Davide Santocchi
Collabora con Meer da maggio 2023
Davide Santocchi

Sono Davide e ho 43 anni ma questo potrebbe variare per via di quella cosa chiamata “scorrere del tempo”. Sono a conoscenza di questa informazione tecnica perché ho studiato Storia a Perugia e alla facoltà di Storia alla “Federico II” di Napoli. Ho iniziato con lo studio della scrittura creativa, per poi studiare Sceneggiatura cinematografica e infine scrittura seriale.

Da sempre studio la scrittura comica. Sono stato autore per Maccio Capatonda, autore per diversi comici più o meno conosciuti, e ho scritto alcuni romanzi con un collettivo di scrittura chiamato “Gruppo 9”, sembrerà strano ma eravamo in 9…

Sono impegnato nella campagna di salvaguardia delle Cuccumelle, ambasciatore per “Cuccumelle senza frontiere” e “Save the Cuccumelle”, organizzazioni attive in tutto il mondo.

Oltre a diverse collaborazioni con vari giornali e riviste, nel 2018 sono stato Autore dello spettacolo Be Quiet talent show di Giovanni Block, andato in scena al Teatro Bellini di Napoli il 19/12/2018.

Nel frattempo sono diventato autore per content creators collaborando con creators molto seguiti dei quali non faccio i nomi. Ma, per saperli, dovrai decifrare un codice segreto inventato da Leonardo Da Vinci, oppure semplicemente, andando qua.

Collaboro con il “TIC Festival”, Festival degli influencer e creators, realtà umbra tra le più interessanti nel panorama, ma lo faccio solo per scroccare aperitivi nei giorni del festival.

Sono stato Sceneggiatore della Web serie Starwarp (4 episodi) in onda su Corriere anche se, inspiegabilmente, nei titoli di coda risulto quasi come uno che era lì per sbaglio…

Sono collaboratore della nazionale italiana di calcio Tik Tokers, con il ruolo di “selezionatore”, ma solo per vantarmi con i miei figli.

Ho vinto il premio "Screenplay Contest 2018" alla manifestazione Roma Creative Contest 2018. Con il cortometraggio Platani, prodotto dalla Image Hunters, con Rai cinema, Laser film, Redigital e Luxor. In Platani c’è la straordinaria presenza al doppiaggio di: Dario Penne (voce italiana di Anthony Hopkins, Michael Caine, Tommy Lee Jones, Ben Kingsley), e Carlo Valli (voce italiana di Robin Williams, Dennis Hopper e Kurt Russel).

Parlo fluentemente l’italiano, probabilmente perché sono nato e cresciuto qui, ma conosco e comprendo anche il Napoletano, l’umbro, l’inglese e conosco dodici o tredici parole dello svedese. Sceneggiatore della Serie tv: Pompei – la serie (6 puntate), per il comune di Pompei, prodotta da Vulcano Film, visibile su “Prime Video”.

Non ho ancora vinto il Nobel per la letteratura, né il Premio Strega, ma solo perché non ho ancora pubblicato i miei capolavori. Attendere, prego. Ma ho vinto il “Premio Lupo” 2024 con il racconto Dracula dallo psicologo, pubblicato anche tra i miei contributi per Meer.

Avrai notato che non sono menzionato tra i vincitori per la miglior sceneggiatura del “David di Donatello”, né del festival di Cannes, né tra i vincitori del Premio Oscar, ma solo perché non ho ancora avuto tempo di terminare le mie sceneggiature migliori. Attendere, prego…

Visto che non ho molto da fare, faccio anche, a tempo perso, il content creator. Ma solo quando ho buone idee e nessuno a cui darle. Non ho ancora vinto premi sulla scrittura di contenuti social, ma solo perché ancora non esistono. Attendere, prego… nel frattempo puoi guardare i miei contributi nella mia pagina Instagram.

Sono il creatore ed autore, nonché interprete insieme ad altri personaggi geniali del podcast “Geopolitica veramente vera” che è in corso d’opera, ma spero che per quando leggi questa cosa sia on line su tutte le piattaforme di podcasting.

Ma ora basta parlare di me, parliamo di te… Anzi no.

Per rendere la cosa ancora più noiosa, metto un elenco delle “opere” nelle quali sono presente con la mia penna:

  • Janis! pubblicato nella raccolta di racconti She's Rock con Maurizio De Giovanni, a cura di Mariagrazia Liccardo. Ed. Rogiosi.

  • Autore nel collettivo di scrittura Gruppo 9 per la casa editrice "Homo Scrivens".

  • Sono stato io (2013).

  • Party per non tornare (2014), vincitore del premio della critica "Premio Carver" e "Premio Artistico Letterario Internazionale Napoli Cultural Classic".

  • Hyde school (2015).

  • Autore del contributo Cercasi contenuti di qualità all'interno del libro di Alessandro Mazzù: Professione Podcaster. Ed. Flaccovio (2022).

  • Platani”, vincitore del premio “Screenplay contest 2018”.

Attenzione, questa bio potrebbe contenere informazioni tendenziose, fuorvianti o semplicemente cazzate. Sta a te individuare quali sono vere.

Articoli di Davide Santocchi

Subscribe
Get updates on the Meer