Menu
Cultura
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
Al passar della falce che pareggia tutte l'erbe del prato
Racconti di mietitura, simbologie della morte
La voce del corpo
Cosa si nasconde dietro la gestualità
Il fiore di loto e Mère
Fiori e rito. Parte seconda
Costanza Monti
Una sofferta leggenda
Il mare nostro
Le rotte del dolore del Mediterraneo
Le Terre Felici... Sogno? Visione? Ricordo?
La civiltà umana viene dall’Antartide?
Omaggio a Luis Bacalov e Fernando Birri
Scompaiono a Roma due grandi argentini
Leggere poesia
Due poesie di Sandro Penna
Briscola Scopa Tresette
La tradizione italiana nel gioco delle carte
L'attesa della grande donatrice
Misteri e miracoli della dodicesima notte
La luce non manifestata
Neria De Giovanni e la sua Epifania
'Spoon River' milanese
Una variopinta e coinvolgente storia della città
Capodanno, tutto un Fuoco
La poetessa Alessandra Peralta
Un thè con Emma
Un colloquio intimo
Lethe e Mnemosyne
Arcana, indissolubile sorellanza
Natale 2017: ricordi d’infanzia
Nel millenovecentotrentatre con in mano la cartella di cartone
Dicembre, mese del Nobel
Omaggio a Grazia Deledda
La passione educativa
Pedagogia e bisogni della contemporaneità
Fiori e rito
Parte prima. Energie del cosmo e tantra
Un percorso filosofico sull’esistenza
Bergson, Heidegger e Krishnamurti
Un viaggio nell’immaginario vittoriano
Intervista a Franco Pezzini
Storie che finiscono male
Come la filastrocca narrativa funge da specchio per bambini e adulti
Se ne hai bisogno
Incontro con Laura Ragni
Leggere poesia
'Locuta Lutetia' di Eugenio Montale
Quando il mirto ci ha messo lo zampino
Storia di piante e divinità antagoniste
Paestum-Palmira, per non dimenticare
Alla XXa edizione della BTMA riconoscimento in memoria di Khaled al Asaad
Chi siamo quando scendiamo a valle
Il viaggio a ritroso di Paolo Cognetti
La Luce del Nero
Il mistero di un colore
L'adolescenza e l'amore
Tra eccitazione e paura
Iliade VI: Diomede e Glauco
La sacralità di un legame vitale contro gli orrori della guerra
Maria Santangelo, archeologa
Una grande ricercatrice scomoda
Le agende
Ricordando i tempi in cui avevano solo la forma di un libro
I lusciàt
Gli artigiani dell'ombrello
Emma Bovary compie 160 anni
Come le donne di oggi s’incontrano o scontrano con questa figura femminile
La bellezza salverà il mondo
Incontro con Eric Ghysels di 5 Continents Editions
Per leggere poesia
Che cos’è, che cosa cercare nella poesia?
Tra Malinconia e Viriditas
Ildegarda di Bingen e l’archetipo Demetra
Schopenhauer e il dilemma dei porcospini
Esiste un equilibrio nelle relazioni umane?
Un destino nato in bottega
Intervista a Martina Liverani
Il Fascio prima del Fascismo
Breve volo sopra un simbolo misterioso
Che cosa dobbiamo fare dei morti?
Strategie di confronto con il grande tabù
Un segreto di mestiere
Teofrasto e il profumo di rosa
Odaiba
Il Giappone diviso tra tecnologia e tradizione… tedesca
Harborea, un sogno diventato realtà
All'insegna della cultura del verde
Un nuovo analfabetismo
Ci salverà ancora una volta la lettura?
