Menu
Architettura & Design
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
Di che giardino sei ?
Quando una rosa … fa la differenza
Villa Mirafiori
Residenza della moglie di Vittorio Emanuele II
La necropoli longobarda di Gambolò Belcreda
Un’immaginaria visita guidata
Il Giardino di Boboli a Firenze
Uno dei primi giardini all’italiana della storia
Intervista a Giordano Bruno Guerri
Il Museo della Santa Fabbrica del Vittoriale
Il mito Mirabilis della Sibilla Cumana
Napoli: la città che nasce dalle sue viscere
Un'intervista con il professor Steven Fine
Il progetto del pannello della menorah con ricostruzione digitale dell'Arco di Tito
Christiana loca: le chiese di Capranica
Testimonianze storiche e religiose di una comunità dell'alto Lazio
Il Giardino Torrigiani apre alla progettualità
Opera viva: una flessuosa compenetrazione che lascia alle piante la libertà di crescere
Santa Barbara, Sant’Andrea e Santa Silvia
Tre chiese al Celio
Cavallo d’Ispica, mulino ad acqua
La simbiosi perfetta tra l’uomo, il mulino e l’acqua
L'Arco di Pio VII, oppure l'Arco di Tito
Un'affascinante conversazione con lo storico Samuele Rocca nel Braccio Nuovo dei Musei Vaticani
La Certosa di Firenze
Un complesso monumentale che testimonia la spiritualità e lo stile di vita dei monaci certosini
Intervista a Monica Baldassarri
Alla scoperta del Romanico nelle Terre di Pisa
Arte e giardini a Auvers-sur-Oise
Impressioni di luce
Omaggio al Sydney Harbour Bridge
Un arzillo novantenne
La bellezza riapre
La Serra Moresca di Villa Torlonia
Il Bosco di Boeri: l’innovazione abita a Bosconavigli
Architetture sempre più green a Milano
Architettura e storytelling in Carlo Mollino
Intervista a Fulvio e Napoleone Ferrari
Plautilla Bricci, la prima architettrice moderna
L’unico architetto donna nell’Europa pre-industriale
Il Castello di Graines in Valle d’Aosta
Rovine confuse in un meraviglioso paesaggio alpino
Intervista a Adriano Aymonino
Eclettismo illuminato
Sculture fluttuanti nei gioielli di Alberto Zorzi
Una simbiosi tra armonia del movimento e rigidità delle forme
Luoghi verdi alle pendici dell’Etna
I giardini di Sicilia: Catania
La città, altrove
La bellezza e l’utopia
Una volta erano lagune
Un patrimonio dell’umanità da comprendere e conservare
Ville Sbertoli a Pistoia
Un maestoso palazzo, ex ospedale psichiatrico
I quartieri dei 20 minuti
Il benessere della persona al centro della città
L’eterno incanto del Liberty torinese
Intervista a Paola Gribaudo
La corazzata fra le nuvole
Una camminata alla batteria “Monte Chaberton”, il forte più alto d’Europa
L’ospedale psichiatrico di Racconigi
La fabbrica delle idee
Dante, Ernesto Bellandi e le Acque della Salute di Livorno
Alte rappresentanze nel monumento abbandonato
Città verdi e nuove visioni per le comunità del futuro
Alcuni studi meritevoli di citazione presentati alla Biennale Architettura 2021
La Santissima Trinità dei Monti
Una chiesa sopra la scalinata
La cattedrale dei pendolari
Passato e presente della Harvey House presso la Union Station di Los Angeles
Villa Bastia, un silenzioso abbandono
Le sue stanze restano piene di polvere e ricordi
Hypervenezia
Un omaggio a Venezia che celebra 1600 anni dalla sua fondazione
Santa Maria in Trastevere
Pontefici e cardinali per l’edificazione
Il castello di Galeazza
Un silenzio rabbioso che non si rassegna all’avversa sorte
Tre gioielli del Lago di Como
I giardini storici di Villa del Balbianello, Villa Carlotta e Villa Melzi d’Eril
Genova: basta aggiungere una “h”
Come una montagna svizzera si trasferì in Riviera
La Caserma Nino Bixio
Il "Casermone" di Casale Monferrato
L’Acquario Romano
Dalla piscicoltura a Casa dell’Architettura
Lo Zuccherificio di Granaiolo
Tra la memoria di molti e sogni dei pochi
Un anello per spostarli
