Menu
Spettacoli
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
Tra leggerezza e fatiche di Sisifo, spunta Miles Davis
Fine corsa per i debutti autunnali in vista delle nuove programmazioni di balletto e danza di dicembre
Callas in Concert
Uno spettacolo originale
La musica deve essere accessibile. Me lo diceva Bernstein
Intervista a Catherine Michel
La perenne illusione che ci siano solo capolavori
Intervista ad Andrea Filippi
Hans Zimmer
Lasciare traccia di sé in chi ascolta
Gettare le basi
Alex Savelli e Massimo Manzi insieme!
Un teatro d'Arte Sociale
Intervista a Donatella Massimilla
Il Robot Festival a Bologna
Affacciarsi a un mondo che cambia così rapidamente
Un lavoro affascinante e difficile
Intervista a Ruggero Pegna
Il suono non si sa
I più valenti liutai in circolazione
And All That Jazz
Riflessioni sulla musica più multietnica del mondo
Le nuvole sono barche morte lasciate dai naufraghi
Intervista a Nicola Pisu
Nuove dimensioni d'ascolto
Intervista a Cecilia Balestra
I luoghi non esistono se non vengono raccontati
Intervista a Max Casacci
James Roy Horner
Musica come arte
Ho tanto da raccontare
Intervista a Heike Cantori Wallbaum
Accadde una volta a Tarantino...
La fine dell'epos di un autore
Fuoco sulla traccia
Parlando con Shark Emcee
Il bacio della pantera
È possibile pensare l’impensabile?
Note prismatiche e guizzanti
Intervista a Maria Chiara Argirò
Francesco Durante
Il più grande armonista d'Italia, vale a dire del mondo
Il realismo è l’impossibile
Il vortice dei festival autunnali
Il valore del lavoro, dell’umiltà e della bellezza
Incontro con Rosa Fondacaro
Non c’è muffa in quelle note
La brillantezza e l’immortalità della musica antica
Una danza-dialogo tra corpo, mente e azione
Intervista a Stefania Tansini
La scomparsa della musica. Musicologia col martello
Antonello e Renzo Cresti: opporsi alla musica “ascoltata ovunque”, sostenere la musica “ascoltata”
Una città aperta al mondo e al futuro
Lattexplus Festival a Firenze
Scena 5 (1956-58). Scena 6 (1959-63)
Guevara e Marx, remake critico di un vecchio film
Realtà e anima
Qiqiu del regista tibetano Pema Tseden
Alan Silvestri
Tutto ruota intorno al sonoro
Storia di un matrimonio
Marriage Story alla 76ma Mostra del Cinema di Venezia
Quando la musica ti guarda
L'esperimento Nicoletta Filella...
Un mondo di risate
Joker, Leone d'Oro alla 76ma Mostra del Cinema di Venezia
Cosa potrebbe accadere
Una conversazione con Edoardo Marraffa
Una ventata d'aria fresca
Intervista a Oona Rea
Eels e Flaming Lips: le due facce del concerto rock
Il doppio live di Prato
Cunningham, l’Intramontabile
Beach Birds e Biped a Bolzano Danza: un omaggio alle rivoluzioni di Merce
La Perla e la Tigre
Sandokan e Marianna nelle dinamiche a specchio del Mito
Michael Giacchino
Tra sinfonie e videogames
Claudio Monteverdi e la teoria degli affetti
La nascita della moderna retorica musicale
Until Now
Una conversazione con Chiara Viola
Musica per conchiglie
I suoni naturali di Mauro Ottolini
Un ballo smisurato
Danzando por La Guajira
Un assoluto capolavoro
I sessant'anni di Kind of Blue
Un Festival per tutte le stagioni
Passi a due in fuga e un lancio nell’universo
La musica è un trattamento lento e può curare il mondo
Intervista a J.P. Bimeni
Glen Hansard e la meteorologia dell’anima
Il concerto al Vittoriale del cantautore irlandese
