Nel 1960 il Cile fu scosso dal più grande terremoto mai registrato prima. La sua magnitudine era di 9,6 gradi sulla scala logaritmica di Richter, che ha un massimo di 10. Il 18 ottobre 2019, la società cilena è esplosa come mai prima, scatenando un'energia sociale accumulata da decenni di ingiustizie e abusi riassunto in due parole: disuguaglianza e dignità.

2019, l'anno più lungo del XXI secolo

Il 18 ottobre sarà segnato come il giorno di inizio di cambiamenti che nessuno sa ancora come finiranno, ma di cui c'è piena consapevolezza che dovranno essere strutturali e concludersi con l'approvazione di una nuova Costituzione, aspettata da quasi 40 anni da una parte significativa della popolazione. Lì finirà il 2019 per cileni e cilene. Stiamo affrontando un fenomeno senza precedenti e che sarà oggetto di studio a lungo perché lo Stato è stato messo sotto pressione da governo, parlamento, partiti politici, giudici, polizia e un lungo elenco di istituzioni che sono state superate da una gigantesca mobilitazione di persone in tutte le città del paese.

Le manifestazioni sono state accompagnate da gravi episodi di violenza che hanno incluso saccheggi di negozi e supermercati, distruzione di strutture pubbliche e private, incendio di chiese, 27 persone uccise, 357 con ferite agli occhi, di cui 23 hanno subito lesioni o perdita della vista, insieme agli abusi della polizia che includono denudazioni di detenuti e abusi sessuali. Tutto ciò è stato descritto da organizzazioni internazionali e cilene come gravi violazioni dei diritti umani. Inoltre, sono state ferite decine di agenti di polizia, tra cui due poliziotte bruciate dalle bombe Molotov in scontri con gruppi di uomini incappucciati che alzano delle barricate, e innumerevoli attacchi da parte di gruppi criminali alle postazioni della polizia nei quartieri periferici delle grandi città. Dopo oltre 2 mesi di proteste, le marce, cui partecipano migliaia di persone, non si sono fermate. È vero che non mobilitano il milione e mezzo che si erano incontrati in una di quelle nelle prime settimane, ma non si sono fermate.

Non è stata vista una sola bandiera di partiti politici, solo bandiere cilene e mapuche, ma un numero infinito di slogan e frasi creative che mostrano un profondo disagio per tutte le autorità, nonché per l'attuale sistema politico, economico e sociale. I sociologi definiscono con il termine "anomia" il disprezzo per le norme, le regole sociali e le istituzioni in una società. Questo è esattamente ciò che sembra essere accaduto in ampi settori della popolazione cilena, specialmente nei più giovani, che hanno smesso di rispettare partiti politici, parlamentari, forze armate, polizia e la Chiesa cattolica, tra molti altri, i cui voti di approvazione nella cittadinanza sono crollati. Ciò è dimostrato dai sondaggi in cui appare il presidente Sebastián Piñera con il 13% di sostegno e il 79% di rifiuto.

L'85,5% afferma che voteranno per una nuova Costituzione, il 76,9% sostiene il movimento sociale, mentre il 64,9% ritiene che le marce dovrebbero continuare e il 41% afferma di aver partecipato a una di esse. In relazione alla violenza, il 71,8% degli intervistati afferma che la violenza è una reazione alla frustrazione e allo scontento. Le pensioni, la salute e l'istruzione sono le principali richieste, il che non significa che non vi sia una lunga lista di altre, che evidenzia la condanna di abusi e collusione di imprese per stabilire i prezzi in un presunto mercato libero.

La strada per una nuova Costituzione

Il 26 aprile 2020, il plebiscito si terrà per definire se i cileni vogliono o meno una nuova Costituzione. Per fare ciò devono rispondere a tre domande:

  • desideri una nuova Costituzione, SÌ o NO;
  • convenzione costituente: composta esclusivamente da membri eletti dal popolo, SÌ o NO;
  • convenzione mista costituzionale: integrata in parti uguali da membri e parlamentari o parlamentari eletti in modo popolare, SÌ o NO.

Se la nuova Carta fondamentale viene approvata, deve essere ratificata attraverso un referendum che farà cessare immediatamente l'attuale Costituzione del 1980, redatta tra quattro mura durante la dittatura di Pinochet. Tra le clausole concordate per l'approvazione delle nuove regole, è indicato che deve avere i 2/3 dei delegati per l'approvazione. Il settore della destra più dura, che fa parte della coalizione di governo, ha già detto che voterà contro una nuova Costituzione; si oppone inoltre alla parità di genere dei componenti e ad una percentuale di seggi riservati alle minoranze indigene.

Apartheid sociale cileno

Quando parlo di disuguaglianza, intendo l'esistenza di due mondi che hanno vissuto insieme dall'istituzione del modello economico lasciato in eredità dalla dittatura militare, dove il concetto di solidarietà è scomparso e con esso è stato istituito un sistema basato sull'individualismo in cui l'educazione, la salute e le pensioni sono determinate dal reddito. La dignità, perché le differenze economiche e l'assenza di sistemi sanitari ed educativi in cui tutti hanno pari accesso, ha creato mondi paralleli, città segregate e con esso una sorta di apartheid sociale. Questo è stato visto ai tempi delle proteste, specialmente nella capitale, Santiago, dove mentre nei settori popolari venivano erette barricate e saccheggiato il commercio, nei settori benestanti molti bar e ristoranti continuavano a funzionare quasi normalmente. La verità è che questa struttura è più o meno comune in America Latina e viene dal tempo del colonialismo spagnolo e dall'emergere di repubbliche indipendenti formate dai discendenti degli stessi spagnoli e dagli immigrati europei che si imposero sulle culture indigene. Nella struttura della proprietà fondiaria, il monopolio del commercio e dello sfruttamento delle risorse naturali è alla base di un modello di dominio che includeva il furto di terre e la forte alleanza tra la minoranza dominante e il capitale straniero.