La genesi della Circle Line, madre di tutte le metropolitane
L'Ospedale Psichiatrico di Volterra
La più grande struttura manicomiale in Italia
Giovani professionisti del patrimonio culturale
Lo Young Professionals Forum: comunità e confronto
La villa abbandonata dei Maurogordato
Un'avventura col Manuale delle Giovani Marmotte
Il centenario de Il Vittoriale degli Italiani
Baluardo della Patria nei pressi del confine austriaco
La chiesa di San Saba
Quindici secoli di architettura e pittura romana
Galleria XX Settembre
Il salotto buono di Genova tra passato e futuro
La primavera nei giardini di Castel Trauttmansdorff
I fiori dell’orto botanico di Merano
Il Castello di Sammezzano
65 stanze piene di richiami a civiltà lontane
Intervista a Roberto Zanon
La trasformazione del gioiello: dalla forma piana alla tridimensionale
Reliquie dalle sabbie e dal tempo
Una scoperta italiana nel Kurdistan iracheno
Piccoli alberi di sicuro successo
In giardini, cortili e strade cittadine
Riscoperte letterarie tra giardini ed erbari
L’arcano legame tra la donna e la natura ha una storia millenaria che non si è mai interrotta
Il “nuovo museo” di Alexander Dorner
Museologia radicale nei primi del Novecento
L’Antiquarium di Pompei
La riorganizzazione dello spazio museale
Il quartiere Coppedè a Roma
Il fascino eclettico tra le bellezze della capitale
La Villa Reale di Monza
C’era una volta…
Francesco architetto di Dio
Il nascondiglio nel monastero di San Damiano
Giovanni Ioppolo: i quarant’anni del salvataggio di File
Il racconto di Flavia Di Domenico
La città universitaria di Roma
Dalle origini agli ultimi restauri
Oltre la metropoli
La trasformazione delle periferie
La facciata dei misteri
La basilica di San Miniato a Firenze
L'eleganza del cemento
Delicato e leggero come un vestito
Una città che si ripete
Appunti per una guida forestiera e inutile di Roma
Vivere Milano
Nuovi quartieri a misura di cittadino
Le città effimere
Paesaggi ideali alle esposizioni universali del XIX e XX secolo
Eppur si muove
Appunti per una guida forestiera e inutile di Roma
Andar per roseti
I giardini di rose d’Italia
Orti d’altura: Italia centro-meridionale
I giardini botanici di montagna
Una semplice idea da copiare per trasformare il tuo living
Il soggiorno racconta molto delle persone che vivono nella casa
Favara e Detroit
Gemellate all’insegna della rigenerazione urbana
La basilica di San Giovanni in Laterano
Caput et mater omnium Ecclesiarum
Ricominciamo dall’arte
La bellezza salverà il mondo, la bontà certamente potrà migliorarlo
Orti d’altura: Alpi e Prealpi
I giardini botanici di montagna
Intervista ad Andrea Pessina
Il degrado alberga dentro l’essere umano
Manifesto per l’Arte Espansa
Riportare senso e vita nelle città
La Carretera Panamericana
La modernità come programma architettonico e politico
Passeggiare nei giardini, riscoprire la natura
Il verde che cura
Pietro Lombardi
L’architetto delle fontane
Rivedere lo spazio pubblico e privato
La pandemia come minaccia e opportunità
Le città all’epoca del Coronavirus
Estetiche del vuoto o il silenzio imperfetto
Il verde che cura
Breve viaggio nei giardini domestici
Gabriele Basilico: Metropoli
I luoghi e le architetture
La scalinata di Trinità dei Monti
L’ultimo restauro
Il nuovo Lefay Resort & SPA Dolomiti
A Pinzolo, un complesso che sembra emergere dal bosco
Intervista a Tiziana Maffei
Una reggia da condividere
New Cairo
La nuova capitale egiziana
Fare in Sabina, territorio verde dell'Italia
Appunti preliminari di un architetto
La grande crescita della Cina
Aree rurali da urbanizzare e aree urbane da decentralizzare
Il Collegio Romano
Dai Gesuiti al Ministero dei Beni Culturali
Vicoli silenziosi
La trasformazione delle città attraverso allestimenti naturali autogestiti
Mostra altri 213
Subscribe
Get updates on the Meer