Metamorphosis
La compagnia Virgilio Sieni in scena a Bolzano
Very Beautiful
Intervista a Clayton Norcross
Potete smetterla? Vorrei godermi il concerto
Il disagio di un uomo del Novecento tra foreste di smartphone e chiacchiere moleste
Canto per Europa: concerto per voce narrante e orchestra
Intervista a Paolo Rumiz
Una sottile sfida
Nel linguaggio della danza conta solo l’uso che se ne fa
Roberto Bolle and Friends
La grande danza all’Arena di Verona Opera Festival
La nota che si rivela in sensazione
Nicola Piovani. Pianista, compositore e direttore d'orchestra
Un cortometraggio ambizioso
Il Vate, il film
Before the Rain
L'epos greco di un film da riscoprire
El Tango
Una conversazione con gli Opus Ludere
Elton John e quei magici anni Settanta
Il concerto alle Mura storiche di Lucca
I fiori e la musica ci insegnano a vivere
Intervista a Fabrizio Gargarone
La danza, libertà del corpo
Intervista a Marinella Guatterini
Prestigio e sostanza allo stato puro
Virtuoso & Belcanto
John Mayall, il “Maestro dei Maestri”
Il lungo tour della leggenda del British blues per festeggiare gli 85 anni
La Signora dell'operetta
Intervista a Maria Teresa Nania
Dario Marianelli
È la musica che decide
Terra e Laghi
Un Festival per la Macroregione Alpina
In Rock
Il nuovo album firmato Raccomandata Ricevuta Ritorno
Il Requiem di Verdi
Terrore e speranza si alternano in un dramma senza età
Un crocevia di star
Il Montreux Jazz Festival
A quattro mani
Quale ricetta proporranno i nostri ragazzi per risolvere il problema dell’integrazione?
L’uomo che cadde sulla terra toscana
Il concerto dedicato alla prima esibizione italiana di David Bowie a Monsummano Terme
Il video giornalismo d’inchiesta
Un festival, un premio, il futuro: conversazione con Matteo Scanni
Che cosa può succedermi che non mi sia già successo
Incontro con Maria Cassi
Da Porta a via Magolfa
Intervista a Domitilla Colombo
Angelo Badalamenti
Un nido ricolmo di meraviglie
Non è un minestrone
Intervista a Romeo Conte
Forse è solo mal di mare
Intervista a Simona De Simone (in arte Nuanda Sheridan)
Raccontare storie e trasmettere emozioni sincere
Intervista a Rovero Impiglia e Giacomo Cagnetti
Canzoni di anime e animali
Una conversazione con Cicala
Tristano e Isotta
Un canto d’amore, follia e morte
Alfiere della tastiera
Intervista a Ginevra Costantini Negri
Simon Finn
Vita e musica di una leggenda per pochi
Cercando la tenerezza
Incontro con Michele Pastrello
Misa Tango
Fusione di materia, struttura, colore e musica
Gli aspetti più veri dell’esistenza umana
Il primo dopoguerra con le commedie di Pirandello
Una grandezza che non conosce limiti
Ennio Morricone: compositore, musicista, direttore d’orchestra e arrangiatore italiano
Il cammino impervio della bellezza
Intervista a Guido Maria Grillo
Tessiture sonore
Intervista con La Rua Catalana
Memorie d'acqua
Spettacolo multisensoriale itinerante
Rhapsody In Blue
Stefano Bollani e l’orchestra Berliner Symphoniker
Elogio dell’opera barocca
Il predominio del teatro in musica
La Rivoluzione interiore di un Musicista
Intervista a Giorgio Costantini
Ambulance Songs
Canzoni che salvano vite
Tempesta emotiva
Un po' di storia
Gli Uccelli
L'incubo a cielo aperto di Alfred Hitchcock
Donne e guerra
Siracusa 2019: la nuova stagione dell'Istituto Nazionale del Dramma Antico
Mostra altri 652
Subscribe
Get updates on the Meer