Aleister Crowley1, personaggio chiave nella storia dell’esoterismo moderno, ha soggiornato per oltre tre anni, a Cefalù e precisamente dal 31 marzo 1920 al 13 aprile1923. Qui soggiornò insieme alle sue concubine Leah Faesi e Ninette Fraux (detta Suor Cypris) e i due piccoli figli di Leah e ai suoi adepti fino al momento dell’espulsione per ordine del governo fascista. I nuovi arrivati destarono curiosità e sospetto tra gli abitanti del luogo, a causa del loro abbigliamento e modo di fare decisamente particolari.

La decisione di stabilirsi in quegli anni in quel determinato luogo nacque interrogando l’oracolo cinese I Ching, decise allora di fondare a Cefalù l’Abbazia di Thélema2.

Crowley e i suoi adepti si stabilirono nella località Santa Barbara, in un casolare isolato ribattezzato Abbazia di Thélema. Questo tipico edificio di campagna è tuttora esistente, raggiungibile tramite un sentiero posto di fronte il cimitero del paese. L’Abbazia si trova in condizioni fatiscenti, nonostante siano stati tentati alcuni lavori di rinnovamento. Per questo, oggi non è più possibile osservare le numerose decorazioni, delle quali ci restano soltanto testimonianze fotografiche. Lo stato di abbandono attuale non permette di poter accedere all’edificio, ormai in completa rovina poiché dei fitti rovi ne impediscono l’accesso.

Su porte, pareti e pavimenti dell’Abbazia si trovavano immagini di nudo e pornografia, dipinte dallo stesso Crowley. Il suo scopo era abituare i visitatori alla visione di tali scene, fino a renderli indifferenti nei confronti delle pulsioni sessuali.

In un’ampia sala a piano terra, trovavano posto due troni, destinati all’occultista e alla sua prima concubina. Il mago e i suoi seguaci erano soliti riunirsi cinque volte al giorno non soltanto per pregare, ma anche per effettuare rituali orgiastici, talvolta sotto l’effetto di stupefacenti3.

Dopo l'allontanamento di Crowley dall'Italia, le donne del gruppo vendettero tutti i mobili e gli arredi della casa agli abitanti del paese, per saldare i debiti che lui aveva lasciato e pagare il viaggio di ritorno in patria.

Molti dei dipinti, delle decorazioni e parte delle stesse porte sono state prelevati nel tempo, come quando nel 1955, il regista Kenneth Anger4 si appropriò di diversi reperti dell’Abbazia. Sembra che alcune di queste decorazioni siano ancora in possesso di personaggi famosi del mondo musicale. Mentre praticamente tutti i suoi film sono cortometraggi che durano da 3,5 a 30 minuti, nel 1955 gira un documentario sulla rovina dell'Abbazia di Thélema di Crowley, a Cefalù in Sicilia, andato poi perduto.

L’Abbazia rischiava di essere abbattuta quando la speculazione edilizia (fine anni ottanta, inizio novanta) invase la zona dove si trova. Nel dicembre del 1990 l’Assessore Regionale dei Beni Culturali Turi Lombardo, su richiesta del Comune di Cefalù, grazie ad un’ampia documentazione, firmò il decreto di vincolo di questo edificio ritenuto di importante interesse artistico5. Il Comune, anni dopo, pensò di destinare villa Santa Barbara a museo crowleyano, con la speranza di riportare alla luce tutte le pitture che sono state coperte d’intonaco6. Progetto ad ora però mai realizzato.

Crowley amava molto Cefalù, al punto da desiderare di essere seppellito sulla Rocca, vicino al Tempio di Diana. Alcune persone del luogo sostengono che presso il Tempio siano ancora custoditi degli oggetti del mago.

Il pensatore britannico non poté però soggiornare a lungo in Sicilia.

Le misteriose pratiche compiute quotidianamente e la presenza di bambini nella casa allarmavano il popolo e il vescovo di Cefalù. Oltretutto Crowley amava vestirsi in maniera eccentrica e adottare comportamenti inusuali, difatti spesso passeggiava con un bastone al cui manico era riprodotto un serpente attorcigliato, indossava poi un grande mantello colorato oppure si vestiva da vescovo e spesso viaggiava in carrozza per le vie della cittadina7.

A quell’epoca, l’Italia si trovava governata dal regime fascista e il 13 aprile 1923 Crowley venne espulso con un’ordinanza ministeriale, a causa dei riti basati su oscenità e perversione, nonché per la convivenza con più donne al di fuori del vincolo matrimoniale. Un altro episodio che peggiorò la sua situazione fu la morte per dissenteria all'Abbazia di Raoul Loveday, studente di Oxford, che era giunto a Cefalù accompagnato dalla moglie Betty May. Poichè in un primo tempo si pensava fosse morto a causa dell’ingestione di sangue animale durante un rito8.

Crowley si rifugiò a Tunisi portando avanti una propaganda antifascista attraverso la scrittura di poesie satiriche su Mussolini, ritenuto il diretto responsabile della sua espulsione9.

