Negli ultimi anni, i musei di tutto il mondo stanno attraversando una trasformazione significativa, spinti dalla necessità di adattarsi alle esigenze di un pubblico sempre più digitale, diversificato e in cerca di esperienze interattive. Questo cambiamento epocale ha portato le istituzioni culturali a ripensare il loro ruolo, passando dall’essere semplici custodi del passato a veri e propri centri vivi di dialogo culturale, educazione e intrattenimento. In un’epoca in cui l’attenzione è frammentata e la competizione per catturare l’interesse del pubblico è alta, l'innovazione nella comunicazione gioca un ruolo cruciale e il Getty Museum è un esempio brillante di come un'istituzione possa reinterpretare il proprio patrimonio storico-artistico per aumentarne la visibilità nel mondo di oggi.

Tra le tante iniziative del museo californiano, una in particolare ha catturato la mia attenzione: la serie di post su Instagram intitolata “According to Medieval Astrology”. Pubblicata mensilmente, questa serie esplora il significato dei segni zodiacali secondo la visione medievale, abbinandoli a immagini tratte da manoscritti miniati e opere d'arte della collezione del museo.

La serie ha svolto un duplice ruolo: ha reso accessibili e coinvolgenti temi storici complessi, ma ha anche promosso in modo efficace la mostra Rising Stars: The Medieval Science of Astrology, che si è tenuta al Getty Museum dal 1° ottobre 2024 al 5 gennaio 2025. Curata dalla Dr.ssa Larisa Grollemond, la mostra ha esplorato il ruolo dell’astrologia, dell’astronomia e dei corpi celesti nell’arte e nella cultura medievale.

Sebbene oggi l’astrologia sia spesso vista come una semplice curiosità, nel Medioevo i movimenti dei pianeti e delle stelle non erano solo oggetto di studio per astrologi e scienziati, ma influenzavano profondamente ogni aspetto della vita quotidiana, come la scelta del momento migliore per una cura medica o per piantare coltivazioni.

Per introdurre il tema, è fondamentale precisare che l'astrologia medievale si basava sulla teoria umorale di Ippocrate di Coo. Secondo questa teoria, il corpo umano era un equilibrio di quattro umori principali: sangue, flemma, bile gialla e bile nera, e la salute e la personalità di un individuo dipendevano dalla predominanza di uno di essi. Ogni segno zodiacale, a sua volta, veniva associato a uno di questi umori, influenzando le caratteristiche fisiche e psicologiche di chi nasceva sotto quel segno. Sulla base di questa teoria, quindi, i segni di terra erano associati alla bile nera (milza), i segni di fuoco alla bile gialla (fegato), i segni d'acqua alla flemma (testa) e i segni d'aria al sangue (cuore).

Basandoci sulla la teoria umorale, i segni d’acqua, come il Cancro, lo Scorpione e i Pesci, sono associati a una personalità flemmatica, caratterizzata da un temperamento emotivo, sensibile, ma anche riflessivo e a tratti distaccato. Le persone nate sotto questi segni sono viste come profondamente intuitive e compassionevoli, con una forte connessione con il mondo emotivo.

Il Cancro, in particolare, è considerato un segno devoto e appassionato, ma anche piuttosto testardo. Durante la sua stagione, è sconsigliato svolgere attività legate al fuoco o piantare alberi.

I Pesci, invece, legati all'acqua e alla fluidità, rendono la loro stagione ideale per tutte le attività che coinvolgono l’acqua. Le persone nate sotto questo segno sono descritte come emotivamente fredde ma docili, con una personalità definita da un eccesso di catarro nel corpo.

Lo Scorpione, noto per la sua determinazione, è anche caratterizzato da una forte intuizione, ma talvolta anche da una gelosia ossessiva. La sua stagione è adatta per intraprendere battaglie o assumere medicine, ma poco indicata per attività come piantare alberi, fare il bagno o comprare cavalli, oro e argento.

Passiamo ora a quei segni associati alla bile nera: Toro, Vergine e Capricorno. Le persone nate sotto i segni del Toro e del Capricorno, sono caratterizzate da personalità fredde e tendenti alla gelosia, ma allo stesso tempo potevano rivelarsi persone devote e pazienti. Se per il Capricorno sono consigliabili progetti a breve termine, la stagione del Toro sembra favorire quelli a lungo termine e la piantagione di viti e alberi da frutto.

I nati sotto il segno della Vergine sono considerati leali, pratici e dotati di un forte senso critico, dovuto anche alla loro predisposizione ad essere persone malinconiche, proprio a causa della forte presenza di bile nera nel loro corpo. La stagione sarebbe ideale per dedicarsi all’agricoltura e costruire case. Al contrario, sarebbe preferibile evitare di fare il bagno, andare in guerra e cucire abiti.

Bilancia, Aquario e Gemelli, sono invece i segni d’aria associati al sangue. Il sangue rappresentava l'elemento che dava vitalità e movimento, quindi i segni d'aria erano considerati più mentali, razionali e orientati alla comunicazione.

La stagione della Bilancia era considerata perfetta per progetti a breve termine, come tagliare i capelli e raccogliere l’uva, mentre sarebbe stato meglio evitare di prendere medicine, trasferirsi in una nuova casa o intraprendere battaglie. Pur appartenendo anch’essi ai segni d’aria, Aquario e Gemelli erano più favorevoli a progetti a lungo termine, come sposarsi, cambiare casa, partire per guerre o acquisire nuove abilità.

Concludiamo quindi con i segni di fuoco, come Ariete, Leone e Sagittario, caratterizzati da personalità vivaci, impulsive e coraggiose. In particolare, le persone nate durante la stagione del Leone erano considerate creative e competitive, con una lieve tendenza a diventare colleriche. Questo periodo è ideale per progetti a breve termine e per piantare alberi; è, invece, sconsigliato costruire case e fare il bagno.

La stagione dell’Ariete è, invece, ideale per mandare messaggi e sposarsi, ma sarebbe meglio evitare di prendere medicine per il mal di testa o bere qualsiasi sciroppo medico.

La stagione del Sagittario sembrerebbe, invece, il momento ideale per risolvere al meglio tutte le questioni personali. Forse, grazie alla sua collocazione alla fine dell’anno, sarebbe opportuno concludere l’anno in bellezza. Durante questo periodo, quindi, sarebbe ideale riconciliarsi con i propri nemici, ma sarebbe meglio evitare di piantare alberi o di impegnarsi in attività legate alla terra.

Dopo questo breve approfondimento sull'astrologia medievale, è interessante riflettere anche su come il Getty Museum, con la sua forte presenza sui social, dimostri come la cultura possa evolversi per dialogare con il presente senza perdere la sua integrità. Abbracciando l'astrologia, una tendenza oggi più viva che mai e centrale nella cultura digitale, il museo ha saputo trasformare una moda in uno strumento educativo. Grazie a brevi e accurati contenuti digitali, accompagnati da immagini visivamente coinvolgenti tratte dalla sua collezione, il Getty Museum non si limita a seguire una tendenza passeggera, ma la sfrutta per far riscoprire in modo nuovo e affascinante la ricchezza del patrimonio medievale.