.

Produzione artistica ed esecutiva: ‘o Rom [Carmine Guarracino, Carmine D’Aniello, Domenico Augusto]. Arrangiamenti: ‘o Rom [Carmine Guarracino, Carmine D’Aniello, Domenico Augusto].

Hanno suonato

Carmine D’Aniello: voce e bouzouki;
Carmine Guarracino: chitarre acustica ed elettrica;
Domenico Augusto: sax soprano e tenore, tromba, flicorno, trombone, ciaramella, flauti;
Nino Conte: fisarmonica;
Tommy De Paola: piano e tastiere;
Antonello Iannotta: percussioni;
Salvio Della Rocca: percussioni;
Ciro Riccardi: tromba in Tutti Frutti;
Antonio Gomez: basso tuba in Tutti Frutti;
Dario Franco, Roberto Caccavale, Davide Costagliola: basso elettrico;
Antonio Esposito: batteria.

Special guests

Brunella Selo: voce in Rumelaj e Radio Rom;
Carolina Franco: voce in Branko e la guerra, Rumelaj e Radio Rom;
Daniele Sepe: sax e voce in Zingari;
ShaOne: voce in Radio Rom;
Marcello Coleman: voce in Pummarola;
Aldolà Chivalà: voce in E Denare te fanno fesso;

Hanno suonato insieme agli ‘o Rom in Opa Tsupa live (2014): Jovica Jovic (fisarmonica), Djambo Agusev (tromba), Koco Agusev (tromba), Dzafer Fazliov (flicorno baritono), Ilie Pipica (violino), Costel Lautaro (fisarmonica), Michele Maione (percussioni), Emidio Ausiello (percussioni).

Hanno suonato insieme agli ‘o Rom in Zingari: Riccardo Pittau (tromba), Mauro Romano (basso elettrico)

‘O Rom, una bigrafia

Il fulcro degli 'o Rom è nella contaminazione e nel dialogo, come il gruppo ha dimostrato soprattutto dal vivo, nei numerosi festival ai quali ha partecipato in oltre dieci anni di attività: pensiamo a kermesse come Roccella Jazz Festival, Adriatico Mediterraneo (Ancona), Sentieri Mediterranei (Summonte), Settembre al Borgo (Caserta vecchia), Forum delle Culture (Napoli), Musincka Balkan festival (Casalvecchio di Puglia), MuntagninJazz (Sulmona), Alta Felicità in Val di Susa (To), Sherwood Festival (Padova), Negro Festival (Pertosa, Sa), il concerto di Capodanno 2018 a Napoli in Piazza Plebiscito, iFest a Roma, Un’Estate Sforzesca a Milano, Giornata della memoria a Firenze, Dosta! Festival (Catania) e numerosi altri.

Nel 2012 gli 'o Rom hanno pubblicato il loro primo album Vacanze Romanes (Terre in Moto), un vero e proprio live in studio senza soluzione di continuità tra un brano e l'altro, che ha restituito all'ascoltatore la freschezza e la visceralità delle performance della band. Una vorticosa avventura tra Campania, Est europeo e Mediterraneo, con reminiscenze swing, gipsy e manouche. Vacanze Romanes e i tour seguenti hanno visto la partecipazione di numerosi musicisti rumeni di etnia rom, Ilie Pipica (violino), Ion Tita (fisarmonica), Ilie Zbanghiu (contrabbasso), Costel Lautaro (fisarmonica), Valentin Lautaro (contrabbasso), Doru Zamfir (fisarmonica), con un eccellente successo di pubblico e critica.

Nel 2014 gli 'o Rom per il Forum delle culture di Napoli hanno realizzato lo spettacolo Me sem rom, una grande orchestra di musica rom in collaborazione con la Agusevi Djambo Orchestra (Macedonia) e Jovica Jovic (Rom). Nel 2016 sono stati convocati da Daniele Sepe per il progetto Capitan Capitone e i fratelli della Costa, un disco che contiene il brano di tradizione macedone Jovano. Nel 2017 sono nel collettivo Terroni uniti insieme a nomi come dai 99 Posse, Enzo Gragnaniello, Eugenio Bennato, James Senese, Francesco Di Bella e tanti altri, dove offrono un importante contributo come co-autori ed esecutori nei brani Gente do sud, Simme tutte Sioux, Non è che l’inizio e Jatevenne. Nello stesso periodo pubblicano Scampia Felix, un brano inedito scritto per la colonna sonora dell’omonimo film di Francesco Di Martino.

Il 20 Luglio 2018 è uscito il nuovo singolo Shukar Drom che in lingua Romanes significa "Bel Viaggio". È il racconto di un percorso che prende ispirazione da Itaca di Costantino Kavafis, che pone l’accento sulle “lunghe strade”, gli ostacoli e i traguardi prima di raggiungere una meta. Allo stesso modo, Shukar Drom diventa la parabola di quei percorsi impervi che non devono avvilire il viandante ma spronarlo a stringere i denti per arrivare a destinazione. È in questo viaggio che si diventa ‘rom’, che si assorbono culture e tradizioni diverse, che si generano quelle contaminazioni proprie soltanto dei popoli nomadi.

Il 22 Febbraio 2019 gli o' Rom, con un rinnovato organico e tante nuove idee, pubblicano il loro secondo album Napulitan Gipsy Power, un salto verso la world music intesa come contaminazione, con un ensemble strumentale più ampio e l’apporto di suoni elettronici. Non è solo un disco di fusione, che interpreta la world music come area di libero scambio tra culture ed esperienze, ma anche l'occasione per un dialogo con musicisti di estrazioni e storie diverse. Compaiono infatti nomi del calibro di Daniele Sepe, Aldo Fedele (Lucio Dalla, Edoardo Bennato, Stadio etc.), Speaker Cenzou, Daniele Sanzone ('A67), Charles Ferris (Fanfara Station) e Pino Ciccarelli (Concerto Musicale Speranza, Osanna etc.), che hanno caratterizzato i brani con le loro personalità. I dieci brani fotografano un gruppo aperto, viscerale nell'esecuzione, poliedrico nell'ispirazione, determinato nel sentirsi come un avamposto di lotta contro gli stereotipi e il razzismo.

Nel 2020 ritorna la collaborazione discografica con Daniele Sepe per Le nuove avventure di Capitan Capitone (finalista premio Tenco 2020) col brano inedito Zingari di cui gli ‘o Rom sono co-autori. Nel 2021 il brano Shukar Drom è nella colonna sonora del film La Santa Piccola diretto da Silvia Brunelli, presentato l’8 settembre 2021 alla 78ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, e disponibile su Netflix. Il 7 Giugno 2024 è uscito su tutte le piattaforme digitali il nuovo singolo Pummarola con il featuring di Marcello Coleman. Il 14 Giugno 2024 è uscito il videoclip ufficiale di Pummarola, scritto e diretto da Luca Delgado e con la straordinaria partecipazione di Gianfranco Gallo.

Nella primavera 2025 esce, con l’etichetta Phonotype, il terzo album intitolato Radio Rom, prodotto scritto e arrangiato da Carmine Guarracino, Carmine D’Aniello e Domenico Augusto, con tanti inediti e numerose collaborazioni, oltre a Marcello Coleman infatti ci saranno Daniele Sepe, ShaOne (La Famiglia), Brunella Selo, Aldolà Chivalà e Carolina Franco.