Sono diversi gli studi anche italiani sul soggiorno di Crowley a Cefalù e diverse le citazioni di questo periodo nelle varie bibliografie. Nel 1997 si svolge a Cefalù un convegno internazionale su Crowley che raccoglie contributi di studiosi italiani e stranieri su vari temi: il soggiorno a Cefalù; il significato del suo «anticristianesimo»; il suo influsso nella letteratura (es. Sciascia, Pessoa); magia sessuale; memorie di un adepto; un testo inedito di Crowley sui suoi affreschi nell’Abbazia. Inoltre durante l’evento viene proiettata la pellicola cinematografica Apocrifi sul caso Crowley del regista Ferdinando Vicentini Orgnani10.

Molte vicende riguardanti la vita e in particolar modo il soggiorno di Crowley in Sicilia sono state esagerate e distorte. Lui era si una persona eccentrica, ma alla base di molti nuovi movimenti esoterici e religiosi vi è la sua determinante influenza. Nessuno come lui ha contribuito alla visione attuale dell’esoterismo e dovremmo poter maggiormente valorizzare il suo soggiorno siciliano che ha suscitato tante reazioni nel mondo culturale italiano.

Bibliografia

AA.VV., Aleister Crowley e l’Abbazia del Thelema a Cefalù, Primordia, Milano 1996.
Cecchini R.. Lattanzi B., La guerra magica di Marisol Contreras: Realtà occulte in un immaginario urbano, Amazon, Roma 2025.
Dell’Aira A., Ogni donna è una stella. Jane Wolfe & Aleister Crowley a Cefalù, Torri del Vento Edizioni, 2016.
Guzzo C., Aleister Crowley e l’Italia, Amazon, 2019.
Grant K., Aleister Crowley e il dio occulto, Edizioni Mediterranee, Roma 1978.
Sciascia L., Il mare color del vino, Einaudi, 1973.
Symonds J. Aleister Crowley, la Bestia 666, Edizioni Mediterranee, Roma 2006.
Zoccatelli P. (a cura di) Aleister Crowley: un mago a Cefalù, Edizioni Mediterranee, collana Controluce, Roma 1998.

Note

1 Aleister Crowley, pseudonimo di Edward Alexander Crowley (Leamington Spa, 12 ottobre 1875 – Hastings, 1º dicembre 1947), è stato un esoterista, astrologo, scrittore, poeta e alpinista britannico. Figlio di un pastore evangelista, durante gli studi presso il Trinity College di Cambridge, iniziò a scrivere poesie e interessarsi alla magia e all’occultismo. Nel 1898 si unì all'Ordine Ermetico dell'Alba Dorata che lo porterà a trascorrere un periodo in Egitto, dove compose l'opera The Book of the Law, nel 1904 e a elaborare la religione denominata Thelema. Nel 1920, dopo una permanenza negli Stati Uniti d'America e altri viaggi in Cina, India, Algeria, Messico e Francia, si stabilì a Cefalù in Sicilia, dove istituì il suo centro mondiale dell'Abbazia di Thelema, luogo in cui visse con alcuni seguaci prima di essere espulso dal Regno d'Italia, ufficialmente per sospetto antifascismo. si definiva "la Bestia 666", è considerato il fondatore del moderno occultismo e fonte di ispirazione per il satanismo, sebbene la maggioranza degli studiosi considerino Crowley non coinvolto con queste pratiche (sosteneva nella maggioranza dei suoi scritti che Satana/Lucifero non esistesse affatto, e non andasse quindi adorato in quanto contraltare del Dio ebraico-cristiano, anch'esso inesistente secondo Crowley) e sostanzialmente non violento. È considerato una figura chiave nella storia dei nuovi movimenti magici. A Crowley è attribuito il maggior tentativo di creare una «religione magica», fondata principalmente sulla magia sessuale e la via della mano sinistra, per l'epoca contemporanea e la sua influenza sul coevo ambiente magico è stata fondamentale.
2 Il luogo prescelto per mettere in pratica il tentativo di vivere in azione il Libro della Legge (testo profetico che egli sosteneva di avere ricevuto al Cairo nel 1904 dal suo Santo Angelo Custode e su cui si fonda la religione-non-religione di Thélema), fu questo edificio preso in affitto dal Barone Carlo La Calce.
3 Alcune fonti riferiscono anche di sacrifici animali.
4 Kenneth Anger, pseudonimo di Kenneth Wilbur Anglemyer (Santa Monica, 3 febbraio 1927 – Yucca Valley, 11 maggio 2023), è stato uno sceneggiatore, regista e scrittore statunitense d'avanguardia, celebre per il suo lavoro nel cinema underground e sperimentale.
5 Zoccatelli P. (a cura di), Aleister Crowley: un mago a Cefalù, Edizioni Mediterranee, collana Controluce, Roma 1998, p. 15.
6 Idem, p. 16. 7 Ibiden. 8 Alcune fonti sostengono ancora tale tesi nonostante i referti medici lo smentiscano.
9 Esoterismo a Cefalù: Aleister Crowley e l’Abbazia di Thélema.
10 É ancora disponibile in rete.