Roberto Carlo Delconte
Collabora con Meer da dicembre 2020
Roberto Carlo Delconte

Roberto Carlo Delconte, nato a Voghera (PV) il 6 giugno 1958, vive a Castelnuovo Scrivia (AL). Laureato in Giurisprudenza a Pavia e in Teologia all’Istituto Superiore in Scienze religiose di Alessandria e poi in quello di Pavia (entrambi gli Istituti appartenenti alla Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale), è giurista, canonista, docente, scrittore, pubblicista. Come giurista ha insegnato per una decina di anni “Diritto pubblico” presso l’Università di Alessandria, dopo aver collaborato per alcuni anni con la cattedra di “Diritto di famiglia” dell’Università di Milano. Attualmente collabora dal 2018 con le cattedre di “Diritto canonico” e di “Diritto ecclesiastico” dell’Università di Pavia (presso il Dipartimento di Giurisprudenza), dedicandosi alla ricerca scientifica nelle suddette discipline. Inoltre, sempre in suddetta Università (Dipartimento di Scienze politiche e Sociali), è cultore della materia alla cattedra di “Etica e deontologia della comunicazione”.

Iscritto all’Ordine dei Giornalisti come pubblicista dal 1987 (con una lunga e prestigiosa collaborazione con “L’Osservatore Romano”, nonché con alcuni settimanali diocesani), ed esperto di arte sacra, ha all’attivo oltre 380 pubblicazioni (tra cui oltre 30 libri, sia come autore, che coautore o curatore). Con alcune opere ha ottenuto riconoscimenti letterari, tra cui, per la saggistica, la segnalazione al Premio “Città di Torino” nel 1997. Ha svolto anche, per più di vent’anni, la professione di “giurista d’impresa”; mentre attualmente collabora con la Casa editrice “Vicolo del Pavone” (storico marchio di Piacenza, che ora ha sede a Castelnuovo Scrivia); avendo anche ideato una nuova Collana di narrativa e poesia dal titolo “Piume verdi”. Tra le sue materie di studio si segnalano le seguenti: diritto di famiglia; diritto canonico; diritto ecclesiastico; diritto pubblico; diritto contrattuale; arbitrato; diritto agrario; teologia; critica d’arte e letteratura. Suoi libri sono presenti in moltissime biblioteche nazionali, e in una cinquantina di biblioteche universitarie. Apprezzato conferenziere – per la sua chiarezza, capacità di sintesi e vivacità di comunicazione – ha svolto vari incarichi di docenza e organizzazione di eventi culturali.

È stato poi presidente dal 2006 al 2016 della Biblioteca comunale di Castelnuovo Scrivia (intitolata allo scrittore Pier Angelo Soldini) e del “Centro studi Matteo Bandello e la cultura rinascimentale”. In passato è stato anche nominato Procuratore onorario presso la Procura del Tribunale di Tortona; ed ha ricoperto poi il ruolo di consigliere nel Consiglio di amministrazione dell’Albergo Astor di Genova-Nervi.

È stato fondatore nonché primo Presidente del Lions Club “Castelnuovo Scrivia – Matteo Bandello” (essendo rimasto socio Lions dal 1993 al 2024); fondatore e attuale Presidente dell’Associazione intitolata al pittore Michele Mainoli, e Vice-presidente della locale SAOMS. Negli anni 1984-1997 ha ricoperto importanti incarichi nella sua Diocesi di Tortona, tra cui – come unico membro laico – quello di componente della “Commissione centrale degli Emendamenti” nell’ultimo Sinodo diocesano, per la stesura del documento finale. È stato anche Consigliere comunale per alcuni mandati nel suo Comune; nonché uno dei principali rifondatori della Confraternita castelnovese di San Desiderio presso la Chiesa di San Rocco nel 1983.

Infine, interessante notare che come docente all’Università di Alessandria, nel questionario anonimo di valutazione dei docenti, ha sempre riscosso una delle valutazioni più alte, a dimostrazione del fatto di aver sempre cercato di unire qualità della ricerca e passione per la didattica, amore per lo studio e grande disponibilità con gli studenti.

Ha molti interessi (arte, lettura, musica, fotografia, cucina); ama la vita all’aria aperta, segue il tennis, il calcio (da sempre tifoso della Fiorentina), il ciclismo. In sintesi è una sorta di “uomo del rinascimento”: un aggiornato “tuttologo”, senza il “tutto” ma con una grande passione, metodo, curiosità e apertura agli altri. Il motto del suo “ex libris” è il seguente: “mobilibus mobilior sapientia” (“la sapienza è il più agile di tutti i moti”, tratto dal Libro della Sapienza 7,24).

Articoli di Roberto Carlo Delconte

Subscribe
Get updates on the Meer