Laureato in ingegneria presso il Politecnico di Torino, dove è stato assistente e ricercatore in Sismica e Scienza delle costruzioni per due anni, ha pubblicato testi e ricerche nei due settori menzionati. Tra i suoi contributi come ricercatore in sismica si segnala la memoria Costruzioni industrializzate in zona sismica, nella quale veniva proposta una nuova metodologia di calcolo per edifici a pareti portanti in cemento armato. Tale lavoro fu presentato al Convegno Nazionale di Sismica tenutosi a Firenze il 30-31 ottobre 1972 e successivamente pubblicato nel n. 5 della rivista Prefabbricare edilizia in evoluzione del 1973.
Ha collaborato, nei primi anni della sua attività professionale, con uno dei più importanti studi italiani di ingegneria, maturando esperienza nella progettazione di ponti, viadotti, capannoni industriali e altre opere civili. Progettista e direttore dei lavori per numerosi interventi, è anche urbanista e autore dell’opera in quattro volumi L’Urbanistica in Sicilia. È stato consulente tecnico-giuridico esterno della Commissione Lavori Pubblici dell’Assessorato alle Infrastrutture e alla Mobilità della Regione Siciliana dal 2015 al 2018 e successivamente dal 2019 al gennaio 2023.
È fondatore e presidente dell’AISI-Sicilia, già sezione italiana della “Society for International Development (SID)”, organizzazione fondata a Washington con il sostegno delle Nazioni Unite. Dopo la trasformazione dell’associazione in “AISI Sicilia – Mediterraneo per la Pace”, ha promosso e partecipato a incontri nazionali e internazionali, soprattutto nell’area mediterranea, intervenendo su temi legati alla pace e ai diritti umani.
Nel novembre 2001 ha organizzato e presieduto un importante incontro interreligioso sulle tre grandi religioni monoteiste, con la partecipazione di Roberto Savio, Segretario Generale della SID, e di rappresentanti del mondo religioso, politico e sociale di 16 Paesi. In quell’occasione ha conferito un premio ad alte personalità impegnate nella promozione della pace, come l’editore Mahmoud Habassi, musulmano palestinese, lo scrittore Sami Michael, ebreo israeliano e il deputato al Parlamento Italiano Enzo Trantino cattolico.
Tra i numerosi eventi di rilievo a cui ha partecipato si menziona il Sommet Mondial sur la Société de l’Information (SMSI), tenutosi a Tunisi nel novembre 2005, organizzato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con la partecipazione del Segretario Generale Kofi Annan. In quell’occasione ha presentato un intervento dal titolo L’informatica: mezzo sinergico per la pace mediterranea.
Il 20 marzo 2016, in occasione del 60° anniversario dell’indipendenza della Tunisia (1956–2016), ha ricevuto a Palermo una targa per il suo impegno nella promozione della pace nella “Tunisia musulmana, ebraica e cristiana. Patria di tutti quelli che la rispettano e la proteggono”. Il riconoscimento, conferito dal Console Generale della Tunisia Fahrat Ben Souissi, gli è stato consegnato dal Sindaco di Palermo.
Nel Lions Clubs International ha promosso e realizzato importanti eventi internazionali per la pace. Ha ideato, organizzato e concluso i gemellaggi tra il Distretto Lions della Sicilia e i Distretti Lions di Algeria, Marocco e con i Lions Clubs degli Emirati Arabi Uniti. Inoltre, ha contribuito alla rivitalizzazione del gemellaggio tra i Distretti Lions di Sicilia e Tunisia.
Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti spicca la prestigiosa International President's Leadership Medal, conferitagli nel 2021 dal Presidente Internazionale del Lions Clubs International, Dr. Jung-Yul Choi, per essere stato un «trait-d’union fondamentale tra il lionismo italiano e quello del Maghreb Arabo e del Medio Oriente».
Dal 9 luglio 2024, l’Università per la Pace delle Nazioni Unite (UPEACE), con sede a San José, Costa Rica, ha adottato ufficialmente l’inno Pace, Shalom e Salam, di cui Grasso è autore del testo e della melodia. La prima esecuzione mondiale, per grande orchestra, coro e voce solista femminile, è prevista a Roma il 20 settembre 2025, presso la Basilica dei Santi XII Apostoli, nella vigilia della Giornata Internazionale della Pace dell’ONU.
Durante la Convention Nazionale dei Lions 2025, i Governatori del Multidistretto 108-Italy gli hanno conferito il premio “Peace Ambassador”, riconoscendone l’impegno trentennale per la promozione della pace, del dialogo interculturale e interreligioso, e per le numerose iniziative a favore dei diritti umani e della cooperazione tra i popoli del Mediterraneo e del Medio Oriente.
I suoi interventi sono costantemente volti alla promozione della pace nel Mediterraneo e al riconoscimento dei diritti umani, in particolare quelli delle donne e dei bambini.