Giuliana Bèrengan
Collabora con Meer da dicembre 2014
Giuliana Bèrengan

Classicista, autrice di drammaturgie, performer e regista teatrale, saggista e scrittrice, impegnata nella sperimentazione di percorsi e linguaggi multisensoriali, ha ideato e promosso la Campagna Internazionale in Difesa delle Parole, il marchio Save the Words, con l’intento di riscoprire il piacere del dire e dell’ascoltare e di ridare alla parola la sua originaria forza evocativa, la sua potenza immaginifica.

Save the Words ha preso le mosse dal suo primo libro Favolose Parole, oltre duemila vocaboli la cui storia è narrata in forma di breve e accattivante racconto. Al libro si sono poi affiancati i Book-notes ovvero quaderni-libro salva-parola, le cartoline parlanti per far viaggiare parole che rischiano di scomparire, le t-shirt per leggersi le parole addosso, i verbari che, come gli erbari d'un tempo, racchiudono esemplari di parole giustapposte secondo un tema, secondo una forma o in altre fantasiose fogge esteticamente mirabili.

Ma lo strumento principale per salvare la vita delle parole è il verbodramma, un termine coniato da Giuliana per indicare le azioni concertate di parole nelle quali queste antiche madri si presentano sulla scena e trovano nella voce e nell’emozione che sanno suscitare un veicolo, o forse un’arca per continuare a vivere. E’ la parola la protagonista del verbodramma, una parola che si fa ascoltare come una melodia, guardare, ammirare, conoscere in tutta la sua bellezza, la sua energia vitale, la sua musicalità e pregnanza: parole che accarezzano l’anima.

Parole che appartengono alle Donne che danno i nomi alle cose, parole creatrici che vestono di forme ammalianti la potenza del Femminino. Parole come depositi di memorie e saperi, creature dotate di corpo, di voce, di sentimenti, parole per incontrare e condividere la lingua del cuore.

Alcuni titoli di verbodrammi:
Parole addio, Itaca, Arat delle montagne, Oggetti d’Amore, Gioia Tormento ed Estasi, La Señora delle Spezie, Parole Antenate, La Cucina delle Donne, Azetario floreale.

Tra le sue pubblicazioni:
Cronache inedite di fine secolo (1993), I Monumenti del cuore (1997), Le Dame della Corte Estense (1998), Le Custodi del Sacro (1999), I Book Notes (2000), Book Notes di Bologna (2001), Favolosa zucca (2004), Le parole di Penelope (2004), Favolose Parole (1993) (2005), La Cucina delle Donne (2006), Favolosi Cappelli (2007), Favolosi Anni Ottanta, Ferrara, Fabbrica di Idee (2009).

Articoli di Giuliana Bèrengan

Subscribe
Get updates on the Meer