Patrizia Boi
Collabora con WSI da gennaio 2013
Scopri di più su Patrizia Boi in
Patrizia Boi

Sono una Cantastorie, una Scrittrice Scrivente ma anche una Scrittrice Parlante, eppure per anni sono stata impiegata in una importante Società di Servizi dove svolgevo un ruolo tecnico e di responsabilità. Tra le impenetrabili pareti di quella Fortezza buzzatiana, ho appreso tante cose, ma, al di là dei miei impegni ingegneristici, ambientali e creativi, ho imparato a osservare il contesto e mi sono stupita della Burocrazia.

I primi personaggi che hanno calcato le mie Storie, infatti, sono nati da questo stupore, come direbbe Pirandello, erano Personaggi in cerca d’Autore. Sono convinta che non inventiamo mai nulla, ma c’è nelle persone, nelle cose, nei luoghi, qualcosa di già scritto che possiamo riuscire a vedere.

La lettura del mondo mi ha spinto sempre di più nella direzione della Letteratura, delle Discipline Olistiche e del Mondo Incantato. A settembre, infatti, ho scelto di andare in pensione dal lavoro di Funzionario per occuparmi soltanto della mia grande passione, le Fiabe.

Sono specializzata nei Viaggi dell’Eroe, nella Simbologia delle Piante e nella conoscenza degli Esseri Elementali. Li posso incontrare dappertutto, vengono spontaneamente nelle mie Storie e mi aiutano a dipanarle.

Ho pubblicato Romanzi, Racconti, Fiabe, Saggi e Biografie, ma collaboro anche con varie riviste, per le quali scrivo articoli, recensioni e interviste. Le interviste mi arricchiscono particolarmente perché mi consentono di entrare in contatto con personaggi di talento nei campi della Letteratura, dell’Arte, della Musica, del Cinema, del Teatro, delle Discipline Olistiche, della Scienza, popolando le mie giornate di nuove scoperte.

Nel mese di luglio 2019, infine, ho pubblicato il mio ultimo Romanzo-Fiaba Mammoy – di Catorchio, Cletus e altre avventure con la Casa Editrice “dei Merangoli”, un libro in cui si intrecciano mito e storia, magia e scienza, archetipi e metafore, passato, presente e futuro, in bilico tra il mondo fantastico dei miti e delle leggende e quello dell’Intelligenza Artificiale.

In questo libro convivono le mie due nature, quella di Ingegnere e quella di Cantastorie, ed è per questo che il protagonista da cui tutto nasce è lo Scienziato-dio Lug. Ed è proprio lui che, come un mio alter-ego, crea il Robottino Catorchio, una sorta di Pinocchio moderno infinitamente puro e curioso e ne guida la crescita spirituale utilizzando lo strumento della Fiaba e la magia dei “Semplici”, le Erbe Aromatiche magiche che crescono nel contesto di una Sardegna arcaica.

Si tratta di una Fiaba contemporanea che ha l’obiettivo di integrare il nostro emisfero sinistro – razionale – con il nostro emisfero destro – magico – ma soprattutto che metaforicamente si riferisce alla necessità di condurre l’uomo moderno, imprigionato come un Robot nelle sue infinite programmazioni, verso la liberazione del suo Sé per ritrovare - come direbbe Sant Germain – il suo IO SONO.

Anche se nel Mondo Incantato di Bettelheim le Fiabe dovrebbero essere narrate senza immagini per sviluppare la Fantasia del Bambino, nel nostro mondo moderno, dove l’immagine affolla le nostre giornate, mi è sembrato necessario produrre delle immagini per guidare la lettura. E ci ha pensato il grande Niccolò Pizzorno, le illustrazioni del quale contribuiscono a delineare personaggi e luoghi veri o immaginari, come una fiaba nella Fiaba, laddove i protagonisti si muovono nella storia secondo precisi valori di Uguaglianza, Fratellanza e Libertà. Nemmeno questa è una mia invenzione, come sostengono i Fratelli Grimm stessi, tali Valori sono insiti nella Fiaba stessa.

Devo ringraziare comunque la mia Terra, la Sardegna, che mi è venuta in aiuto e ha manifestato attraverso la sua Natura incontaminata e i suoi Luoghi magici, una varietà di Archetipi che ora danzano nelle mie Fiabe.

A titolo puramente informativo è necessario fornire qualche altro dato concreto: sono anche autrice del romanzo Donne allo specchio pubblicato nel 2006 da L'Autore Libri Firenze e della raccolta di fiabe Storie di Magia illustrato da Maria Cristina Lo Cascio e pubblicato nel 2011 dalla Happy Art Edizioni di Milano.

Ho pubblicato alcune mie filastrocche nel 2007 sulla rivista mensile Noidonne, mentre nel 2009 ho pubblicato una serie di racconti sul quotidiano Il Nuovo Territorio di Latina e nel 2011 una serie di storie sulla rivista Le Donne Raccontano di Milano.

