Menu
Cultura
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
Il simbolismo del toro
L’archetipo dell’unione sacra
Fra un gatto e un altro
Le cose che mi son successe
Una risata vi seppellirà: i meme
Come i meme sono diventati strumenti di comunicazione essenziali nel racconto degli eventi contemporanei
Intervista a Daniele Perini
Una riflessione sugli anziani e sui nonni nella società di oggi
Giacomo Puccini nel centenario della morte
Breve storia biografica di un musicista che ha cambiato la musica
Il pescivendolo di Dìfilo e la speculazione monetaria
Vita economica nella commedia teatrale dell’antica Grecia
Intervista a Armando Savini
Dietro i segreti del romanzo esoterico
Mama Wata la Dea delle acque
Le sfaccettature del culto dall'Africa all'America
Il tempo ci è amico o nemico?
Considerazioni sul tempo e sulla sua organizzazione nella società contemporanea
La bilancia della vita e l’equilibrio
Le parole che indicano proporzione, stabilità e armonia
Intervista a Cristina Battocletti
Epigenetica: il romanzo che decritta i legami famigliari
Gli "esercizi di stile" di Raymond Queneau
Molteplicità e complessità
Teoria minima del Simbolo
Quando l’arte si rincorre: riflessioni tra simboli e segni
La festa dei morti
Un modo per esorcizzare la morte
Quadrilli: misteri e devozione nell'isola di Procida
Religiosità popolare e culto della Madonna: esplorando l'intima devozione femminile attraverso oggetti sacri
Nella mia cultura
Riflessioni sui cambiamenti culturali del Nostro Paese
Il forte di Gavi
Storia di un forte tra il Piemonte e la Liguria
Normandia invasa
L'importanza dell'Operazione Fortitude: dall'invenzione delle truppe fantasma alla liberazione di Parigi
L’opera di Giovanni Manzoni Piazzalunga
La danza incessante dei corpi
Bellezza e funzione della letteratura
Riflessioni su "Il ruolo della letteratura nella formazione" di Papa Francesco
La leggenda del Golem nella Mistica Ebraica
Dalla trasformazione delle lettere alla forza del moto circolare
Il mito della biblioteca di Alessandria d’Egitto
La biblioteca nell'antichità ad oggi: dai libri ai dati
Non-luoghi e non-altro
Perché le disgrazie non vengono mai sole: una riflessione sui luoghi senza identità
Elisabetta Petrolati al cuore dei palestinesi
“E lei vince con l’amore e la bellezza”
La sfida del labirinto: la visione di Italo Calvino
Dal racconto di due sposi alla riflessione sul mondo moderno, la ricerca di senso e bellezza in mezzo all'inferno quotidiano
Michelangelo e l’antropocentrismo artistico
La realizzazione della Cappella Sistina
Le coscienze alterate di Pinocchio
Saper sognare. Saper raccontare : identità, coscienza e soggettività nel Pinocchio di Collodi
Nord e sud non sono uguali
La delusione della terra
Il gioco del Ponte di Pisa: una battaglia medievale
Sfida storica tra Mezzogiorno e Tramontana sul Ponte di Mezzo
Eredità filosofica e cancel culture
Sfide accademiche contemporanee: analisi delle controversie sulla cultura classica
Il giallo prima di Poe
Ripercorrendo la storia di un genere antico: il "giallo"
Appunti e disappunti su Lutero-Lucifero
Riflessioni sull'importanza di Lutero e del protestantesimo nel pensiero filosofico occidentale
Eugenio Montale a Irma Brandeis
Uno dei carteggi più belli di tutto il Novecento italiano
La grande lentezza
Navigare una storia in spirito di comunità
Resilienza e rivoluzione nella Cina di Mao Zedong
La Lunga marcia compie novant’anni
Intervista a Maria Rosa Giacon
L'autrice racconta il suo ultimo libro: A Fiume con d'Annunzio, in Spagna contro Franco
La strada e il mare di Pinocchio
La soglia metamorfica e il simbolismo collodiano
Il politically correct: una riflessione senza filtri
Analisi critica sul buonismo, la cancel culture e l'eccesso di sensibilità sociale: è tempo di agire più che di parlare
Ostesse e donne d’affari in Mesopotamia
Finanza al femminile nell’antichità: donne a capo di attività commerciali
90 secondi all’estinzione dell’uomo sulla Terra
Lo indica l’orologio dell’Apocalisse
Imhotep: l’uomo reso Dio
Da scriba a dio della medicina e della guarigione
Ci è sfuggito il senso di molte parole
(Ri)partire dall'etimo (e fare dell'altro). Guida a parole, pensieri, azioni
Il gatto a bordo
Pier Angelo Soldini nel 50° anniversario della morte
Dall'Illuminismo a oggi, l'uomo tra cambiamento e speranza
Tutto scorre: riflessioni sulla storia e la rinascita
Diversità, premessa del cambiamento
Abitiamo in sistemi che per vivere abbracciano differenze e varietà
Rasim Sejdić: la storia dimenticata del celebre poeta Rom
Dai giornali bosniaci alla tv di stato italiana
L’enantiosemia spiegata ai bambini
Un caso di didattica alternativa tra enantiosemia, parole e musica
Decolonizzare la conoscenza: Boaventura de Sousa Santos
Esplorare le epistemologie del Sud: prospettive decoloniali e movimenti per la giustizia globale
Lo sguardo fecondativo: la radice della deontica
In margine a "Kanon. Filosofia della regolarità" di A. G. Conte
Le mafie uccidono le donne
Che sia per nascita o per amore, molte donne sono state uccise dalle mafie senza aver commesso alcun reato e senza avere alcuna colpa. Non si è mai sicuri di essere fuori dal club
Roma libera, Normandia invasa
Storia dell'occupazione di Roma
I riti settennali di Guardia Sanframondi: tradizioni uniche
Un viaggio nel cuore dell'Italia tra fede, penitenza e partecipazione comunitaria
Intervista a Valeria Di Felice
In memoria di Roberto Michilli: l'editrice della "Edizioni Di Felice" racconta l'ultimo romanzo di Michilli "La trama dei giorni"
Sylvia Plath: genio e bellezza
Quell’oscura malattia chiamata bipolarismo
Il Graal di Giustiniano
Da Galla Placidia ai Longobardi
Alla scoperta delle monete più antiche della Storia
L’avvento dell’elettro e lo statère di Phànes
La creatività è un mito?
