Francesco Ferlaino
Collabora con Meer da marzo 2017
Francesco Ferlaino

Francesco Ferlaino, nato in Calabria nel 1970, frequenta il Liceo Classico di Lamezia Terme (CZ) dove nel 1988 consegue il Diploma di Maturità con il massimo dei voti.

Nel 1994 consegue in Sicilia la Laurea in Economia e Commercio cum laude presso l’Università degli Studi di Messina (ME) con tesi in Diritto commerciale-fallimentare (I Gruppi di società ed il Fallimento).

Nel 1995-1996 assolve a Roma il periodo annuale del servizio militare di leva presso il Corpo dei Granatieri di Sardegna, la più antica Brigata dell’Esercito Italiano.

Nel 1997 inizia a svolgere l’attività di bancario presso la Banca di Credito Cooperativo di Curinga e del Lametino, Istituto di credito calabrese acquisito in seguito dal Credito Emiliano (Credem).

Nel 1998 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Commercialista.

Nel 2009 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di Revisore ufficiale dei Conti e si iscrive quale Revisore Legale nell’apposito Registro tenuto presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).

Dal 2004 al 2019, quale Dottore Commercialista iscritto all’Ordine professionale di Catanzaro ed all’Albo dei Consulenti Tecnici d’ufficio del Tribunale di Catanzaro (Palazzo di Giustizia intitolato al nonno Francesco Ferlaino, una delle prime vittime della mafia), si specializza nel Contenzioso bancario e del lavoro, depositando numerose consulenze in qualità di Ausiliario del Giudice.

Svolge l’attività peritale in sede giudiziaria nell’imperitura memoria del Nonno Francesco Ferlaino, Avvocato generale dello Stato presso la Corte d’Appello di Catanzaro, Magistrato di straordinarie doti umane e culturali, venuto a mancare nel 1975 in seguito ad un agguato mafioso.

Nel 2017, dopo circa un ventennio di esperienza bancaria nella Rete commerciale, si trasferisce a Reggio Emilia (RE) presso la Direzione centrale dell’Istituto di credito, dove lavora all’interno del Servizio Crediti, specializzandosi nell’area Non Performing Loans (NPL), relativa ai crediti problematici.

Vive e risiede con la famiglia a Parma (PR). Cultore di Storia Economica del Mondo Antico, indaga nel corso del tempo gli originari aspetti ed istituti di carattere giuridico-economico in connessione con le fonti materiali, archeologiche, epigrafiche, letterarie, mettendo a frutto le esperienze maturate in ambito contabile, aziendale, finanziario, abbinate alla passione per la cultura classica ed umanistica, e predispone una serie di studi e ricerche funzionali ad un progetto editoriale più ampio, rivolto a delineare i profili della Banca e dei fenomeni creditizi nei diversi periodi storici dell’Antichità.

Cultore di Numismatica, segue con entusiasmo le tematiche dell’affascinante Scienza della Moneta che fonde e coniuga Arte e Storia nella narrazione millenaria della vicenda umana.

Nel dicembre 2024 viene pubblicato il suo primo libro Banche e Banchieri nel Mondo Antico, dai Sumeri a Roma imperiale, con le Edizioni Efesto. Libro che racchiude le sue passioni e i suoi attenti studi sulla storia monetaria antica.

Il volume propone una panoramica storica sulla Banca in epoca antica, spaziando dalla Mesopotamia, sede di origine della scrittura e della contabilità, a Roma repubblicana ed imperiale, passando per il mondo ellenico (Grecia ed Egitto tolemaico), con l’obiettivo di indagare le prime tracce del denaro e delle operazioni finanziarie (già presenti nelle tavolette cuneiformi dei Sumeri) ed il progressivo sviluppo dell’attività bancaria, dalla trápeza greca alla mensa argentaria romana, con il supporto informativo delle fonti archeologiche, epigrafiche e letterarie, ed un taglio espositivo che aspira a coniugare il racconto storico e gli aspetti tecnici di carattere economico e giuridico, in un’ottica di ricerca multi-disciplinare.

Nel libro, ampio spazio viene dedicato agli argomenti della Numismatica antica, in quanto l’intermediario monetario, nelle sue diverse forme ed evoluzioni, ha sempre accompagnato e supportato la nascita e lo sviluppo delle attività finanziarie. Si parla, pertanto, del denaro prima della moneta coniata, della moneta greca e romana, dei sistemi ponderali e monetari in uso nelle società antiche prese in esame. In appendice vengono riportate alcune immagini esemplificative di tavolette mesopotamiche e di reperti numismatici.

Articoli di Francesco Ferlaino

Subscribe
Get updates on the Meer