Dal 2011 fino alla chiusura ho collaborato con il mensile Sardinews di Giacomo Mameli, per il quale ho pubblicato la fiaba Il Mascheraio Magico.

Dal 2012 collaboro con Contemporary Literary Horizon di Daniel Drogomirescu, una rivista bilingue e multiculturale indipendente di cultura e spiritualità contemporanea, dove ho pubblicato, in italiano con traduzione rumena a fronte, le fiabe Il Mascheraio Magico, Il Mago Palandrana e la vecchia Zaira, La Chiavetta Magica, Il Principe Amos e la Ballerina dal cuore d’oro, Il Pinguino Imperatore.

Nel 2013 ho collaborato con il Portale dell’Eur.

Dal 2013 scrivo articoli, interviste e fiabe per la rivista online Wall Street International Magazine per la quale ho pubblicato le fiabe:

Il Castello dell’amore Puro
La Regina di Pietra e il Ragazzo di Legno
Amos e la ballerina dal cuore d’oro
Lug e suo figlio Catorchio
Perla, la donna scheletro
Il Saggio, lo Scemo e la Cagnetta
La Magnolia dai fiori di porpora
La donna delle ossa
Luchino e la ranocchia
L'Albero Andronico
Erlak, la Donna Foca
La Fata Alba Spina
Il Ginepro e la Gineprina
Il Larice innamorato.

Dal 2014 collaboro con il giornale Tottus in Pari di Massimiliano Perlato, con il portale di cultura e informazione Controluce e con il periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica I Diari di Cineclub.

Nel corso del 2014 ho pubblicato, sempre per Wall Street International Magazine, a puntate, il volume LegenΔe di Piante - Nostra Protezione ed equilibrio in terra scritto in collaborazione con l'erborista Lidia Costa e la costellatrice Lucia Berrettari, una raccolta di 12 leggende sulle piante ambientate nei dodici mesi dell’anno:

L’Abete Bianco di Neve
L’Acero Burlone
La Palude delle Betulle
Il Lamento nella Faggeta
La Sequoia Illuminata
All’Ombra del Grande Tiglio
Il Fico Selvatico
La Quercia della Conoscenza
La Casetta sull’Olivastro
Le Gemelle del Noce
Il Castagno rubato
L’Olmo Solitario.

Una scrittrice, la cantastorie, un’erborista, la donna di medicina, una costellatrice, la strega guaritrice, interpretano con le loro diverse arti lo spirito e la magia delle piante e il loro potere di guarigione.

Dal 2015 collaboro organizzando eventi e mostre con Roberto Luciani - Architetto, Archeologo, Storico dell’Arte, sul quale ho scritto una monografia in corso di pubblicazione.

Dal 2016 collaboro pubblicando articoli e studi sull’ambiente con la Community Internazionale The World of Collaborative Engineering - A creative Revolution.

Dal 2016 sono inserita nel Direttivo del Gremio dei Sardi di Roma per il quale propongo e organizzo eventi coinvolgendo intellettuali e artisti dell’Isola.

Dall’inizio del 2017 collaboro con l’Organizzazione Psicoalchimia della Psicologa Maria Burgarella con la quale condivido articoli, interviste e seminari.

Nel giugno 2017 ho pubblicato per la collana I Cortili della Casa Editrice dei Merangoli, il Saggio Ingegneria Elevato n - Ingegneria del Futuro o Futuro dell’Ingegneria?, scritto a quattro mani con mio fratello Maurizio Boi (Vicepresidente dell’OICE - Associazione delle Organizzazioni di Ingegneria e di Consulenza Tecnico-Economica - membro del consiglio di amministrazione dell’EFCA - European Federation of Engineering Consultancy Associations - e delegato dall’OICE come rappresentante italiano in FIDIC - International Federation of Consulting Engineers). Si tratta di un corposo volume di 592 pagine, con 150 Immagini Colore/BN del fotografo Sergio Pessolano, incentrato sulle tecnologie innovative, gli strumenti all’avanguardia, ma soprattutto i nuovi modelli organizzativi che si stanno ancora sviluppando nel campo dell’Ingegneria – come la Wikinomics, il BIM, la Stampa 3D, la tecnologia Blockchain, i bitcoin, gli Smart Contracts e le Organizzazioni Esponenziali e sulla rivoluzione culturale che rappresenterà l’approccio professionale di tipo collettivo: “l’Ingegneria Collaborativa”.

Per la WebTV “Radio Gassino Uno” e per la rivista Tottus in pari curo la rubrica “Tra Fiaba e Leggenda”. Pubblico anche le mie frasi su Frasi celebri.

Articoli di Patrizia Boi

Subscribe
Get updates on the Meer