Riflessioni contemporanee: creatività e intelligenza artificiale
Imago: le infinite costellazioni dell’immagine
Tra fantasia e controllo: l'era delle immagini
Guardando il mondo attraverso gli occhi di Monna Lisa
L'autore napoletano Maurizio De Giovanni e il libro di Thomas Schlesser: una riflessione sulla lettura e sull'arte
La Bibbia di Ottheinrich attraverso i secoli
Dalla Baviera a Weimar: storia avvincente di un manoscritto rinascimentale
'Pesca alla trota in America' di Richard Brautigan
Alla riscoperta del romanzo: il simbolismo, l'ironia e la malinconia nel romanzo cult della controcultura americana
Un omaggio a Paul Auster
Libri che cambiano la prospettiva di una certezza, la visione di una città e ti fanno innamorare dell’autore
A trent'anni dal genocidio in Ruanda
Storia di un massacro durato cento giorni
La distruzione della memoria culturale di Ravenna
Pensieri e riflessioni a partire dalla demolizione delle torri Hamon
Numerologia e percorsi di vita
La guarigione che arriva dai numeri: conoscere se stessi attraverso il proprio numero
Pietro Ubaldi, l’inventore della New Age
Il filosofo incompreso, tra spiritualità e scienza: un personaggio affascinante, misterioso, enigmatico e controverso
Il rifugio “segreto” di W. H. Auden
Una passeggiata nella casa del poeta inglese nella Bassa Austria
L'appagamento del conformista
Esplorando il connubio tra legalità e giustizia: un’analisi della soddisfazione personale nel seguire le regole
Vivere a Roma sotto Traiano
Luci e ombre della vita nella Roma Imperiale
Ego e l'idrovolante Di Amundsen
La costruzione degli idrovolanti diretti al Polo Nord
La ricerca spirituale attraverso le culture
Dagli Huicholes alla riflessione contemporanea: un'esplorazione delle tradizioni sacre e dei percorsi interiori
Eleonora Duse la "primadonna"
Intervista a Maria Pia Pagani
Guardia Sanframondi: tra storia, magia e tradizioni sacre
Esplora il borgo medievale e la sua affascinante storia, dalla leggendaria costruzione del castello normanno alle misteriose celebrazioni della Madonna dell'Assunta
Parma romana: il torrente, il ponte, le monete
Le testimonianze numismatiche dal III al II secolo a.C. presso il Lungoparma
La vera scoperta dell'America
L'impero del Mali precedette Colombo? Nuove ricerche suggeriscono una spedizione africana come pioniera dell'esplorazione americana
Gilgamesh, antico Orfeo e primo astronauta
Nel vasto panorama della storia umana, una figura si staglia ai confini del tempo e dello spazio
Spiritualità africana: società segrete, minkisi e voodoo
Esplorando i fenomeni religiosi e culturali unici del continente africano
La nostra storia ci determina
Esplorando la complessità della "path dependency" attraverso metafore di strade, sentieri e origami
Insegnare parole difficili
Sfruttare la curiosità e la memoria dei più piccoli per arricchire il loro vocabolario
Salvatore di Fiumefreddo: il custode della spiaggia
Un ritorno alla libertà nella natura di Fiumefreddo di Sicilia
Intervista a Vittorio Giacopini
Lo "zingaro" dagli occhi azzurri
Il declino del mecenatismo dei Sackler
La parabola dei moderni Medici
Analisi critica dell'egemonia culturale Occidentale
Dall'Imperialismo europeo al Neocolonialismo progressista
'Il Rinnegato' di Albert Camus: uno spirito confuso
L'odissea esistenziale di un uomo tra il bene e il male, la luce e le tenebre
Solstizio, Sole Nero e Sole di Mezzanotte
L'ordine e il caos
Ripensare l'istruzione
"La Scelta": un nuovo modello scolastico per approcci innovativi
Collodi e il mito del Giannettino: un preludio a Pinocchio
Un viaggio nel mondo scolastico ed esoterico di Collodi
Il colpo di Stato di Röhm
Novant'anni dalla Notte dei lunghi coltelli del 1934
Intervista a Giorgio Villani
Carlo Pacci, dilettante e cosmopolita
La Repubblica di Cospaia
Storia di un microstato indipendente nel cuore dell'Umbria
Isotta la Bionda: i paradossi di una Regina
Anomalie di un mito eccentrico
Gli europei e i loro stereotipi
Una cartolina ironica degli anni '90 offre uno sguardo divertente sui tratti tipici dei cittadini europei
Aristotele e Zhūxī: confronto sulla natura dell'esistenza
L'ilomorfismo per comprendere la struttura fondamentale della realtà
Scomporre il mondo per comprenderlo
Innamoratevi delle persone antipatiche: il monito di Michele Santoro, l'ispirazione di Picasso e la lezione di saggezza nell'arte
Confessioni di un misantropo
Il manifesto culturale di Claudio Pozzani
Mostra altri 1709
Subscribe
Get updates on the Meer