Medico di Medicina generale, specialista in Medicina Interna.
Ha completato il Corso Biennale di Formazione della Scuola Superiore di Ricerca in Medicina Generale “Edo Parma”, promossa dall’Istituto M. Negri di Milano e dal Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale (CSeRMEG).
Ha svolto attività di docenza presso l’Università degli Studi di Firenze (ADE, attività didattica elettiva) dal 2005 al 2022.
Docente “Corso di Formazione - La pratica della ricerca nelle Cure Primarie. Dipartimento di Medicina e chirurgia. Università degli studi di Milano – Bicocca Milano, dal 30/4/2016 al 17/12/2016.
Docente Master Università di Firenze Cronicità e leniterapia, 7° modulo Medicina digitale – Intelligenza artificiale per le cure palliative, 2023 e 2024.
Docente presso il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale della Regione Toscana e di altre regioni.
Docente in numerosi corsi di formazione per professionisti sanitari su argomenti di medicina generale, cardiologia, intelligenza artificiale, bioetica.
Membro del Comitato Etico per la Sperimentazione Clinica dei Medicinali dell’Azienda USL 1 di Massa e Carrara fino al 2013.
Membro del Comitato Etico Locale dell’Azienda USL 1 di Massa e Carrara dal 2014. Membro dell'Ufficio di Presidenza del Comitato per l’Etica Clinica Azienda USL Toscana Nord Oves dal 2021.
Attualmente collaboratore del sito Pillole di medicina telematica e della rivista Scienza e Professione; autore dei siti Wall Street International Magazine (dal 2022 Meer), e Digital Health Italia.
Collaboratore e Membro del Comitato Scientifico della rivista Recenti Progressi in Medicina (Il Pensiero Scientifico Editore) e Membro del comitato editoriale di Il punto - Confronti su medicina e sanità dal 2022.
Socio Ordinario della Sezione di Sanità Digitale della Accademia Nazionale di Medicina (2022).
È autore/coautore di diversi libri, tra cui:
Caimi V, Tombesi M., Medicina generale, Torino, UTET, 2003;
Il paziente iperteso. Nuovi orientamenti clinico-assistenziali, Pisa, Pacini Editore, 2004;
Tombesi M., Prevenzione nella pratica clinica, Torino, UTET, 2005;
E tu, come ti sei organizzato? La condivisione dell’esperienza in una comunità virtuale di Medici di Medicina Generale, Il Sole24Ore, Milano, 2008;
L'assistenza primaria in Italia - dalle condotte mediche al lavoro di squadra, Edizioni Iniziative Sanitarie, Roma, 2009;
E-book - Le pillole di… pillole.org, on line dal 1 ottobre 2018;
Collecchia G., De Gobbi R., Intelligenza artificiale e medicina digitale. Una guida critica, Roma, Il Pensiero Scientifico Editore, 2020;
Collecchia G., De Gobbi R., Fassina R., Ressa G., Rossi R., La diagnosi ritrovata. Le basi del ragionamento clinico, Roma, Il Pensiero Scientifico Editore, 2021;
Carraro P., Carraro S., Collecchia G., De Gobbi R., Fassina R. e Guariso G., Interpretazione clinica degli esami di laboratorio. Una guida pratica, Roma, Il Pensiero Scientifico Editore, 2022;
Collecchia G., De Gobbi R., Fassina R., Ressa G., Rossi R. e Zamperini D., *Guida alla professione di medico, 2023;
Collecchia G., De Gobbi R., AI in Clinical Practice. A Guide to Artificial Intelligence and Digital Medicine, Amsterdam, Elsevier, 2023;
Rossi R, Collecchia G, De Gobbi R, Fassina R, Zamperini D., L’errore medico – Un percorso fra bias cognitivi, aspetti etici e conseguenze legali, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2025.
Ha svolto attività di Editorial Reviewer per il British Medical Journal.
Ha pubblicato numerosi articoli riguardanti la cardiologia clinica, la medicina generale e la medicina digitale su: Ricerca & Pratica, Occhio Clinico, Informazione sui farmaci, Assistenza infermieristica e ricerca, Medicinae Doctor, Cardiologia Extraospedaliera, Toscana Medica, Tempo Medico Cuore, Recenti Progressi in Medicina.
Ha progettato e realizzato diversi studi nell’ambito della medicina generale e partecipato a numerosi progetti di ricerca organizzati dal Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale (CSeRMEG) e dall’Istituto Mario Negri di Milano, tra i quali:
Studio CODE-2: Costs Of Diabetes in Europe. PharmacoEconomics-Italian Research Articles: 2 (1);1-21, 2000.
Studio Rischio & Prevenzione. Uno studio sulla percezione ed il controllo del rischio cardiovascolare in medicina generale. Ricerca & Pratica, 2001; 17: 205-221.
Progetto EDMG-Epidemiologia delle Demenze e Medicina Generale. Ricerca & Pratica, 2001; 17: 114-121.
Studio EPICON (EPIdemiologia dei CONflitti medico-paziente). Ricerca & Pratica 2002; 18: 6-14.
I costi del dolore cronico/ricorrente in medicina generale. Garattini L et al. PharmacoEconomics – Italian Research Articles, 2003; 5 (3): 21-28.
How general practitioners perceive and grade the cardiovascular risk of their patients, European Journal of Cardiovascular Prevention and Rehabilitation, 2004, 11: 233-238).
Appropriate use of antiplatelets: is prescription in daily practice influenced by the global cardiovascular risk, Eur J Clin Pharmacol, 2005; 61: 595-601.
Is global cardiovascular risk considered in current practice? Treatment and control of hypertension, hyperlipidemia, and diabetes according to patients’risk level. Vascular health and risk management, 2006; 2(4): 507-514.
Medical costs of chronic musculoskeletal pain in Italy. Clinical Drug Investigation, 2007; 27: 139-148.
The Living Will: Research on patients’ opinions of Advance Health Care Directives. Preliminary results, Roberto Della Vedova, Max Degenhardt, 15° Wonca Europe Conference, Basel 16-19 sept 2009.
Il testamento biologico. Indagine riguardante le opinioni dei pazienti sulle “dichiarazioni di volontà anticipate” nei trattamenti sanitari al fine di evitare l'accanimento terapeutico, R. Della Vedova, M. Degenhardt,, CSeRMEG. Presentazione Congresso CSeRMEG 2009, Costermano (VR), 23-24 ottobre 2009.
Efficacy of n-3 polyunsaturated fatty acids and feasibility of optimizing preventive strategies in patients at high cardiovascular risk: rationale, design and baseline characteristics of the “Rischio and Prevenzione” study, a large randomised trial in general practice Trials 2010, 11:68.
Attitudes toward preventive services and lifestyle: the views of primary care patients in Europe, The Europreview patient study, Family Practice, 2012; 29:i168–i176 doi:10.1093/fampra/cmr102.
Principal investigator Original Article: n-3 Fatty Acids in Patients with Multiple Cardiovascular Risk Factors,N Engl J Med 2013; 368: 1800-8 doi: 10.1056/NEJMoa1205409.
-Original scientific paper (principal investigator): Avanzini F et al.on behalf of The Risk and Prevention Study Collaborative Group. Improving cardiovascular prevention in general practice: Results of a comprehensive personalized strategy in subjects at high risk. European Journal of Preventive Cardiology.
- Original Article (Principal investigator ): are all people with diabetes and cardiovascular risk factors or microvascular complications at very high risk? Findings from the Risk and Prevention Study, Acta Diabetol DOI 10.1007/s00592-016-0899-0.