Menu
Cultura
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
La cultura fa bene
Perché l’Italia è una Repubblica fondata sulla bellezza…
La Venere Erycina e il femminino sacro
Il culto della Grande Madre a Erice
Salgari e l’eroe esotico
La “non italianità” degli eroi della letteratura popolare italiana
Leggere è vivere
La saggezza che ne deriva
Una Sicilia mozzafiato al centro del Mediterraneo
La più bella Luna nell’azzurro dei cieli
La poetica dell’acqua
Le rêveries e il mormorio di Gaston Bachelard
La fine del soggetto, il trionfo della voce
Ancora su Carmelo Bene: in-vulnerabilità d’Achille
Audre Lorde
Nera, lesbica, madre, guerriera, poeta
Cosmo e cosmesi
I poli opposti della produzione culturale
Leonardo da Vinci e le regole dell'architettura universale
Abbiamo bisogno di tornare a mettere l'uomo al centro dell'Universo
Marianna Bacinetti e Teresa Gamba
Grandi donne e poveri uomini
Intervista a Teresa Campi
L’anima romantica di Edgar Allan Poe
Fratellanze. Mitologie a confronto
Nel nome del sangue, a dispetto di esso
Strano uomo, dico io. Non sei nato così, penso
Alice poteva tranquillamente starsene al di là dello specchio. Per fortuna che c’erano Kolb e gli altri
Aristofane e Gandhi
Tecniche di resistenza non violenta nella Lisistrata
La poetica della terra
Le rêveries e il mormorio di Gaston Bachelard
Nietzsche bipolare, tra Lumi e Miti
L’umanesimo eroico quale “terza via”
Ricordando Mario Benedetti
Nel centenario dalla nascita del grande scrittore
La tenerezza
Non si mette in mostra, è lieve come un volo di farfalla
Ypokritès
L'invenzione dell'umanità
Il Rinascimento illuminato di Carlo di Borbone
Re per sempre di Napoli
Ilare, con l’accento sulla i
Una parola sospesa tra luce e serenità
Sperimentare il museo
Il MANN di Napoli ed il Macro di Roma
Il mito di Aracne
Una grande ribelle
Il gioco è scontato. Alta infedeltà
Una patria sempre intravista ma mai posseduta? Gli animali sono inquieti…
L’origine di Italia
Le origini misteriose del nome della nostra penisola
La legge della zanna e del bastone
Jack London e la durezza della libertà
Idea
L’intensità poetica di Idea Vilariño
Una Slow School
Frenare il Covid a scuola
Pedro Lemebel
Una voce dove convogliare il canto e l’incanto
Morali “usa&getta”
La struttura del conflitto etico
Il dubbio cresce con la conoscenza
L’unica vera saggezza è sapere di non sapere
Romolo Gessi: il “Garibaldi d'Africa”
Un esploratore contro lo schiavismo
La filosofia della libertà
Un imprescindibile strumento d’espressione
Il potere del desiderio
Desiderare senza attaccamento
Di lacrime e sangue
Dioniso e Ampelo: dalla vita alla morte e ritorno
Woland, un diavolo sovversivo
La critica del diavolo alla politica antireligiosa sovietica in Bulgakov
Intervista a Samuele Formisano
L’amore ai tempi del Coronavirus
Giocare e ridere con i bambini
Doppio anniversario per Gianni Rodari
Intervista a Desy Icardi
Alla ricerca di mondi perduti
Tra Mediterraneo, Balcani e nuovi paesaggi
Una realtà culturale
Una storia finita
Noi, del nostro passato, non conosciamo nulla
Le distanze che sovvertono
Tre sole lettere per metterti a testa in giù
Musei come piazze
Il ruolo sociale dell’arte
Il battesimo delle piante stregate
Erbe sante erbe streghe
Alchimia Eroica
Luci e ombre dell'ermetismo di Evola
Sirene, canto di miele
O di come sfuggire al passato e liberarsi del futuro
L’esagramma: questo sconosciuto
Un simbolo noto ma… non troppo
Donne con le gonne?
