Operatrice: Pronto? Parlo col dottor Gian Lorenzo Bernini?
Bernini: Beh, in realtà sono uno scultore, urbanista, architetto, pittore, scenografo, commediografo e costumista italiano. Uno dei migliori in Italia e nel mondo.
Op: Ha dimenticato di dire Modesto.
Ber: Prego?
Op: Niente niente. Comunque è lei l’autore della Fontana dei Quattro Fiumi?
Ber: Forse intende dire progettata?
Op: Madò… la vedo durissima oggi!
Ber: Eh certo che è dura, è di marmo! In questo momento è di fronte alla fontana?
Op: Sì sì, parlavo di quello. Complimenti!
Ber: Grazie. Mi ha chiamato per farmi i complimenti? Molto carina!
Op: In realtà la chiamo da uno studio legale.
Ber: Ancora mia moglie che mi chiede l’ennesimo divorzio, immagino…
Op: No no, la chiamo perché hanno intentato una casa ai suoi danni.
Ber: E chi può mai fare causa al Bernini? Oltre mia moglie, intendo…
Op: È stata fatta una class action da varie associazioni proprio per via della fontana di cui parlavamo prima.
Ber: Class Action? E che sarebbe?
Op: L’associazione Ho tanta voglia di Volga, l’associazione Fiumi dell’Antartide, oltre i pinguini c’è di più, l’associazione Oceania, molto più di un cartone della Disney e anche l’associazione Rompi palle mondiali, purché si faccia causa a qualcuno.
Ber: Addirittura! Pensi che dell’ultima associazione sono anche socio…
Op: Questo spiega molte cose… E non ne sapeva nulla della causa intentata nei suoi confronti?
Ber: Ma no! Noi con questa associazione abbiamo uno che è addetto a ricercare le cause inutili, in giro per il mondo, e poi facciamo una riunione settimanale e decidiamo di quale causa fare parte.
Op: Ah, così, giusto per…
Ber: Si, dopotutto il nome dell’associazione la dice lunga…
Op: Si, in effetti…
Ber: Pensi che ultimamente ci siamo costituiti come parte lesa nel processo di un paesino contro il prete che suonava le campane ad ogni ora del giorno. Ed il paesino non so manco dove sia… Che bella la giustizia italiana!
Op: Ma perché fare questa cosa? Ah ok, perché vi piace rompere le palle immagino…
Ber: Ovvio, ma anche perché la parte lesa, se si vince il processo, ha diritto ad un rimborso…
Op: Interessante, poi ne riparliamo.
Ber: Si torniamo a noi. Mi scusi, sono un po' emozionato per essere la parte lesa e l’imputato, nello stesso processo. Credo che debba contattare l’associazione “guinness dei primati”, sicuramente vincerò quel premio!
Op: Si, le dicevo, hanno fatto causa per via della Fontana dei Quattro Fiumi.
Ber: Capisco… no, aspetti, non ho capito!
Op: Ok, senza che risulti tipo lo spiegone dei film, riesce a fare un riassunto per quelli che ci stanno leggendo?
Ber: Chi ci sta leggendo?
Op: Niente, niente… mi può spiegare cosa rappresenta quella fontana?
Ber: La Fontana dei Quattro Fiumi rappresenta i quattro principali fiumi dell'epoca, ed ognuno raffigura un continente: il Nilo (Africa), il Danubio (Europa), il Gange (Asia) e il Rio de la Plata (Americhe). Il tutto simboleggiando il potere e la diffusione della Chiesa cattolica nel mondo attraverso l'allegoria dei continenti.
Op: Sembra preso da Wikipedia!
Ber: Da che? Vuole forse insinuare che io non conosco le mie opere?
Op: No no, è che l’idea è molto bella, sembra presa da Chat GPT.
Ber: Ehm… no, assolutamente no!
Op: Va beh, comunque, non le risulta nessun errore?
Ber: Come si permette?
Op: In realtà non mi permetto io, ma le associazioni che le hanno fatto causa.
Ber: Perché? Che errore c’è?
Op: La vedo poco aggiornata dottor Bernini.
Ber: Scultore, urbanista, architetto, pittore, scenografo, commediografo e costumista italiano.
Op: Sì, comunque forse le è sfuggito che i continenti sono 6 e non 4.
Ber: Ma non ne ero a conoscenza di questa informazione.
Op: Ovviamente. Perché non erano ancora stati scoperti. Infatti è quello su cui punta il suo avvocato.
Ber: Ho un avvocato?
Op: Sì, d’ufficio.
Ber: Interessante. E allora perché mi avete contattato?
Op: Se si ricorda c’era anche una associazione che non riguarda la questione dei continenti.
Ber: Di che si tratta?
Op: L’associazione 80 voglia di Volga.
Ber: E che vogliono?
Op: Lei come ha scelto questi fiumi? Per importanza o per lunghezza?
Ber: Per lunghezza, ovvio.
Op: E allora ha misurato male perché lei ha messo il Danubio per rappresentare l’Europa.
Ber: Certamente! 2600 km…vorrei dire…
Op: Per la precisione 2587. Il Volga sono 3531 km…
Ber: Mmmm… ma chi lo conosceva questo Volga?
Op: Non dica sciocchezza, le prime civiltà di quest’area sono nate tutte intorno al Volga.
Ber: E cosa devo fare?
Op: Chiedono o un risarcimento economico.
Ber: Che escluderei a priori… Oppure?
Op: Oppure corregge gli errori.
Ber: Il Bernini non fa errori!
Op: Ok, allora diciamo che vogliono che aggiunga i fiumi: Onyx ,32 km, per l’Antartide, ed il fiume Murray, 2575 km, per L’Oceania. E poi ci sarebbe la questione del Danubio. Dovrebbe… sostituirlo con il Volga.
Ber: È escluso.
Op: Perché?
Ber: Perché al tempo mi avvalsi di alcuni scultori per realizzarla.
Op: E lei non è Scultore, urbanista, architetto, pittore, scenografo, commediografo e costumista italiano?
Ber: Beh sì… ehm…però… ho una certa età…
Op: Non è che, per caso, ha inserito informazioni false nel suo curriculum vitae?
Ber: Ma come si permette? Sa che le dico? Preferisco risarcire le associazioni. Tanto risulto come parte lesa, grazie all’associazione “Rompi palle”, e così riceverò una parte del risarcimento attraverso i dividendi dell’associazione. Ora mi scusi ma devo chiamare il mio agente.
Op: Perché?
Ber: Per finanziarmi le spese processuali attraverso le ospitate televisive in qualità di guinness world record come parte lesa e parte ed imputato nello stesso processo. Barbara D’Urso non vedrà l’ora di sentire la mia storia! Arrivederci.
Op: Saluti.