Menu
Arte
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
Uno sguardo nel labirinto della storia
Intervista a Maurizio Galimberti
Una Venere poco pudica!
La Venere di Urbino di Tiziano
Jean-Baptiste Chardin
La natura morta silenziosa
A Spencer Tunick il mondo piace “nudo”
Una più grande rappresentazione che unisce umano e urbano
Artemisia Gentileschi e Agostino Tassi
Racconto immaginario di una relazione pericolosa
Inno costituzionale d’Italia
Un progetto di arte partecipata
Annalisa Di Meo: la misteriosa anatomia della natura
Per voce creativa
Intervista a Elisabetta Martinez
Arcane e archetipe forme
Oltre il visibile con Nicola Bertellotti
Viaggio alla riscoperta del daimon, ‘genio splendente’ tra spazio e tempo
Esplorazione urbana
Prendi solo foto e lascia solo impronte
Il viaggio del Salvator Mundi e la sua bellezza a metà
Il Cristo benedicente napoletano
La potenza dell’arte e delle sue forme di espressione!
Una conversazione con Alessandro Barbarossa
Christian Fogarolli. Pneuma
Il soffio vitale che ci è ancora sconosciuto
Fede Galizia: la dolcezza della spiritualità
Una donna che si è immolata all'arte
Michelangelo Del Brocco: una nuova fruizione dell’arte
Un’esperienza foto-realistica suggestiva, superando i confini della fisicità
Gli spazi virtuali di Nicola Pucci
Il pittore delle “Bolle” che avverte il futuro
I sogni di De Romanis
La mostra a San Salvatore in Lauro, Roma
Sofia Macchi: una signora del mercato dell’arte
Per voce creativa
Uno spazio digitale per artisti emergenti
Intervista con il team di Cell Online Art Project
De Chirico e la Metafisica
Un lungo viaggio attraverso immagini e parole
Intervista a Matteo Perazzoli
Un artista veronese “fuori dalle righe”
L’Ultima Cena
Le fonti delle opere d’arte
Il Divisionismo a Tortona
Un invisibile filo per viaggiare nel tempo e nello spazio
Henri Toulouse-Lautrec: un talento straordinario
Una vita breve vissuta con una grande passione
Manoocher Deghati: le illustrazioni della storia
Il fotoreporter ferito in guerra che ha ritratto l’orrore pensando alla pace
Pontormo e la rivoluzione della "maniera"
Racconto immaginario di una commissione irriverente
Le sospensioni gravitazionali di Max Coppeta
La linea immaginaria di una gravità apparente
Shirin Neshat. Land of dreams
Un ritratto potente e coinvolgente dell'America contemporanea
Silvia Canton: il caso inventa la forma
Per voce creativa
Mosca-Roma. Riflessi
Opere dai licei artistici delle due capitali
Intervista con gli ideatori di Spazio Neutro
Una fruizione dell’arte attraverso il quotidiano di passaggio
La formazione interculturale del restauratore
Il valore sociale della conservazione nel museo contemporaneo
Intervista a Francis Grayling
Memorie dal sottosuolo
Il bisonte di Altamira
L’arte rappresenta un fondamentale strumento di relazione dell’uomo
All’Umanitaria, l’arte del vetro
Una conversazione con Sergio Baroni
Henry Moore torna a Firenze
Il disegno dello scultore
Vincent e i libri
Intervista a Mariella Guzzoni
Ferruccio Gard e l’arte cinetica
Le rivelazioni di un grande Maestro
La Vittoria Alata
Una delle più straordinarie statue in bronzo di epoca romana nel rinnovato Capitolium di Brescia
100 panchine per Roma
Una panchina può contenere più persone, per questo è democratica
Intervista a Gioia Mori
Storie di donne tra ‘500 e ‘600
L’Adorazione dei Magi del Pontormo
Una delle opere più rappresentative dello stile manierista
Macchiaioli e Impressionisti a confronto
La rottura con il passato
L’ora dello spettatore
Come le immagini ci usano, in mostra a Palazzo Barberini
Albert Dürer e il falsario di Venezia
Racconto immaginario di una truffa ben riuscita
