L'Homo sapiens è il principale predatore della natura e dei suoi coetanei. Per motivi di progresso, ha inquinato i mari, l'aria e le terre, distrutto antiche foreste, sfruttato eccessivamente le risorse naturali, e attualmente sta facendo tutto il possibile per ridurre una delle principali fonti di ossigeno, cioè il bacino amazzonico che regola il clima della regione e neutralizza l'effetto serra. Sotto le bandiere della religione, o di Dio, della superiorità della razza o delle ideologie, gli esseri umani si sono uccisi in orribili guerre, dopo delle quali poi fanno mea culpa, soltanto per ripeterle con maggiore furia, perfezionando i mezzi di distruzione per raggiungere un maggior numero di vittime.

Il secolo scorso è stato ricco di scoperte scientifiche che hanno migliorato e allungato la vita. Il capitalismo è stato universalizzato e con esso valori tradizionali come famiglia, lavoro, religione, istruzione, consumo o successo economico. Il XX secolo è stato anche generoso in casi di catastrofi naturali e/o umane, che hanno contribuito a cambiare i modelli sociali e culturali. Furono sviluppate armi atomiche, e due bombe mostrarono la loro efficacia a Hiroshima e Nagasaki.

Le pandemie ci hanno accompagnato nel corso della storia. La "peste nera" nel XIV secolo ha ridotto la popolazione europea da 80 a 30 milioni di persone. La cosiddetta "Influenza Spagnola", originaria degli Stati Uniti, lasciò circa 50 milioni di morti e fu portata dai soldati in Europa alla fine della Prima guerra mondiale (1914-1918). Gli è stato dato quel nome perché le informazioni erano state fornite dalla Spagna, un Paese neutrale in quella guerra.

L'AIDS ha lasciato, dalla sua comparsa nel 1981, circa 35 milioni di morti. L'Homo sapiens causò grandi carestie in Cina, nell'Unione Sovietica, in Etiopia, nel Sahel o nel Biafra, con milioni di vittime. Le due guerre mondiali hanno eliminato circa 90 milioni di persone. La guerra del Vietnam che raggiunse anche Laos e Cambogia, 1,5 milioni. I genocidi commessi degli armeni dai turchi, degli ebrei dai nazisti, dei cambogiani di Pol Pot, dei sovietici da Stalin o dei tutsi dagli hutu in Nigeria, aggiungono circa dieci milioni di vittime in più.

Le tragedie scatenate dall'azione umana sono innumerevoli e mancano le pagine per elencarle nella storia del secolo scorso, inclusi i sogni e le delusioni di rivoluzioni fallite. Tutto ciò ha contribuito a modellare ciò che siamo oggi, il modo di vivere che abbiamo costruito. La risposta sociale, con più o meno intensità, è stata prodotta anche nella cultura, intesa come il modo di vivere materiale e spirituale di una società. Le forme tradizionali di comportamento tendono ad essere erose dallo sviluppo o dalle azioni umane.

Colpiscono il modo di vivere, l'arte, la letteratura, la musica o persino la moda. Grandi convulsioni hanno generato la cosiddetta controcultura, cioè la reazione o l'opposizione alla cultura dominante. Il termine fu coniato negli anni '60 negli Stati Uniti, da Theodore Roszak, in risposta a individualismo, consumismo, autoritarismo e la guerra del Vietnam. Nel secolo scorso le forme più conosciute furono il movimento Dada, che emerse dopo la Prima guerra mondiale, i cosiddetti beatniks negli anni '50 o gli hippy, apparsi negli anni '60 con il movimento contro la guerra nel Sud-Est asiatico.

Tutti hanno la loro espressione in forme diverse che vanno dall'arte alla filosofia, aprendo nuove strade, espandendo la libertà individuale, legittimando spazi di genere, diversità sessuale o di consumo di droghe, sfidando i modelli di vita tradizionali.

Il COVID-19, che devasta il pianeta e non sappiamo quando o come andrà a finire, probabilmente influenza nuove forme di convivenza umana. Difficilmente finirà il capitalismo, come prevedono alcuni, ma è probabile che contribuirà a rafforzare il ruolo dello Stato. Non sappiamo se cambieremo le abitudini profondamente radicate nel nostro comportamento sociale.

Nessuno dubita che una grave crisi economica colpirà ancora più Paesi; non ugualmente, comunque, ma saremo tutti colpiti. E se la base materiale condiziona la sovrastruttura, come sottolinea Marx, è probabile che dovremo affrontare cambiamenti che ora non possiamo dimensionare. Il lavoro, gli studi e il tempo libero vengono modificati e non sappiamo quali saranno le conseguenze. Le crisi economiche stimolano i nazionalismi, invitano a chiudere i confini, ad aumentare le tariffe, a incolpare gli altri, che sono diversi da razza, colore, religione o cultura. Ma potrebbero anche emergere nuove forme di controcultura. A differenza del XX secolo, oggi le comunicazioni sono istantanee grazie ai miliardi di telefoni cellulari sul pianeta.

La pandemia coincide con l'esaurimento dell'attuale sistema internazionale, come lo conosciamo, con la mancanza di una leadership globale da parte di Paesi e politici. Siamo di fronte a un mondo senza una risposta collettiva, non solo alla pandemia ma alle sfide del cambiamento climatico, che ci ha già sull'orlo della catastrofe. La riduzione degli spazi per la cooperazione internazionale, la palese corsa agli armamenti, la mancanza di etica nei Paesi che producono e vendono armi, l'incapacità di porre fine alle guerre locali, i milioni di persone che vivono in povertà insieme a coloro che soffrono la fame e l'abbandono.

Tutto ciò dovrebbe generare un movimento controculturale che, a differenza dei precedenti, questa volta potrebbe essere globale a seguito della rivoluzione delle comunicazioni. Opporsi alla distruzione del pianeta e della civiltà umana può essere il compito principale dell'attuale e della prossima generazione.