Menu
Cultura
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
Laboratori di restauro in dialogo con le culture del mondo
Oggetti testimoni per le generazioni future
Giardini di cristallo
Sette ritratti di Selvane con civetta
Il silenzio delle donne
Intervista a Marina Benedetti
Il book-coaching
Ovvero l’empatia libraio-lettore
Il soggetto radicale di Alexandr Dugin
Il ritorno della grande filosofia
La vita e l’arte della potatura
L’essenziale che diviene visibile agli occhi
Intervista al regista Fabrizio Catalano
Una conversazione soavemente sovversiva
Attualizzare la storia
L'errore dei revisionisti
Sfide condominiali modulabili
Diete personalizzate e universi paralleli
Il vaccino contro la violenza
Soluzioni possibili
La letteratura russa di fronte a Napoleone
Il fascino del nemico
La Commedia di Dante
Un viaggio verso la salvezza
Giordano Bruno e James Joyce
Due menti disturbanti
L’America che abbiamo amato
Il sogno si riaccende?
La potenza delle parole di Carolina Sanín
La letteratura come dimensione corporale
Casa comune
Le parole che ci salveranno
Rinascimento segreto: Matteo Bandello
Il più forte narratore del Cinquecento nel 460° anniversario della sua morte
Il dolore colpisce come un’ascia
Breve viaggio tra sofferenze, tormenti e semplici crucci
I pasti di Ecate
Nutrire l’invisibile, alimentare il sogno
Il fanatismo degli opposti mondi
O sei dei loro o sei il demonio
La scuola oggi: un concetto astratto
Aiutiamo i nostri ragazzi a non maledire domani il loro presente
L’arco come rito e sapienza
In principio fu l'arciere
C’era una volta un periodo che non c’è più
Iniziare la scuola all’epoca del Coronavirus
Il futuro della nostra società
Horror vacui o l’incapacità di abbandonarsi alla vita
La strage degli innocenti
Non ebbe termine ai tempi di Erode
Le due facce di Odisseo
L’ambiguità di un eroe tra antichità e modernità
Italiani d'Egitto
Il ruolo cruciale di Livorno nella costruzione dell'Egitto moderno
2021, l’anno della modernità di Dante
La Commedia, un capolavoro ancora attuale
La poetica del fuoco
Le rêveries e il mormorio di Gaston Bachelard
L'arte dell'arco
Metafisica del tiro al bersaglio
Elicura Chihuailaf: l’oralitor dell’azzurro
Il primo scrittore mapuche ad aver vinto il premio nazionale di letteratura in Cile
La consapevolezza della complessità
Per superare il rifugio nel semplicismo
Carità nello stile di vita
Riflessioni sulla nuova enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti”
La sorpresa ti prende dall’alto
Un’emozione che sa ghermire il tuo animo
La società del futuro
Una schiavitù senza padroni
L’omicidio (premeditato) della cultura
La valorizzazione nel mondo dell’offerta culturale italiana
Fra Ecate e Hestia
Elegia del focolare e dei suoi racconti
Anarchico il pensier
Il mito degli anarchici ravennati
Capire il caos
Una conversazione con il filosofo e psicoanalista Romano Madèra
Quando il passato torna a parlarci
Le incredibili recenti scoperte tra Pompei ed Ercolano
Dacia dolce dacia
Il calore dell’intimità
Intervista a Domenico Dara
Incomparabili presenze
I tre giorni di tenebra
La profezia delle profezie
L’arcobaleno di Viola
Il colore delle emozioni
Il mito di Ercole
Le fatiche dell’uomo contemporaneo
Il gigante dai piedi d’argilla
L’universo è magico
Il vampiro sono io
Una lettura psicanalitica del Dracula di Bram Stoker
I piaceri della rilettura
Un’attività tutta da riscoprire e rivalutare
Il diverso, nel passato e nel presente
I dolori, la storia, le speranze, il futuro degli Ebrei
La poetica dell’aria
Le rêveries e il mormorio di Gaston Bachelard
Hermes mago ed eroe: l’impresa di Argo
Il sorgere della divinità più enigmatica
Le parole che ci salveranno
Ampliare la propria consapevolezza
Mariangela Gualtieri
Una poesia di ascolto del silenzio
Sentire la complessità
Anche se lo sappiamo, non ci crediamo
Cambiare il volto della scuola
Slow school e smart school, una scuola aperta a tutti
Arrabbiatura, un’increspatura dell’animo
L’emozione che acceca la ragione
Il principe Myskin e noi
Reclamare la bellezza
Lucia del solstizio
Portare la luce, portare alla luce
Dal segno, al gesto, al pensiero
Scrittura, uno specchio interiore
Librerie e Covid
Come sopravvivono le librerie, in particolare quelle indipendenti, nel periodo della pandemia?