Sì, ma in motocicletta
Prigionieri della rete
L’annientamento del rapporto umano
Il Mercurio di Levi
Una deliziosa favola alchemica
Conoscenza e coscienza
La via per nascere con l’altro
Il pensiero infinito di Giordano Bruno
A cosa servono le idee se non a trasformare?
Herba et verba
La magia delle erbe cantate
L'Europa tra castelli e ville
Uno solo a cui guardare: quello di Meseberg
Il fascismo, Umberto Eco e il mito di Ur
L'inattualità quale unica possibile metafisica?
Uno, nessuno, centomila congiunti
Emergenza e dilemmi parentali
Che significa veramente la parola porno
Signori entrate
Storie di libertà
Diario di un giardiniere anarchico
Il filo d’argento e la sfera d’oro
E la polvere ritornerà alla terra
Amnesia del paesaggio
Non ci può essere salvezza in un mondo in cui l’intelligenza sembra essere sempre disoccupata
10 giugno 1940
L’Italia in guerra
Intervista a Lorenza Faccioli
Specchio delle mie brame
Atlantide e Iperborea
Non solo Platone: il racconto di Eliano e l’antro di Porfirio
Semplificare il mondo non ci aiuta a migliorarlo
La paura dell’ignoto e l’illusione di controllare gli eventi
Mizaru, Kikazaru e Iwazaru
La saggezza antica delle tre scimmie mistiche
L’incertezza del sapere
Essere consapevoli della propria ignoranza
Le donne corrono con i lupi
Memorie di un’alleanza antica
Intervista a Laura Boerci
L'entusiasmo di vivere
Tra calde lacrime e gelido pianto
Cosa si addice agli eroi?
All’arte! Alle armi!
Dichiaro di non essere né Croce, ma neanche Edmund Burke
Valentina
Un'icona nella Milano anni ‘60
Ricordando Luis Sepúlveda
Un amico più che uno scrittore
Intervista ad Ilaria Ferramosca
I colori di Charlotte Salomon
Intervista a Filippo Berta
One by One, un viaggio ai confini visibili e invisibili
La Bellezza
Alchimia tra luce e materia
Tapeinosis
Bénédiction de Dieu dans la solitude
L’inversione mezzi-fini
Di fronte a una situazione di pericolo, il vero rischio è di essere trattati come bambini
Borgo degli Orefici
Il gioiello di Napoli
Una santità eversiva
Storia di Tecla, femminista ante litteram
Senza l’arte
Solo la sua luce renderà meno cupa l’oscurità
Carlo Sini e il futuro della filosofia
La filosofia tra vita e sapere
Intervista a Francesca Tinelli di Gorla
Soroptimist: sorelle ottime e ottimiste
Per favore, il primo che entra spenga la luce
Se la Censura è un argomento, dove ho deciso di tornare. Diario di bordo, anno zero, giorno uno
Tumelico
Il principe gladiatore
Cosa sarebbe stato il mondo senza Isaac Asimov?
Cent’anni… fantascientifici
L’importanza della lingua italiana e della Costituzione
Le bizzarre accuse di complottismo nella dimenticanza dei diritti fondamentali
Intervista a Patrizia Ferrando
Rosa antico
Un viaggio in casa
L’esempio di uno scrittore francese
La mente di gruppo all’epoca del Coronavirus
Un contatto possibile. Un contagio benefico
L’imperativo etico
Agisci sempre in modo da accrescere il numero delle possibilità di scelta
Casta meretrix
Alessitimia, patologia ignota e aguzzina
La fragilità della cultura
Se si ferma, muore
Ecate, la guardiana della soglia
Inno alla dea trina
Il suono del silenzio
L’emergenza planetaria ci consegna un mondo che avevamo dimenticato
Mostra altri 770
Subscribe
Get updates on the Meer