Menu
Arte
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
Intervista a Tamara Repetto
Una passione utile
Intervista a Giorgio Tentolini
La leggerezza del tulle
Alice attraverso lo specchio
La metafora del divenire
Environmental Art Museum
Un rapporto di reciprocità tra opera e spazio
Intervista ad Andreina Giorgia Carpenito
Un mosaico che nasce dal nulla
Le deposizioni greche di Giovanni Bellini
Il riposo cosmico del respiro di Dio
Eleanor Antin
Tra autobiografismo e alterazioni estetiche
Chiharu Shiota
Silenzio e impossibilità
Intervista a Francesco Diluca
La scultura come specchio della vita
Il proprio sentire
Federico Pacini, riflessi di Siena
Il libro d'artista e gli spazi alternativi per l'arte
Al di là delle categorie
Il culto delle acque ad Arezzo
Santa Maria delle Grazie e la Fonte Tecta - I Parte
Nella pelle dell'artista
L'Arte oltre il contesto museale
Pontormo e Rosso fiorentino
Le divergenti vie della maniera
Federico Zeri, un gigante del XX secolo
Un linguaggio per il dotto e per l'ignorante
Dialogo con gli alberi
Un percorso di conoscenza
Piante e alberi in Leonardo pittore
Significato simbolico e messaggio metaforico
Il respiro della materia, i colori dell'anima
Angelo Noce e Sergio Vecchio, rappresentazioni archetipiche
Il bestiario che viene dal mare
Esseri antropomorfi e visioni magiche
Intervista a Gianluca Chiodi
Vivere in un bosco incantato
Il Calendario Fantini 2014
La nuova edizione firmata dal fotografo Gabriele Croppi
La Collina d'Oro di Hermann Hesse
Essere se stessi al di là delle convenzioni
Mark Ryden e il Pop-surrealismo
Tra simboli alchemici e visioni psichedeliche
Il trionfo dell'Allegoria
L'enigma di una stampa seicentesca
Shirley, visions of reality
Individuo e società tra le mura di un quadro
Intervista a Vania Elettra Tam
Gesti quotidiani e fragilità femminili
La Via Sacra nel regno di BoscoMadre
Miraggi e specchi di luce concentrica
Don't Call It Art!
Note per un prontuario di critica al Writing
Ketty La Rocca: il mio corpo dall'Io al Tu
Le parole della Poesia Visiva
Le opere di David Casini
Un pensiero in altezza
Ritratto e autoritratto interiore
Un'indagine sui moti dell'anima
Quando le stampe prendono il volo...
Nell'atelier delle MagnificheEditrici, a Bologna
Intervista a Ray Caesar
Il poeta visionario del digitale
I Diari delle Medie
Una nostalgia proiettata nel futuro
Ilaria e solo Ilaria...
Roberto Baronti, un sofisticato concetto di elaborazione
Rino Stefano Tagliafierro. Beauty
Viaggio fra le emozioni dell'arte
Nara Yoshitomo
L'ingannevole innocenza della Pop Art giapponese
Intervista a Mario Vespasiani
Quando l'artista è epico, l'arte trova ancora le sue Muse
D'Ivo per gioco
Una mostra antologica per l'artista Compagnoni
L'onfalo negato
I segni di Simone Pellegrini
Daido Moriyama
Visioni del mondo
Paul Jenkins
The spectrum of light
Sergio Pessolano
Il fotografo viaggiatore
Lady Optical: Bridget Louise Riley
La danza sottile dell'acqua
Jean-Paul Bourdier
Vivere, soltanto vivere
Il lato nascosto dell'arazzo
Vivere in un doppio sogno
Women on the Walls
L'arte del graffiti al femminile
Intervista a Luca Campigotto
Scenari naturali e spazi imponenti
Da Gemisto Pletone alla scoperta dell'El Dorado
Un viaggio in compagnia di Leonardo da Vinci
Mara as Muse
Storie di viaggiatori, scenari e bagagli
Luciano Pensabene incontra Pollock
Un dialogo da sfere celesti
La fotografia è una menzogna
L'arte di Sandro Becchetti
L'arte salva la vita
La medicina alchemica di Octavia Monaco
Facce: intervista a Sergio Pessolano
Un fotografo solitario
L'arte senza Gravità
Nadja Verena Marcin in Zero Gravity
Johnny Hermann
L'alter ego del designer Mauro Savoldi
Il fantastico mondo di Wangechi Mutu
Una restrospettiva al Brooklyn Museum.