Nel mare nel vento
Come uno squarcio che lacera il corpo
Non cantate la Rosa
Voglia di essere il sonno di nessuno sotto tante palpebre
Il coltello
Il ritratto di Oscar Wilde. Sesta e ultima parte
L'elleboro nero e i disordini della psiche
Un curioso episodio di guarigione mitica
Sii impeccabile con la parola
Come la parola può trasformarsi in Magia Bianca o Nera
La pace giorno dopo giorno
Il Dalai Lama al Festival delle Religioni di Firenze
Hermes, Mosè e Cristo
Le prime raffigurazioni dell'arte
Apologia della dimenticanza
Alle radici di un antagonismo secolare
Francesco Borrelli, incisore
Uno dei maestri del “Centro filatelico” dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Il profumiere Amaracus
... e l’invenzione del profumo di maggiorana
Pier Damiani: un riformatore millenario
Regole di comportamento, vizi e virtù
'Mattina' centenaria
Un esempio lampante dell’Ermetismo ungarettiano
Francesca da Rimini. Un nuovo punto di vista
Quattro chiacchiere con Manuela Raffa
Vivere poetando
La poesia di Giampiero Neri
Elogio della Voce
Nel silenzio del corpo
La Signora Vane
Il ritratto di Oscar Wilde. Quinta parte
La disperanza
Ricordando José Donoso a Roma
I 90 anni di 'Amo dunque sono'
Il cerchio perverso di Sibilla Aleramo
Il Mito del Piano
Ossessione per il Complotto o Zero Theorem?
Tra xenofobìa e filoxenìa
I percorsi sorprendenti delle lingue
Una filosofia per la persona
Intervista con Roberta De Monticelli
Nel Mito la Giustizia è femmina
Adrastea, Nemesi, Ananke, Dike, Moira, Astrea
Dafne e il rifiuto dell’amore
La nascita dell’alloro
Tre pastorelli nella Grande Guerra
Il centenario della prima apparizione di Fatima
I tempi della società
Intervista a Carmen Leccardi
La simbologia dei monumenti di Roma
Seconda parte. Privilegio e inceppi nel corso degli incontri con Federico Zeri
Penelope ed Elena
Le ultime Regine delle ninfe, le Parche tessitrici
Lord Henry Wotton
Il ritratto di Oscar Wilde. Quarta parte
Chiesa e Psichiatria
Panoramica a macchia di leopardo su coscienze macchiate calde
Dal giardino cosmico all'orto metafisico
Le meraviglie dell’hortus conclusus
Iliade: il canto dell’Ira e della Gloria
Viaggio nel cuore segreto del poema omerico
L’assoluto nell’umano
Intervista a Maria Cristina Bartolomei
Faone e l’amore punito
Una storia di oltraggio e di vendetta
Cara Enciclopedia...
Intramontabile fascino di una compagna di vita
Trame e fili
Come parole nel tessuto del tempo
Basil Hallward
Il ritratto di Oscar Wilde. Terza parte
L'aconito e la vittoria sul mondo oscuro
Come Eracle scoprì il potente veleno e altri farmaci
Ida, tra de Sade e Tolstoj
L'inestinguibile incomunicabilità tra i sessi
Matrioška
Quando a una sorpresa ne segue un’altra
Le radici e la contemporaneità
Intervista ad Annalisa Zanni
L'Elettra o della parola che scioglie
Questioni del passato: viaggio tra memoria e oblio della violenza
Sos dialetto
Dal volgare fiorentino di dantesca memoria agli anglicismi di oggi
Achille e l’achillea
Le doti di guerriero e le competenze mediche di un eroe
A Graziella
Le stagioni d'Alcione
Il Grande Assente
Ovvero come il Cenacolo subisca il Mito di Leonardo
I libri, la mia vita
Intervista a Laura Bosio
Tra scrittura, lettura e musica
Incontro con Paola Rondini
La bellezza imperfetta
Wabi sabi, uno stato dello spirito
Intellettuali cileni in esilio
Gli angeli sanno che bruciare è perdere il cielo
Bizzarro
Il ritratto di Oscar Wilde. Seconda parte
Mostra altri 390
Subscribe
Get updates on the Meer