Passi silenziosi nel bosco
Un omaggio a Hugo Pratt
Intervista a Gloria Fossi
Cercando Vincent
Intervista ad Alessandra Redaelli
Per voce creativa
Intervista con Virginia Bianchi
Grandi sogni e niente da perdere
Il Laboratorio di Restauro Polimaterico
La conservazione delle collezioni etnografiche dei Musei Vaticani
Giambattista Tiepolo a Milano
Ambasciatore dell’arte italiana in Europa
Una battaglia speciale
La prospettiva e i personaggi fantasiosi di Paolo Uccello
Il segreto di Filippo Lippi e Lucrezia Buti
Racconto immaginario di un amore proibito
Volti riscoperti
Intervista a Lauretta Colonnelli
Intervista a Marco Ronconi
Chiaroscuro: contrasti ed equilibri dinamici della natura
Un’intervista a Kepa Garraza
Propaganda, il ruolo dei media nel modificare la realtà
Elisa Filomena: dipingere l’essenza
Per voce creativa
Giulia Cacciuttolo: tra icasticità e astrazione
Fotografare le cose non per come sono
Una conversazione con Fabrizio Plessi
L'alchimista della visione
L’Annunciazione di Lorenzo
La pacatezza dei gesti e lo sguardo dei protagonisti
Il vagabondo che portò la luce nella città del colore puro
Racconto immaginario di un siciliano a Venezia
Intervista a Diego Luschi
Gli occhi di Amedeo
Antonio Riello
La ricerca dell’ambiguità
Alice Padovani: recuperare, conservare, catalogare
Per voce creativa
Paolo Gubinelli. Pensieri di carta
Segni trascendenti d’architettura
Intervista a Tank
La rivoluzione nell’incertezza
L’arte di Igor Borozan alle Cascate delle Marmore
Nera e Velino, la forza di un salto d’amore
Intervista al gallerista Jean Le Guyader
Woolbridge gallery e altre avventure
Intervista a Maurizio Fantoni
L’incisione, un’arte ormai per pochi
Chen Zhen: Short-Circuits
Uno scambio fluido e costante tra pensiero orientale e occidentale
Bernardo Strozzi e la Serenissima
Racconto immaginario di un Cappuccino fuorilegge
Lockdown Italia
La pandemia in Italia vista dai corrispondenti esteri
Le architetture fluttuanti di Christiane Löhr
Lo studio dello spazio e del movimento
Francesco Candeloro
Luoghi Misure Variazioni
Milena Sgambato: il colore che scorre morbidamente
Per voce creativa
Paolo Gubinelli
Poeta della pittura
Intervista con Giuseppe Amedeo Arnesano
Giardino Project, una piccola oasi a pochi chilometri da Lecce
Donare la bellezza
Il lascito Carlo Del Bravo
Giorgio de Chirico e la Metafisica
La vendetta di un artista
Intervista a Paolo Moretto
La mente poliedrica
Il Trittico Portinari di Hugo van der Goes
Ispirazione per molti artisti fiorentini del Rinascimento
Parmigianino e l’alchimia
Racconto immaginario di una commissione mai terminata
Cinquecento anni per ricordare Raffaello
L’anniversario più atteso del 2020
Nanda Vigo. Light Project
Celebrando la pioniera della luce al MACTE di Termoli
Intervista a Daniela Bernagozzi
Un passaggio in Val Maira e un altro nel saluzzese, alla scoperta del pittore Matteo Olivero
Rirkrit Tiravanija: la capacità di coinvolgere
Untitled 2020 (once upon a time) (after jasper johns)
Conversazione con Ugo Levita
Il sogno e la visione
I 90 anni di Sandro Luporini
La simbologia delle opere
Erica Campanella: la macchina fotografica è il mio pennello
Per voce creativa
Intervista a Carlos Solito
Viaggio scrivo fotografo racconto, lo faccio da una vita con scarsi risultati
Incontro con Riné Fleuré
Oro e miele: alla ricerca della luce nell’arte
Intervista a Gianriccardo Piccoli
Tra epica e intimismo
Le visioni di Alina Kalczyńska
Leggendo il fondo del mare
Addio a Christo, da Santiago
L'artista che ha impacchettato il mondo e camminato sull'acqua
Giottino il precursore
La Pietà di San Remigio
Mostra altri 1048
Subscribe
Get updates on the Meer