La dittatura di Pinochet e l'istituzione del neoliberalismo estremo hanno chiuso con i pochi casi in cui persone di diversa estrazione sociale potevano riunirsi, come le università pubbliche. Oggi continuano a esistere, ma dal 1980, insieme alla privatizzazione delle aziende, le università private sono fiorite e oggi ci sono 34 istituti di diversa qualità dell'istruzione sul mercato. Vale la pena ricordare che, secondo l'OCSE, il costo annuale dell'istruzione superiore in Cile è il secondo più alto - in proporzione al reddito, ovviamente - dopo gli Stati Uniti. Le indagini socioeconomiche mostrano che il 64% della popolazione cilena è definito appartenente alla classe media - differenziata in bassa (63,1%), media (26,7%) e alta (10,2%) - con un reddito che oscilla tra € 731,74, € 1.826,19 e € 4.446,46 rispettivamente, per le famiglie di 4 persone, il che è un grande salto rispetto a 30 anni fa. In ogni caso, i settori medi sono ancora molto vulnerabili, temendo di ricadere nella povertà in periodi di crisi economica, e sono proprio questi che chiedono una maggiore protezione da parte dello Stato.

La violenza

Ad eccezione della dittatura di Pinochet (1973-1990), in Cile non si è mai visto un grado di violenza come quelli visti negli ultimi due mesi. Da quando Thomas Hobbes scrisse nel 1651 il Leviatano, fu sancito che è dovere dello Stato garantire la sicurezza delle persone, dei servizi pubblici e delle proprietà per evitare lo "stato di natura" o la "guerra di tutti contro tutti". Tuttavia, ogni generazione ha subito violenza in misura maggiore o minore e quasi sempre ci sono state risposte che potevano richiedere del tempo, ma sono arrivate.

La storia del mondo lo dimostra, a cominciare dalla violenza della schiavitù, dal razzismo, dalle conseguenze dei regimi dispotici che hanno causato rivoluzioni che a loro volta sono state responsabili dell'esercizio della violenza contro la popolazione. I totalitarismi del ventesimo secolo in Europa, gli orrori dell'imperialismo giapponese, Pol Pot in Cambogia, gli americani nelle loro guerre in Vietnam, in Medio Oriente e in altri luoghi del mondo; L'apartheid sudafricano, il terrore della violenza dello stato di Israele, il fondamentalismo degli ayatollah in Iran, la vergogna per l'umanità del regime dell'Arabia Saudita, quella dei francesi in Algeria, il genocidio in Ruanda dei sovrani Hutu contro Tutsi, o estrema violenza latinoamericana in cui lo Stato è il grande violatore, come è successo in tutti i Paesi della regione.

I governi, quindi, sono responsabili dell'ordine e della sicurezza dei loro cittadini e quando falliscono, come nel caso cileno, le proteste sociali traboccano. A ciò si sono aggiunte le esitazioni e la mancanza di visione fino ad oggi del presidente Sebastián Piñera nel comprendere la profondità delle proteste e l'assenza di risposte immediate in termini politici ed economici. Ricordiamo che il presidente ha detto in televisione che il Paese era "in guerra", quindi ha ordinato ai militari di scendere in piazza. Le marce, le proteste e gli scoppi di violenza non sono scomparsi nonostante il pacchetto di misure economiche che il governo ha successivamente annunciato. Oggi tutti riconoscono, sotto voce, che se il governo si è aperto a un cambiamento nella Costituzione e a rinunciare a buona parte del suo programma di governo, è stato a causa delle massicce proteste e violenze scatenate da vari gruppi che non sono ancora stati completamente identificati ma si sospetta che siano anarchici, giovani radicalizzati, trafficanti di droga e criminali comuni che hanno approfittato della massa delle marce.

Nella lunga evoluzione dell'umanità, la violenza è sempre stata presente e non è stata ignara delle grandi trasformazioni sociali o, come afferma lo scrittore spagnolo Aníbal Malvar:

Violenza? Sì. Quando uno Stato trasgredisce, trasgredisce anche il popolo. Lo ha sempre fatto. È nel suo diritto storico. È la vecchia tradizione di autodifesa. Successivamente, a volte vinci e a volte perdi. In breve: è Storia, amico.

Nei tempi contemporanei, solo le società che hanno risolto precocemente il rapporto tra capitale e lavoro, la violenza oggi praticamente non esiste, come nel caso dei paesi dell'Europa settentrionale e della Svezia in particolare.

Lì, nel 1938, uomini d'affari, lavoratori e governo firmarono i cosiddetti Accordi di Saltsjöbodet in cui furono gettate le basi dello stato sociale, che favorisce tutti, offre pari opportunità, dignità e rispetto, e con ciò hanno garantito la pace sociale. Dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri vediamo che la violenza non scompare nei Paesi per legge o mettendo più polizia nelle strade. Il Cile ha una lunga storia di uccisioni di lavoratori, specialmente durante il ventesimo secolo, che si è verificato anche nella democrazia. Dopo l'imposizione dell'estremo modello neoliberista durante la dittatura di Pinochet e che non è stato possibile modificare a causa dell'ostinazione del diritto a mantenerlo, il Paese sta vivendo un'esplosione di richieste simultanee che rendono molto difficile per chi governa soddisfare tutti. Peggio ancora, è non essere pienamente consapevole della profondità del cambiamento e delle condizioni che le persone richiedono per cui si aggrappano a un modello economico già superato dalla storia.