Menu
Scienza & Tecnologia
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
Ode al Global Seed Vault
Un faro di speranza nella tundra artica: custode della biodiversità e del futuro dell'umanità
Tirreno. Un mare antico ma pieno di sorprese
I Campi Flegrei, le dorsali vulcaniche sottomarine: un universo in attività
Intervista a Sergio Bellucci: stupidità umana
Una riflessione tra Oriente e Occidente
Aleksey Leonov: il pittore del vuoto
Sessant’anni fa, il primo uomo a fluttuare nello spazio scoprì un universo da dipingere
La dicotomia del cervello predittivo
I vantaggi e le insidie di pre-giudizio, pre-visione e pre-occupazione
L’orologio biologico delle piante
Il segreto della crescita ottimale e della sicurezza alimentare globale
Le farfalle nello stomaco ci sono davvero!
Uno studio dimostra la correlazione tra emozioni e la fisiologia gastrica
Malattia dell'inchiostro, un killer nelle foreste italiane
Valore strategico del telerilevamento satellitare
Intervista a Sergio Bellucci: l’IA tra Est e Ovest
La divergenza tecnologica nel mondo
Intelligenza artificiale, dualismo cartesiano e coscienza
Cos'è il cervello umano?
Genio e sregolatezza: il paradosso di Elon Musk
Tra virtù straordinarie e vizi controversi, perché il nuovo erede di Howard Hughes incute timore
Homo sapiens e Neanderthal si sono incrociati per millenni
Uno studio genetico indica che vi fu un periodo di circa 7.000 anni di incroci tra Neanderthal e Homo sapiens
I numeri primi e gli atomi
Due mondi, una straordinaria analogia
Antartide, dove si gioca il futuro della Terra
La quarantesima spedizione italiana di ricerca
L’IA come maestro di vita?
La duplice natura dell'influenza dell'IA sulla società, i pregiudizi e la governance nell'era dell'evoluzione tecnologica
Il Metaverso: lo scenario attuale e le prospettive future
Dalla nascita del concetto in Snow Crash di Neal Stephenson alla visione di Meta: un’analisi del presente e delle potenzialità del Metaverso tra entusiasmi, investimenti e difficoltà
Tasche guanciali e ingordigia
Dalle scimmie all'uomo
La NASA domina lo Spazio con la “Low Earth Orbit Economy”
Una strategia dove gli errori li pagano i privati
Agli albori dell’asimmetria degli animali
La scoperta di un organismo primitivo con un’asimmetria nel corpo aiuta a ricostruire l’evoluzione degli animali
Cristina Roccati, la donna che “osò” studiare la fisica
A Rovigo una mostra celebra la scienziata rodigina del Settecento
La valutazione della qualità delle cure in Medicina Generale
Integrare indicatori clinici e approcci relazionali per rispondere alle sfide di una disciplina complessa, orientata alla persona e ai suoi bisogni
La Rift Valley: culla della Terra e dell'umanità
Vulcanismo intermittente nella Rift Valley: impatti ambientali e ruolo nell’evoluzione degli ominidi
Intervista a Sergio Bellucci: dall’utensile all’IA
Le origini dell'intelligenza artificiale
Il cittadino come e-patient
L’importanza della comunicazione tra medico e paziente oggi
Ma l’intelligenza che cos’è?
Dal QI all'intelligenza multipla al pensiero creativo: una riflessione su questa funzione psicologica nell'uomo
Il salvataggio degli astronauti lasciati sulla ISS
Le opportunità e i costi dei voli commerciali e i guai della Boeing Starliner
L'origine della simbiosi tra formiche e funghi
Una ricerca traccia l'origine della coltivazione di funghi da parte delle formiche all'epoca dell'estinzione dei dinosauri
L'ascolto delle frequenze sonore, una chiave per la mente
Binaural beats: sinfonia di benessere nel frastuono quotidiano
Psicologia del "Processo intuitivo"
L'intuizione: dalla storia del suo studio al funzionamento cerebrale
La turbolenza: nuove ricerche nella fisica quantistica
Un esperimento rivoluzionario apre nuove prospettive su fenomeni complessi che influenzeranno la scienza e la nostra vita quotidiana
Sotto il segno dell’IA
L'intelligenza artificiale come mezzo per prendere coscienza di noi stessi, i pregiudizi e le sfide etiche?
