Germana  Cabrelle
Collabora con Meer da maggio 2022
Germana Cabrelle

Germana Cabrelle è giornalista professionista.

Ha mosso i primi passi nel giornalismo a 19 anni, iniziando a scrivere per il quotidiano veneto Il Gazzettino, occupandosi prevalentemente di cronaca locale, raccontando fatti, volti e storie del territorio padovano.

Verso la fine degli anni Novanta si è perfezionata nell’ambito editoriale dell’interior decor firmando articoli per riviste nazionali del settore.

Ha collaborato per oltre dieci anni con il mensile di arredamento e immobili di prestigio Ville&Casali, ampliando poi la sua attività come freelance nell’ambito giornalistico dedicato al design e al lifestyle. Ha scritto per diversi magazine: AD, Case&Country, Case&Stili, Casantica, Casa Naturale, Ville&Giardini, Dentro Casa e Hotel Domani. Con queste ultime due testate collabora tuttora, raccontando i migliori resort, relais e lodge in Italia e all’estero.

Ha avuto incarichi di direttore responsabile in numerose testate giornalistiche e house organ di privati e istituzioni. Dirige il quadrimestrale della Pro Cittadella.

Ha ideato l’identità visiva e i loghi di alcune Onlus di cui è anche tra i soci fondatori, contribuendo attivamente alla definizione del loro profilo comunicativo e valoriale.

Ha seguito l’immagine e la comunicazione di aziende di alto profilo nell’ambito dei grandi eventi, dei complementi d’arredo, dell’innovazione, del coworking e della ristorazione gourmet.

Scrive regolarmente di enogastronomia per La Cucina Italiana e Food&Beverage, di destinazioni e turismo per Traveller e The Travel News, di attualità e curiosità per Vanity Fair, di business per Economy e Il Sole 24 ore, di life style per Gentleman Milano Finanza.

Agli inizi degli anni Duemila, per approfondimento e cultura personale, ha conseguito il diploma di scuola alberghiera all’Ippssar Maffioli di Castelfranco Veneto al fine di trattare con cognizione il settore della ristorazione e dell’hotellerie, che è un affascinante mondo nel mondo.

Ha composto testo e musica di una canzone per bambini dal titolo La Funivia.

Nel 2017 è stata insignita di menzione speciale “Premio Penna d’Oca” indetto da Assostampa Padova e dall’Ordine del Giornalisti del Veneto per un articolo pubblicato su Vanity Fair.

Ha seguito da coordinatrice editoriale, su incarico dell’associazione SOS Bambino International Adoption Onlus, il libro illustrato Gli aerei che sorpassano le cicogne (Editrice Veneta).

Ha curato la biografia del più grande assicuratore d’Italia, esperto di aviation e yachting; ha scritto i testi del catalogo Cleto Munari Jewelry pubblicato per Treccani La Cultura Italiana; ha collaborato alla stesura della biografia d’impresa L’Officina dei Miracoli per conto dell’azienda De Faveri e Il filo di una storia di famiglia sui primi cinquant’anni del Maglificio Tonello, partner delle più grandi maison di alta moda del mondo.

Per la collana editoriale “I libri della Buonanotte” (Minerva Edizioni) ha scritto la plaquette L’Ipogeo di Santa Maria in Stelle dedicata all’omonimo monumento sotterraneo in Valpantena.

È autrice della guida Best 100 Venezia (Sitcom editore), co-autrice dei volumi 100 Spiagge e 100 Isole editi da Rizzoli e del libro Le Stagioni dell’Animaso (Storiedichi), inoltre redige i testi delle guide JRE-Jeunes Restaurateurs pubblicate dalle edizioni Condè Nast.

Per coniugare sapere e sapori, appunti e spunti, calamaro e calamaio, in un impeto di ironia creativa e di passione tentacolare per il Mare Nostrum ha ideato il taccuino d’appunti tascabile squisitamente veneto Moskardin, che è diventato un brand emergente e un marchio registrato.

È orgogliosa di avere intervistato la poetessa Alda Merini nella sua casa di Milano per la rivista Blu ed è onorata di essere stata intervistata da Valentina Venturi per Il Messaggero.

Studiosa di Tarologia come linguaggio dell’anima e bussola per l’esplorazione del Sé, approfondisce l’approccio simbolico, psicologico e spirituale degli Arcani quale via di riflessione profonda e chiave di consapevolezza e trasformazione.

Le piace camminare, andare in bici, leggere e fotografare con una piccola Leica.

Appassionata di cicloturismo, unisce l’esperienza diretta del viaggio su due ruote alla scrittura giornalistica, raccontando territori, storie e percorsi attraverso articoli e reportage. Ha partecipato a diverse edizioni di ciclostoriche fra cui l’Eroica di Gaiole in Chianti ed Eroica Montalcino, oltre a correre tappe del Giro-E Enel l’ exclusiva e-bike experience unica nel suo genere a livello mondiale, che si svolge nei giorni e sulle strade del Giro d’Italia.

Ama i profumi di nicchia e gli orecchini.

Convive con due gatti rossi che non sono fratelli ma amici: Orangey & Jeremy.

Articoli di Germana Cabrelle

Subscribe
Get updates on the Meer