Menu
Spettacoli
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
Non è un paese per concerti
L’Italia e la musica dal vivo nel terzo millennio
Il monumento alla vita di Stevie Wonder
Un pentagramma lungo 21 canzoni
Intervista a Joyce Elaine Yuille
Dal jazz al gospel, nel segno della radice della black music
Edinburgh International Film Festival 2015
Uno sguardo fanta-horror sull'evento
Incontro con Patrizia Milani
Da Euripide a Testori
Venus and Mars
1975: i pianeti sono favorevoli e il sogno di McCartney prende vita
Fury e la poetica aristotelica
L’Epos dal fango
McFerrin, Carreras e Chao in Calabria
Ritrovarsi fra vacanze, natura, spettacolo e cultura
Sguardo obliquo sul grunge
L'ultima spiaggia prima della musica elettronica
Una spaventosa orda vi travolgerà
L'ascesa mediatica degli zombie
Come è nata Tosca?
Non opera, ma dramma
Never Ending Bob
Dylan (e De Gregori) dal vivo al Summer Festival di Lucca
Il Fantasy dei fantasy
Perché l’ultima opera di Matteo Garrone è un capolavoro
Vita e sentimenti di Tobias Jesso Jr.
Quando la musica è un appiglio per l’anima
Intervista a Ettore Fioravanti
Fra tradimenti e tradizioni
Il sale della terra
Tra fotografia e documentario: Wim Wenders racconta l'obiettivo di Sebastiao Salgado
La musica è necessaria alla vita
Nasce l'associazione Mozart14
Youth
Quando la visione è una canzone semplice
Diario di uno scandalo
La bruciante ferita della solitudine dell’anima
Campane tubolari al chiaro di luna
Mike Oldfield: quarant'anni di musica, tra sperimentazione e hits
Una Lucia romantica e fantasy
Lucia di Lammermoor, melodramma esemplare alla Scala di Milano
Bobo Rondelli, guaritore dell’inutile
La verità nelle parole e nella musica
A Night at the Opera
I 40 anni del disco che ha cambiato la storia dei Queen… e la nostra
Intervista a Rosario Di Rosa
Pop Corn Reflections
L’amor che move il sole e l’altre stelle
Il Ravenna Festival 2015
Come quel fiume che si chiama Acquacheta
L'arte delle relazioni
From a Distance
Intervista ai Not a Good Sign
La Turandot dell'Expo
Capolavoro o compromesso?
Primavera di Cinema Orientale
Parte Prima
Sùn Ná
Intervista a Max Fuschetto
Rapsodia x Kubrick
Annotazioni da utilizzare durante la visione dei film
Nel mondo che vorremmo
Paolo Benvenuti, il regista etico
Spaghetti Americana
Intervista a The Beards
L'omaggio di G. Hansard a Jason Molina
Credo in te quando canti le tue canzoni...
L'Eneide di Krypton
Mare nostrum, coscienza nostra
Non gioco più
Intervista a Greta Panettieri
Da Milano alla Scala
Intervista a Vittoria Crespi Morbio
I ventimila giorni di Nick Cave
Un'occasione da prendere al volo
Caterina Palazzi. Infanticide
Il nuovo album con i Sudoku Killer
Intervista a Francesca Salerno
Raccontare e raccontarsi un po’
Sanremo? Tutta questione di filosofia…
Intervista al filosofo del pop Claudio Sottocornola
Il debutto di Glad Tree
Tra Oriente e Occidente
Il bisogno di un 'cinema nuovo'
Uno straordinario strumento di formazione dell'identità collettiva
Stefano Bollani a Pistoia
Un concerto senza rete tra Gershwin, Jobim, Branduardi e Gloria Gaynor
Il fiume giovane
Il viaggio di quattro adolescenti tra vicoli, borghi e panorami del Sele
Intervista a Fabio Giachino
La quotidianità del jazz
Creare oggi un film muto
Böcklin, Rachmaninoff e "L'Isola dei Morti"
Buon compleanno Charlot!
Storia di un malinconico gentiluomo
Il maestro Muti in versione Riccardo
In attesa del ritorno fiorentino
Killing The Classics
Intervista a Vito Ranucci
One Croz Show
David Crosby a Roma, Lucca e Como
Cinema e donne
Il Festival Internazionale di Firenze alla trentaseiesima edizione
Intervista a Franco Baggiani
Memories Of Always
Ricordo di Renato Sellani
La memoria storica del jazz italiano
roBOt Festival
da #lostmemories a #greatmemories
20 per Konsequenz
La factory culturale di Girolamo De Simone compie vent'anni
Marianne Faithfull
Sofferente, graffiante, espressiva
L'Alcesti di Euripide
Nella visione di Massimiliano Civica
Intervista a Gianfranco Cabiddu
Un regista polivalente donato al cinema dalla musica
Roberto Fedriga
Fotografie in musica
Jole De Maria. Un’ugola, sette voci
e il Concorso lirico internazionale a lei intitolato...
Il “fantastico” nella musica
Paganini, Berlioz, Mendelssohn e Liszt
Mike 3rd, In The Woods
Il suono del legno e degli uomini
Claudio Abbado, l'ultimo applauso
Il momento di tacere
I “Popular Problems” di Leonard Cohen
Il tredicesimo album di una carriera leggendaria
Giovane e bella
Nessuno fa realmente sul serio a 17 anni
The Tempest
In scena il capolavoro di Shirin Neshat e Krzysztof Pastor
Intervista a Luca Poletti
Rompi le regole della musica, se prima le rispetti!
Verve: the Sound of America
Un tassello fondamentale per (ri) scoprire la golden age del jazz
Il monaco futurista
Per una fenomenologia di Franco Battiato
Intervista a Enrico Zanisi
Una musica verso l'Europa
The look of silence
Un triste connubio di orrore e ignoranza
Hungry Hearts
Se questo è amore...
L'ultimo colpo di martello
"Le dernier coup de marteau" presentato alla 71a Mostra del Cinema di Venezia
Serravalle Jazz
Un omaggio a Duke Ellington
Paola Pace, occhi di brace
L'arte della gioia, fra Bene e Male
Arbore al Festival della Versiliana
Renzo Arbore è esaurito, si prega di non insistere
L’enigma Paganini
Il violinista del diavolo
Iuvenes Doom Sumus
Il terzo album di Jümp the Shark è ora disponibile su iTunes
“XY”: il nuovo album di XYQuartet
Progetto ‘Oltrejazzistico’ di Nicola Fazzini e di Alessandro Fedrigo
Rumori Mediterranei
Roccella Jazz International Festival
Summertime
Il Blues di Luglio
Cat Power e The National
L'imperfezione nell'arte
Intervista a Lanfranco Malaguti
Una ricerca che coniuga la matematica alla musica
Intervista a Barbara Petrucci
Dal Teatro Scuola al Teatro Sociale
Quando il jazz si fa in cinque
Intervista con Mirko Pedrotti
The Vargas touch
Piccoli esercizi per il buon morire
David Helfgott
Una perfetta fusione fra abilità tecnica e straripante vitalità
Harold Pinter. Silenzio
Il flusso della memoria
IT, il festival del teatro indipendente
Il teatro danza e le opere totali
Wintersleep
Alla ricerca dell’affermazione di sé
Intervista a Giovanni Amato
Storia di un trombettista
30! Paolo Fresu, tre decenni di jazz in quintet
Nastri di note, fili di seta
L’ultima notte di Scolacium
La XIV edizione di Armoniedartefestival
Una musica senza più amici?
Come gli Italiani sanno disfare l'Italia
Mostra altri 162
Subscribe
Get updates on the Meer