Menu
Cultura
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
Come la lingua che parliamo dà forma al nostro pensiero
Viaggio nel bilinguismo: parlare due lingue è come vivere due lingue
Bornholm: un'isola, un mistero
Il mistero dei gioielli ritrovati nelle tombe di Store Frigård nell'Isola di Bornholm in Danimarca
Intrappolati nell’ultraciclo
Dal paradosso del mentitore alla logica impossibile dei doppi vincoli che attraversano linguaggio, pensiero e organizzazioni
I Malatesta quali esponenti di un’ “aristocrazia del Graal”?
Inseguendo alcuni affioramenti simbolici
Donne della cura: lo sguardo attento di Milano
Ultimo libro della trilogia "Milano è donna" edito da Jaca Book
La discesa negli inferi di Enea
L’Eneide e la nascita di un poema nazionale
Attualità a fumetti
Il fumetto come mezzo culturale
Il dramma dell’immedesimazione
Un viaggio tra le neuroscienze e la filosofia
Il re nella montagna
La speranza che il re non sia morto e che torni presto
Angeli e vangeli, un'etimologia
Il doppio volto del Vangelo: annuncio e sacrificio
Teresa Ciabatti, la mia scrittrice più amata
L’indicibile come indice di gradimento
Trieste, 1945
La città tra i nazisti, le truppe di Tito e i partigiani
La televisione che non c’è più
La comunicazione dall’alba dei tempi ai giorni nostri
Intervista a Silvia Maira e Serena Lo Pilato
Gli anni d’oro della dinastia dei Florio
Il silfio e la monetazione di Cirene
Una pianta preziosa del mondo antico
Meister Eckhart e il Buddismo zen
La pienezza del nulla
Vodou: spiriti, riti e regine del mistero
Un viaggio tra le origini africane, i culti sincretici caraibici e le figure leggendarie del Voodoo, da Haiti a New Orleans
Il simbolo femminile della Sirena, tra paura e attrazione
Simboli ambivalenti di seduzione, conoscenza e ribellione
Lettere alle piante: paradiso terrestre
Giardini del mondo, fiori di fuoco e fiori del male
Come il Getty Museum rinnova la tradizione con i social
Introduzione all’astrologia medievale
Gli ipercicli della vita
L’evoluzione come gioco di cooperazione, riproduzione e trasformazione
L'immensità dell'idea di Dio e del Nulla toglie il respiro
L'assenza di limiti come condizione a cui aspiriamo e che allo stesso tempo ci angoscia
Anatolij Timofeevič Fomenko e la ‘Nuova Cronologia’
Un viaggio attraverso la Linea Temporale: e se la storia come la conosciamo fosse da riscrivere?
Pharsalia e Lucano
L’Anti-Eneide e l’Anti-Virgilio
“Dictatus Papae” e l’architettura del potere
La sovranità pontificia tra Riforma Gregoriana e ordinamenti monarchici medievali
Enea, il pio traditore
Ombre e luci sul leggendario progenitore dei Romani
La magia delle lucciole
Alla scoperta dell’insetto che incanta le notti d’estate
Tascabili in edizione economica
Tra comunicazione e persuasione
Piccolo elogio dell’errore nascosto tra le righe
Ovvero la poetica dell’imperfezione
Pregiudizi e false credenze
Le contrapposizioni che ci dividono da sempre
Italo Balbo, l’alpino Maresciallo dell’Aria
Intervista a Roberto Roseano
Gino Augusti: l’Arditissimo Conte
L'opera-origine di Heidegger
Una gnosi linguistica che sfugge all'arte. Critica al saggio "L'origine dell'opera d'arte"
I Misteri eleusini nell’antica Grecia
Lineamenti di storia, mitologia e numismatica
I tesori e misteri di Napoli
L’esoterica figura di Raimondo di Sangro Principe di Sansevero e il conosciutissimo Cristo Velato
Moloch: l’antico Dio dei Cananei
Origine, storia ed epigoni moderni
Disinformazione e misinformazione
Come riconoscerle e affrontarle
Intervista all’autore Giacomo Maria Prati
Il nulla dopo il nulla
Brian Friel: l’arte di guarire
“Faith Healer”: il mistero del dono tra potere, fede e fragilità umana
Reti, parole che tessono
Viaggio alla ricerca di intrecci, interconnessioni, trame e orditi
I cicli della complessità
Dal serpente che si morde la coda al pensiero complesso: il ciclo come chiave di lettura del mondo
Non siamo all’Anti-Cristo, ma andiamo verso il Sesto Sigillo
Il “Tempo della fine” e la “Fine dei tempi”. Un tentativo di lettura
L’arte come ponte tra tradizione e modernità a Penang
Le popolazioni tribali e indigene della Malesia
Memorie in viaggio tra sguardi e città
Dalla folla lagunare ai ricordi cileni e messicani, un diario tra luoghi, fotografie e incontri personali
Belle Époque: tra sogno, progresso e inquietudine
Dalla fine dell'Ancien Régime alle soglie della modernità: un viaggio tra storia, arte e rivoluzioni sociali nella Parigi e nell'Europa di fine Ottocento
Il caso di “Jianwei Xun”, tra filosofia e performance
Un saggio apocrifo svela l’illusione dell’informazione e mette in scena la manipolazione come forma d’arte e di critica
Tallone di Achille o tallone di Krishna?