AI e coscienza: il dibattito contemporaneo
Analisi delle teorie filosofiche e scientifiche sulla possibilità di una coscienza artificiale
La splendida rana freccia velenosa e le grandi 6
Le sei estinzioni di massa da 440 milioni di anni fa fino a oggi
La genialità precoce può predire il futuro di un bambino?
Ereditarietà, ambiente familiare o altro: quali sono le variabili più attendibili che determinano il futuro dei piccoli geni
Polaris Dawn fa la storia dei voli privati spaziali
Quando il denaro permette di realizzare ogni tuo sogno
Il pesce con il DNA più vasto nel regno animale
La specie Lepidosiren paradoxa ha un DNA con una quantità di geni 30 volte quello del DNA umano
Un caso di ridisegno dell'UI per la musica in streaming
Rivisitare Spotify: alla scoperta di opportunità di miglioramento
Problemi di pelle, problemi di budelle
L'Importanza della pelle e della sua relazione con il sistema digerente
Intelligenza Artificiale: innovazione, sfide e futuro
Dall'assistenza medica alla privacy: come l'IA sta cambiando la nostra vita quotidiana e quale futuro ci attende
Apollo 15 e i francobolli della discordia
Quando gli imprenditori raggiungono lo spazio: storia di buste all'asta
La Pompei dei trilobiti
Fossili di trilobite sono stati conservati in modo eccezionale grazie a un’eruzione vulcanica
Campi Flegrei: geologia, storia e rischi del supervulcano
Un'analisi della complessa geologia e del patrimonio storico dei Campi Flegrei, un territorio unico caratterizzato da attività vulcanica e sismica
Intelligenza artificiale: è pericolosa?
Tecnologia utilizzata per produrre distorsioni di fatti e/o opinioni e la creazione di vere e proprie bugie? I potenti del mondo ritengono di sì ma non è vero
La riserva cognitiva
Nuove frontiere nella prevenzione della malattia di Alzheimer e delle altre demenze
ChatGPT alla prova su strada
La chat AI per antonomasia alla prova con un caso clinico
Neurochirurgia, la frontiera dello spazio
Il confronto tra tecnologie complesse e camera operatoria
Transumanesimo, datismo e altri deliri
Tra crioconservazione e immortalità virtuale
Le suggestioni psicologiche dei colori
Come i colori determinano il mondo che abitiamo, le nostre emozioni e l'ambiente che ci circonda
Senza movente
Riflessioni sulle cause degli omicidi e dell’aggressività “imprevedibile”
Un antibiotico dalle formiche
Uno studio sulle formiche Matabele mostra che producono un antibiotico naturale che usano per curare le loro simili
Gabinetti spaziali...da milionari
Storia della più complicata e costosa toilette della storia spaziale
L'influenza dell'ambiente nell'apprendimento
Come le evidenze neurologiche e psicologiche dimostrano l'importanza della correlazione tra apprendimento e ambiente
Fotovoltaico e prestazioni sempre più efficienti
La resa dei sistemi legata al continuo progresso tecnico
Le forme della complessità
Quando letteratura e scienza hanno tutto in comune
Senilità: tra umani e animali
L'anzianità vista tra culture umane e culture animali
Il faticoso ritorno sulla luna
Perché è così complicato tornare sulla luna
La spugna più antica conosciuta
Uno studio di fossili di spugna di 550 milioni di anni fa offre nuove informazioni sulla loro origine
Intervista a Chiara Briani
La neurologa e scrittrice racconta la sua ultima fatica: "Senza Senso"
Microplastiche in mare, il batterio festeggia
I residui anche microscopici rifugio di microrganismi
Gen-Ar-I e la trappola della semplicità
Un servitore tecnico che comprende al volo le tue intenzioni
Un progetto per la coltivazione del bambù gigante
La proposta di Federcontribuenti per dare nuova vita ai terreni abbandonati
Lingua e mani
Come la coordinazione tra lingua e mani rivela connessioni biologiche che confermano la teoria dell'esattamento
Il primo uomo sulla luna
Dietro le dinamiche politiche e storiche che permisero l'allunaggio
