Menu
Architettura & Design
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
Santa Maria in Aracoeli
Gioiello artistico francescano
Spazio alla danza nei teatri del futuro
Corpi in movimento negli spazi urbani
La Frick Collection: tesori d'arte a Manhattan
Un tesoro nascosto nel cuore di Manhattan, dove l'arte europea si svela in tutto il suo splendore
Intervista al professor Marco Piccat
Gli affreschi della sala baronale del Castello della Manta
City Dreamers, il documentario di Joseph Hillel
In omaggio a quattro architette visionarie
Il palazzo di Eckartsau
Ultima dimora dell’ultimo imperatore d’Austria
Villa “La Rotonda” di Andrea Palladio a Vicenza
Un fiore in mezzo al disciplinare
La via Traiana: la romanizzazione del Sannio
Un viaggio tra storia, ingegneria e archeologia lungo la Via Traiana
Lamont Young, architetto e urbanista
La visione di una nuova Napoli a misura d'uomo
Sciamanismo alpino e architettura naturale
L’architettura vernacolare come sapiente interprete della natura
Sheffield: le cattedrali del pensiero e dello spirito
Il potere della trasformazione industriale e culturale
Zaha Hadid, pioniera dell'architettura
Dalle forme taglienti del Suprematismo Russo alle linee sinuose di Daxing International
Le Terme di Vals in Svizzera
Il capolavoro architettonico a opera di Peter Zumthor
Una fabbrica di carità: il San Michele
Ospizio per zitelle, vecchi, orfani e carcerati
Donne in architettura
Un cantiere che dura da cent’anni
Il cimitero germanico di Quero
Un pezzo di storia da leggere non nei libri ma nel porfido
Palazzo delle Pietre a Roma
Ospiti della storia in 10 appartamenti arredati con charme, tra antico e moderno
Il giardino inglese della Reggia di Caserta
Dalla rigidità formale alla libertà paesaggistica: Un viaggio tra gli elementi distintivi del giardino all’inglese e il suo contrasto con i giardini all'italiana e alla francese
La casa del futuro
Sostenibilità e accessibilità a portata di mano
Un gioiellino da vedere nel feltrino
Piccola e poco conosciuta ma straordinaria opera di Carlo Scarpa
Il Santuario di Santa Croce al Monte Calvario
Il santuario edificato nel 1690 a Imperia per celebrare il culto della Santa Croce
Palazzo Como: un tesoro nascosto nel cuore di Napoli
La storia e le meraviglie del palazzo che cammina, un'icona di architettura e cultura in via Duomo
Terme di Caracalla: storia e architettura dell'icona romana
I numeri delle terme più lussuose della Roma antica: una testimonianza straordinaria di grandezza e ingegno
Forestis, la cattedrale nel verde
Un esclusivo hotel con magnifica vista sul Gruppo delle Odle
Il Vittoriale degli Italiani e le stanze della Clausura
Il contrasto tra le stanze di D'Annunzio e quelle abitate da Luisa Baccara, l'ultima compagna del Vate
Gli obelischi di Benevento
Mistero in una città egizia fuori dall’Egitto
La Piscina Mirabilis: capolavoro dell'ingegneria romana
Un’imponente cisterna sotterranea simbolo di avanzata ingegneria idraulica e maestosità architettonica
La tomba di Cecilia Metella
Storia e Architettura del Mausoleo che custodiva le spoglie della facoltosa matrona romana
Il “48” di Nola: un fantasma in piena città
Da più di 20 anni l’enorme caserma all’ingresso della città napoletana è lasciata al degrado
La Basilica di santa Cecilia in Trastevere
Anamnesi storico-artistica e dei restauri della Basilica romana
La Shangai Tower
Con 632 metri di altezza è l'osservatorio più alto e sostenibile del mondo
Il Castello Massimo di Arsoli
La storia, l'architettura, i restauri della gemma del piccolo comune laziale
Il movimento artistico Bauhaus
Armonia tra estetico e funzionale, alla ricerca di un significato spirituale superiore
AI e arte: Muddycap e le Sedie del Futuro
Nuove forme di creatività nell'Interior Design
Esplorando Villa Panza
Un viaggio nella storia e nell'arte Contemporanea a Varese
L’Arco di Tito
La prima concezione del restauro archeologico
Agricoltura urbana: Ubuntu Urban Food
Una lezione dall'Africa
La Torre di Pisa: un'icona senza tempo
Storia e segreti del celebre campanile inclinato: un racconto lungo 850 anni
Le legature papali nella raccolta di Alberto di Castro
Arte della legatura: dal Rinascimento ai giorni nostri, un'eredità lussuosa e preziosa
Liternum: storia e archeologia della città romana
Un viaggio nel passato di un'antica colonia romana sul Lago di Patria, in Campania
Tim Ingold e le linee che ci collegano alla natura
Design e architettura in movimento: panta rei
Case e automobili: ieri e oggi
Quel che siamo e ciò che siamo stati
Colonna Traiana: storia e grandezza del monumento romano
Scopri l'epopea della Colonna Traiana nel cuore di Roma antica e la sua maestosità senza tempo
Cattedrale Lateranense: il restauro della navata maggiore
Francesco Borromini architetto restauratore della Cattedrale Lateranense per il Giubileo del 1650
Design e natura nella visione di Paola Antonelli
Curatrice del Dipartimento di architettura e design del MOMA di New York
Il design intorno a noi
Progettualità creativa e funzionale dell’oggetto di design: origini e influenze
Riscoprire la Chiesa di Sant'Ilario a Port'Aurea a Benevento
Esplora la storia e il recupero di questa chiesa longobarda, testimonianza preziosa della città di Benevento
Storia e trasformazioni delle fontane di Roma nel Seicento
Un viaggio nel tempo attraverso le incisioni di Falda e le metamorfosi delle iconiche fontane romane
Palazzo Stoclet, villa belga patrimonio mondiale dell’Unesco
La contesa tra pubblico e privato
L'artigianato italiano: storia, tradizione e rinascita
Un'odissea attraverso i secoli: dall'antichità alla modernità, l'artigianato italiano continua a ispirare, innovare e preservare un patrimonio senza pari
I boschi nelle città?