DAD: didattica a distanza
La scuola è finita
I banchi del muto soccorso
Il problema è tutto lì
La cultura fa bene
Perché l’Italia è una Repubblica fondata sulla bellezza…
La Venere Erycina e il femminino sacro
Il culto della Grande Madre a Erice
Salgari e l’eroe esotico
La “non italianità” degli eroi della letteratura popolare italiana
Leggere è vivere
La saggezza che ne deriva
Una Sicilia mozzafiato al centro del Mediterraneo
La più bella Luna nell’azzurro dei cieli
La poetica dell’acqua
Le rêveries e il mormorio di Gaston Bachelard
La fine del soggetto, il trionfo della voce
Ancora su Carmelo Bene: in-vulnerabilità d’Achille
Audre Lorde
Nera, lesbica, madre, guerriera, poeta
Cosmo e cosmesi
I poli opposti della produzione culturale
Leonardo da Vinci e le regole dell'architettura universale
Abbiamo bisogno di tornare a mettere l'uomo al centro dell'Universo
Marianna Bacinetti e Teresa Gamba
Grandi donne e poveri uomini
Intervista a Teresa Campi
L’anima romantica di Edgar Allan Poe
Fratellanze. Mitologie a confronto
Nel nome del sangue, a dispetto di esso
Strano uomo, dico io. Non sei nato così, penso
Alice poteva tranquillamente starsene al di là dello specchio. Per fortuna che c’erano Kolb e gli altri
Aristofane e Gandhi
Tecniche di resistenza non violenta nella Lisistrata
La poetica della terra
Le rêveries e il mormorio di Gaston Bachelard
Nietzsche bipolare, tra Lumi e Miti
L’umanesimo eroico quale “terza via”
Ricordando Mario Benedetti
Nel centenario dalla nascita del grande scrittore
La tenerezza
Non si mette in mostra, è lieve come un volo di farfalla
Ypokritès
L'invenzione dell'umanità
Il Rinascimento illuminato di Carlo di Borbone
Re per sempre di Napoli
Ilare, con l’accento sulla i
Una parola sospesa tra luce e serenità
Sperimentare il museo
Il MANN di Napoli ed il Macro di Roma
Il mito di Aracne
Una grande ribelle
Il gioco è scontato. Alta infedeltà
Una patria sempre intravista ma mai posseduta? Gli animali sono inquieti…
L’origine di Italia
Le origini misteriose del nome della nostra penisola
La legge della zanna e del bastone
Jack London e la durezza della libertà
Idea
L’intensità poetica di Idea Vilariño
Una Slow School
Frenare il Covid a scuola
Pedro Lemebel
Una voce dove convogliare il canto e l’incanto
Morali “usa&getta”
La struttura del conflitto etico
Il dubbio cresce con la conoscenza
L’unica vera saggezza è sapere di non sapere
Romolo Gessi: il “Garibaldi d'Africa”
Un esploratore contro lo schiavismo
Mostra altri 832
Subscribe
Get updates on the Meer