Carlo Carletti. Fotografie di matrimoni
Una raccolta di immagini che raccontano il sogno di una vita.
Steve McCurry a Milano
Il background di ogni storia fotografica.
Avaro, misantropo, irascibile Michelangelo
Il carattere impossibile di un genio
Fabio Fornasier, sculture di suono e di luce
La sapienza artigiana del vetro di Murano.
Il sole nei raggi
La bicicletta negli scatti di Monique Erba Robin.
Roberto Kusterle
Visioni umane e animali in una metamorfosi ancestrale.
La Tour Paris 13
La cultura dei graffiti.
Sognando una scienza spirituale
Nei quadri di Octavia Monaco e negli scritti di Costanza Savini.
Oltre la superficie
La fotografia concettuale di Kylli Sparre
Oltre ai miei occhi, la voce della vita
Sguardi sulla città del fotografo Fabrizio Gaeta.
Biennale di Venezia: Giardini.
Impressioni di settembre.
La Raccolta Leinardi
Fondazione MACC, il Museo di Calasetta, CI.
Giotto, tra arte e denaro
L'ingegno e il calcolo
Beyond Entropy
Una Kunsthalle del Mediterraneo.
Il Centro de Arte Moderna di Lisbona
La celebrazione del suo trentennale.
Yue Minjun, l'homme qui rit
Sull'oscenità dei denti
Dentro l'arte di Urs Fischer
Collisioni tra oggetti.
Il Canto dell'Eros
Venti tavole illustrate tra il sacro e l'erotico.
Turner or Turrell?
La Luce nell'Arte, James Turrell al Guggenheim di New York.
Valerie Hegarty. D come Distruzione
Quando la vita sprofonda nell'aldiquà
Intervista a Daniela Trunfio
La curatrice di Fotograficamente in collaborazione con la Fondazione Bottari Lattes.
MAI, Marina Abramovic Institute
Dalla negazione della continuità del gesto alla sua perpetuazione e conservazione
Le Domaine Mysterieux
Nella pittura di Octavia Monaco
Giochi urbani
L'arte provocatoria di Mark Jenkins
Avery K. Singer
Architetta e regista di mise en scène silenziose, meccaniche e agrodolci
Fiumara d'Arte
Antonio Presti, mecenate e artista siciliano
Intervista a Lucrezia De Domizio Durini
Perché. Le sfide di una donna oltre l’arte
Surreale
Fotoreportage di Massimo de Gennaro nelle zone terremotate dell'Emilia Romagna.
L'arte è nel bicchiere
L'Enoarte di Elisabetta Rogai.
Nathalie Djurberg
Sono bella e muto come la materia
Thomas Reinhardt
Revolution in Collage.
I dimenticati ("los olvidados") di José Molina
Gli specchi nascosti, le tele.
L'estetica del non vedente
Un senso che si sviluppa nella sua assenza.
Arte, natura, bellezza
Dimorare poeticamente in sé e nel mondo.
Graziano Marini, vita da pittore
La pratica quotidiana di dipingere
Guim Tiò
Come clown di un mondo perduto.
Battle to Death
Intervista a Fabio Bucciarelli.
Il ritratto di Papa Giovanni Paolo II
L'opera di André Durand esposta nella cattedrale di Terracina (LT).
Mostra altri 66
Subscribe
Get updates on the Meer