I benefici che lo spazio verde urbano può apportare all'ambiente
Cappadocia: terra di misteriose città sotterranee
Derinkuyu e Göbekli Tepe, monumentali siti archeologici ombre di un lontanissimo passato
Le mura longobarde di Benevento
La difesa di una città
Bari e New York: verso città “giuste, verdi e sane”
L'equità come guida per il futuro urbano
Le barriere architettoniche sono tali, anche oggi
A trentacinque anni dalla legge che le avrebbe dovuto eliminare, a che punto siamo?
Le affascinanti simbologie del Pantheon
Numeri, misteri e corrispondenze del Pantheon a Roma
The Line: tra utopia, fantascienza e realtà
Le città del futuro, tecnologie e design a confronto
Le cripte longobarde di Pavia
Tra le vie del centro storico le suggestive testimonianze del Regno longobardo
La colombaia
Caratteristica del paesaggio agricolo
Hearst Castle: l’opera magna di Julia Morgan
La “collina incantata” che attira visitatori da tutto il mondo
Gabrina e Ginevra a Palazzo Besta
I due lati del Mercurio
Raccontando Villa Talamo
Una villa storica immersa nel territorio toscano
La moda spicciola delle (e nelle) nostre case
Ci siamo dentro e non ce ne accorgiamo ma c’è, eccome se c’è
Intervista a Filippo Caprioglio
Eleganza europea e innovazione americana
Quanto racconta di noi la casa in cui viviamo?
La casa come meravigliosa metafora di noi stessi e del nostro viaggio nella vita
Gli arredi sartoriali di Arte Brotto a Parigi
Design Houte Couture made in Vicenza nella capitale dell’alta moda
Villa Medici a Roma
Ricostruzione storica attraverso una visita guidata
Il Battistero Lateranense
Studi a confronto sulle origini del modello dei battisteri cristiani per l’intero Medioevo
Tornare alla natura: il biometismo in architettura
Da Leonardo da Vinci al MIT Media Lab di Boston
Chi progetta il nostro ambiente?
Gli architetti dovrebbero essere i responsabili della qualità delle nostre case e città
L’architettura di Louis Kahn
Maieutica dello spazio, poesia dell'ordine
Il Palazzo della Luce di Treviso
Senza la storia, e da soli, i nostri passi percorrerebbero un sentiero buio
La cripta di San Marco dei Sabariani a Benevento
Gli affreschi ritrovati e dimenticati
La chiesa di Nostra Signora del Regno in Sardegna
Il Retablo Maggiore e gli affreschi restaurati
Liam Young al “Laboratory of the future”
18esima Mostra Internazionale di Architettura 2023
Un pomeriggio al centro Pompidour
Un edificio panoramico nel cuore di Parigi
La basilica di San Pietro
La ricostruzione storica dei lavori grazie alle incisioni del XVI e XVII secolo
Francis Kéré alla biennale di architettura di Venezia 2023
Il futuro dell’architettura in Terra: “Tecla: La terra per la Terra di Mario Cucinella”
Il concetto di restauro in Italia
Anamnesi e sviluppo stilistico e temporale
"Biomimicry in Architecture" di Michael Pawlyn
Analisi di un nuovo paradigma per il futuro dell’urbanizzazione
L'ultimo tabù è la demolizione
Le convinzioni comuni sono le più difficili ad essere rimosse
La Sagrada Familia
Ultima imponente cattedrale a Barcellona
Intervista al fotografo Giorgio Stawowczyk
Uno sguardo illuminato sui siti archeologici dell’Asia Minore
Museo Ginori
La più antica manifattura di porcellana ancora attiva in Italia
Gli straordinari templi megalitici di Malta
Ggantija, Hagar Qim, Mnajdra e Tarxien
Il giardino che sopravvive al cambiamento climatico
Migliore realizzazione italiana al Festival Internazionale dei Giardini di Chaumont-sur-Loire
Chiesa della Madonna degli Alpini
La storia della costruzione della chiesa a Boario Terme
Incanto in Laguna
Il giardino Eden Hundertwasser a Venezia
Pablo Neruda e le sue case
Vita ed opere di un costruttore seriale
Il giardino della Torre e delle piante tenaci
Copiate dai buoni esempi
Tivoli e i suoi tre spettacolari parchi
Villa Gregoriana, Villa Adriana e Villa d'Este
La basilica di Santa Maria Maggiore
Anamnesi degli interventi
La facciata della basilica di San Giovanni in Laterano
Progetti e realizzazioni
L'importanza delle donne nel Bauhaus
La storia dell'edificio, un'icona fuori dal tempo
La basilica di San Vitale
Storia e restauri
Mostra altri 318
Subscribe
Get updates on the Meer