Johnny Hermann combina sapientemente artigianalità e design in opere dalla matericità vitale. I suoi progetti sono frutto di una minuziosa ricerca e di un profondo senso estetico di reinterpretazione dei materiali e del loro ri-uso. Esegue con passione personalmente tutte le fasi dello sviluppo dei suoi progetti, realizzando opere uniche e seriali.

_ Wooden Popsicle _
Ghiaccioli di legno realizzati a mano, pezzi unici e numerati. Sculture dal design minimale e dal rimando pop-nostalgico. Ogni singola opera prende ispirazione dalla magia multicolore del ghiacciolo ed è caratterizzata da dettagli, trattamenti, lavorazioni e finiture uniche. Legni di essenze diverse, colori e linee danno vita a oggetti insoliti e un po' curiosi. È un'esperienza tattile che si accompagna all’appagamento estetico, capace di evocare un ricordo d’infanzia attraverso forme, semplicità della materia e soddisfando un impulsivo piacere di gola.

_ 4Watt Wooden Hermann Lamp _
Lampadine in legno di abete, faggio, mogano, doussiè, ontano e tulipier. Pezzi unici realizzati a mano. Venature e stratificazioni di colore conferiscono a questi oggetti un aspetto ancestrale. Evocano la pietra, la staticità, la lenta sedimentazione della polvere e lo scandire costante del tempo. È l'antitesi della luce. È l'energia racchiusa nella materia. Come una lampadina che per decenni, con infinita costanza, offre la propria luce fioca generando atmosfere rassicuranti, l'installazione 4Watt fissa con il suo tenue bagliore, la magia di una luce invisibile ma perpetua.

Installazione Garum Mercato Ittico Antico dell’artista Johnny Hermann e della scenografa Chiara Mauri
Garum era un'antica salsa, preziosa come un profumo, di cui i Romani andavano molto ghiotti. Si utilizzava dappertutto: sul pane, nelle minestre, sugli arrosti e sul pesce e ne venivano decantate anche doti medicali. I popoli conquistati acquisivano questo intruglio con entusiasmo adattandolo al proprio palato a simboleggiare lʼincorporazione all'universo romano. Una vera e propria leccornia che era prodotta su scala industriale ed era amata con una passione che aveva del mostruoso; più l'Impero Romano diventava potente, più aumentava la mania per questa salsa, di fatto anche molto costosa e considerata la "vera salsa imperiale". Oggi, come allora, tutto questo è Garum: 42 elementi, tra tentacoli, pesci, seppie, calamari e clupeiformi, realizzati in legno grezzo e uncinetto, unʼinstallazione che riproduce un antico mercato ittico, dallʼatmosfera surreale.

Mauro Savoldi
Nato a Milano nel 1977. Diploma e master in interior design conseguiti presso ISAD, Istituto superiore di architettura e design. Per alcuni anni si occupa di progettazione di arredamento, successivamente si specializza nella realizzazione di plastici architettonici, urbanistici e mock-up, collaborando con i più noti studi di architettura di Milano e con La Galleria del Vento. Oggi si dedica alla realizzazione di oggetti, accessori e complementi d'arredo, prevalentemente pezzi unici, e a soluzioni decorative d’interni. Ha partecipato all’esposizione Designboom Mart 2012 a New York, all’interno dell’ICFF, selezionato da Designboom nel ristretto gruppo di 35 designer provenienti da diverse parti del mondo. I suoi pezzi sono attualmente presenti presso la galleria Spring a Brooklyn.

I Wooden Popsicles sono stati esposti nella mostra collettiva Progetto Cibo. La forma del gusto presso il Mart di Rovereto. Fotografo Valerio Donghi www.valeriodonghi.it