L’eroe greco non aveva problemi al tallone. Che invece è il punto debole di altri eroi
Intervista all'autore Giacomo Maria Prati
Il saggio quale modulo autonomo e universalizzante
Essere scrittori oggi
Una breve disamina del complesso mondo dell’editoria al tempo dei social
Intervista a Laura Fiorentini
Venezia dannunziana
È possibile vivere senza social?
In Spagna un blackout ha riportato la gente a vivere senza cellulari, quanto può funzionare?
Lo stemma di Papa Leone XIV: il giglio, il cuore e il libro
L’araldica quale mappa spirituale e simbolica
Giambattista Basile: vita e opere di un maestro del Barocco
Dalla scrittura avventurosa alla nascita della fiaba moderna, il genio giuglianese che influenzò Perrault e i fratelli Grimm
Leggere Giovanni Arpino oggi
Perché dovremmo riscoprire questo importante autore in un periodo di forti tensioni e di grande confusione
Villa Marlier: dove si pianificò l'Olocausto
Un simbolo della storia tedesca del XX Secolo
Oxumaré, il serpente e l’arcobaleno
Il ponte tra cielo e terra, tra maschile e femminile: storia, mito e potere di una delle divinità più affascinanti del Candomblé e del Voodoo
Calvino e l'arte della combinazione
Mescolare le carte del racconto
L’arte del rispetto
L’incontro con culture, tradizioni e religioni arricchisce l’anima
Papa Leone XIV: prove di riflessione
La forza della mitezza
Excursus nel mondo dei libri e nelle loro false bugie
L’altro lato delle cose e le nostre finte verità: tanto i libri lo sanno
Intervista a Victor Nunzi
L’origine dell’uomo: gli Anunna
Da Ercolano echi del passato
L’eruzione del Vesuvio: un racconto che continua
Manzoni, chi era costui?
Renzo e Lucia visti con gli occhi di oggi. Intervista al professor Roberto Bizzocchi
La storia delle donne
Per educazione ricevuta
Costantino e l'arte
Una “rivoluzione” che si fa nuova tradizione
Intervista a Francesca Tinelli di Gorla
Respirare vita nella stanza degli incontri
La multiculturalità di Penang
Il melting pot tra mandarino, hokkien, malese e inglese
Nati sotto il segno del nulla
Perché tutti parlano di astrologia e nessuno ha davvero qualcosa da dire
Il grigio viandante
Come Odino è alla base della figura di Gandalf
Che cos'è l'Umanità?
Dall'empatia alla disumanizzazione
La fine della seconda guerra mondiale in Italia
La resa di Caserta del 29 aprile 1945
La transumanza dei sanniti
Popoli che hanno modificato antichi paesaggi
Intervista a Laura Curtale
Corrado Alvaro, saggista della memoria
Artevento Cervia 2025
Quarantacinque anni di arte, vento e visioni condivise
Una cultura comune tra Homo sapiens e Neanderthal
Ritrovamenti nel Levante indicano che vi furono importanti scambi culturali nel Paleolitico tra popolazioni di specie diverse
La biblioteca reale di Ninive
Epicentro culturale dell’antica Assiria
La costanza delle costanti e l'entropia
Tra Fisica, Buddhismo e Cristianesimo
Il processo di Vardø
L’inquisizione protestante in Norvegia
Quanto durerà il regno dell’Anticristo?
Il significato dei "tre tempi e mezzo"
La matematica nascosta della musica
Cosa hanno in comune musica e matematica
La produttività non è altro che l’ultimo mito
Perché non c’è solo la quantità ma anche la qualità
Solitudine e bellezza: viaggio tra arte, città e memorie
Un giorno di pioggia a Parigi: metropoli e distanze, edifici come individui, antica e moderna umanità
Intervista a Sergio Baroni
San Nicola: dal racconto delle tre fanciulle alle case di tolleranza
Penang: l’utopia della coesistenza multiculturale
Il patrimonio culturale dell'isola malese attraverso gli occhi dei residenti
Eracle e Buddha
Perché il semidio greco è stato visto come una prefigurazione di Siddhartha
Intervista alla giornalista Loredana Mendicino
Da intervistatrice a intervistata
I libri della buonanotte
L’Ipogeo di Santa Maria in Stelle a Verona
Gli anniversari della guerra del Vietnam
1955 e 1975: dall'inizio alla fine del conflitto
L’epopea psichedelica
Dalle origini letterarie alla musica di Woodstock, passando per la Beat Generation
Passato, presente, futuro: che cosa conta davvero?
La ruota gira nell’inesorabile ciclo del tempo: che cosa stiamo perdendo dal passato e cosa stiamo ottenendo con il progresso
Simbolo e storia della città: il Bue Apis
Continua il viaggio nelle Benevento egizia
Intervista a Fiorenza Palmerio
Gabriele d’Annunzio, educatore
L'Aula del Simonino a Trento
Una triste fake news del 1475
Arezzo tra Medioevo ed Età Moderna
Dal Petrarca numismatico al Monte di Pietà
La diversità etnica degli unni
Una ricerca genetica mostra che gli unni includevano varie etnie
Mostra altri 1885
Subscribe
Get updates on the Meer