Il pollice robotico
Come un esperimento con un pollice robotico può rivelare nuove prospettive sulla capacità del cervello di adattarsi a estensioni artificiali e potenziali applicazioni terapeutiche
Elettrocardiogramma AI migliora esiti clinici
Un sistema di intelligenza artificiale dimostra per la prima volta di ridurre la mortalità
Modelli culturali: uomini e animali a confronto
La cultura tra animali e umani
Sesso e lo Spazio
Per diventare una specie multi-planetaria dovremo nuovamente imparare a fare l’amore
Oranghi e medicina
Un orango di Sumatra è stato osservato mentre si cura con una pianta locale
Conoscere e curare il cuore
Le nuove frontiere della cardiologia e l'importanza della medicina personalizzata
Barriere coralline: sentinelle del mare minacciate dall'uomo
Studio e ricerca sulle difese naturali contro l'inquinamento e il cambiamento climatico
L'importanza del contatto umano nella medicina moderna
Una connessione profonda tra medico e paziente
ChatGPT: tra linguistica computazionale e creatività
Le sfide e le illusioni della conversazione con le macchine
L'importanza del movimento nel linguaggio
Dai segni ai suoni: il pensiero alla base della comunicazione
L'intolleranza al glutine non celiaca
Una condizione che suscita crescente interesse nel contesto della salute gastrointestinale
Processi decisionali diagnostici
Come i medici di Medicina Generale utilizzano strategie cognitive rapide e lente nella diagnosi
Ricerca scientifica in Antartide
La 39esima Campagna del PNRA: scoperte e avventure della nave Laura Bassi nel Mare di Ross
L'intelligenza artificiale (AI) generativa
Dal controllo delle macchine alla regolamentazione dell'imprevedibile: esplorare l'IA generativa attraverso le leggi di Asimov
Il libro sacro dei matematici
Proofs from "The book": il libro di Martin Aigner e Günter M. Ziegler con le più belle dimostrazioni matematiche, o almeno quelle che abbiamo trovato
L'evoluzione del giudizio morale
Darwin e Damasio: un viaggio evolutivo dal regno animale alla coscienza morale
Il coraggio di Laika
La triste storia della prima cagnolina nello spazio
Trasformare cianobatteri in carne
Un esperimento per modificare geneticamente i cianobatteri e renderli più simili alla consistenza della carne
Carne coltivata
Soluzione sostenibile per la domanda mondiale di carne?
Fentanyl: la droga che sta uccidendo gli statunitensi
Più economica e più forte rischia di diffondersi anche in Europa
L'apprendimento e il ruolo dell'ambiente circostante
Bimbi felici e adulti equilibrati?
Rischio coronarico femminile
Menopausa, differenze biologiche e fattori di rischio
Microgravità e nuove frontiere nella ricerca farmaceutica
Esplorando lo spazio per la salute: ZePrion e il futuro dei farmaci
Lineare vs. non-lineare
I paradigmi del pensiero umano e la sfida della complessità nell'era dell'intelligenza artificiale
Il mistero della casualità
Scoprite come la nostra mente affronta il caso e le implicazioni su scelte e decisioni
Gli animali pensano?
L'intelligenza degli scimpanzé e il mistero del pensiero
Le piccole grandi storie della moda spaziale
Quella volta che dai reggiseni si è arrivati sulla Luna
Microplastiche trovate in sedimenti del 1700
Una ricerca ha trovato microplastiche discese in sedimenti di alcuni laghi risalenti anche ai secoli scorsi
Cambiamenti climatici e influenza sul genere vitis
Un’analisi climatologica: conoscere il passato per interpretare il presente e progettare il futuro
Il legame tra cervello e intestino
La sindrome dell'intestino irritabile
La luce, sostanza di qualcosa che appare impalpabile
Etimologia, interazione con la materia e proprietà studiate dagli scienziati del CNR Isasi
Elon Musk e il progetto Neuralink
Il primo chip nel cervello tra poche certezze e molti dubbi
Mostra altri 848
Subscribe
Get updates on the Meer