Da oltre trent’anni, il mio cammino professionale si intreccia con il mondo del benessere olistico, in un viaggio che attraversa culture, tradizioni e pratiche di cura provenienti da ogni angolo del pianeta. Sono consulente e formatrice per SPA, centri benessere e saloni Head & Hair, con una profonda specializzazione nelle terapie ayurvediche, nei rituali per la bellezza di cute e capelli e nei trattamenti corpo-mente a indirizzo energetico e sensoriale. Il mio percorso ha inizio nel 1990, quando, mossa da una profonda curiosità verso le tecniche orientali di cura, ho iniziato a studiare Shiatsu, massaggio cinese e thailandese. Questi primi strumenti mi hanno aperto la strada a un modo di sentire e agire diverso, fondato sull’ascolto, sull’energia vitale e sull’arte del tocco consapevole.
Ma è stato l’incontro con la Medicina Ayurvedica, nel 1994, a segnare una vera svolta: grazie al Dott. Vaidya Bhagwan Dash ho scoperto una visione sistemica dell’essere umano, un sapere antico in cui corpo, mente e spirito sono strettamente interconnessi. Da lì è cominciato un lungo percorso di approfondimento e specializzazione: in India, presso la Bombay Ayurvedic Clinic dei Dott. Pankaj e Smita Naram, ho studiato i trattamenti Purvakarma e Panchakarma, il massaggio ayurvedico, lo Shirodhara e il Pindasweda. Negli anni successivi ho continuato la mia formazione con maestri indiani e occidentali, arricchendo la mia pratica con tecniche come l’Abhyanga, il Kalari Thirummu, il Siddhamarma Mardana, il Mukha Abhyanga, la Riflessologia plantare ayurvedica e il Garbabhyangam, dedicato alla gravidanza. Ogni passaggio è stato un tassello nella costruzione di un sapere integrato, che oggi vive nella mia quotidianità professionale e nella mia visione della cura.
Nel tempo ho sentito il bisogno di esplorare oltre l’Ayurveda, per comprendere come il corpo custodisca memorie, emozioni e risposte ancestrali comuni a tutte le culture. Ho così approfondito pratiche di tradizioni diverse: il Lomi Lomi hawaiano, il Sea Malay indonesiano, il massaggio della tradizione Inca, l’Akalaka tibetano, il Kolnakoy Hammam turco, il Balinese Massage e il Traditional Hair Creambath; tecniche che, pur nelle loro diversità, condividono la stessa intenzione di riportare equilibrio e presenza attraverso il tocco. Mi sono formata anche in ambiti più moderni, come il massaggio californiano, l’Office Massage per il benessere aziendale e l’Aromatouch Technique, che unisce aromaterapia e massaggio leggero, lavorando sulle risposte neurochimiche del sistema nervoso.
Parallelamente, il mio interesse per le scienze della comunicazione e della consapevolezza mi ha portata a esplorare il linguaggio del corpo e la dimensione emotiva del contatto: sono Master Trainer in Firewalking, practitioner in PNL umanistica e Breathwork, e istruttrice internazionale certificata del programma MISP (Massage in Schools Program), dedicato al valore educativo del tocco consapevole nell’infanzia. Questi strumenti hanno ampliato la mia visione, rendendo ogni gesto un atto comunicativo, ogni trattamento un dialogo silenzioso tra coscienza e corpo.
Negli anni ho partecipato a convegni e percorsi di ricerca che hanno intrecciato il benessere con la psicologia, la filosofia e le neuroscienze: dall’incontro con Robert Svoboda ai seminari di Deepak Chopra e Nader Butto, fino ai laboratori su emozioni e linguaggio corporeo con Lucia Giovannini, Nicola Riva, Diego Ingrassia e John Pearse. È qui che la mia ricerca sul tocco consapevole si è radicata in modo nuovo: il gesto che cura non è mai solo una tecnica, ma una forma di ascolto capace di risvegliare memorie profonde e favorire processi di autoregolazione e guarigione.
Dal 1996 la formazione è parte integrante del mio percorso. Accompagno operatori olistici, estetiste, terapisti e professionisti del benessere attraverso percorsi formativi completi che uniscono conoscenze tradizionali, competenze tecniche e uno sguardo evolutivo sulla relazione d’aiuto. Per me, insegnare non è solo trasmettere una tecnica, ma favorire un’esperienza trasformativa, capace di rendere chi apprende più presente, empatico e consapevole. Negli ultimi anni, la dimensione educativa e intergenerazionale è diventata centrale: credo che il sapere corporeo sia un linguaggio universale che unisce le persone, indipendentemente dall’età o dal contesto.
Con il progetto MISP e altre iniziative di formazione, porto il valore del tocco consapevole anche nelle scuole, per educare al rispetto, alla presenza e alla fiducia reciproca. La mia esperienza di naturopata, estetista e massaggiatrice sportiva mi permette di integrare approcci differenti, dalla fisiologia all’energetica, dalla percezione sensoriale alle neuroscienze del benessere, in un modello di insegnamento che parla tanto al corpo quanto alla mente e all’anima.
Da oltre vent’anni mi occupo del settore Head & Hair SPA, progettando rituali e trattamenti dedicati alla bellezza e alla cura di cute e capelli. Ho reinterpretato antiche pratiche di purificazione e oliatura del cuoio capelluto provenienti da India, Bali, Giappone e Nord Africa, integrandole con le conoscenze moderne di tricologia e con le esigenze di benessere contemporaneo. Le esperienze maturate come Head SPA Master e consulente per aziende cosmetiche e wellness brand mi hanno portata a ideare protocolli esclusivi, in cui l’efficacia cosmetica si unisce a una dimensione sensoriale e rituale. In questi percorsi formativi e consulenziali, accompagno i professionisti nella creazione di trattamenti coerenti con l’identità del brand e con una visione più ampia della bellezza: quella che nasce da dentro, dall’equilibrio tra mente, corpo ed emozioni. Il rituale dedicato ai capelli diventa così una metafora del radicamento e della rinascita: una forma di meditazione attraverso il gesto, un modo per prendersi cura delle proprie radici fisiche e interiori.
Negli anni, il desiderio di unire tradizione e innovazione mi ha portata a creare il Darshan Massage, un trattamento ayurvedico su sedia ergonomica, frutto di oltre venticinque anni di studio e pratica. “Darshan” in sanscrito significa “visione”, ma anche “presenza sacra”: ed è proprio questo l’intento del trattamento, portare presenza, contatto autentico e trasformazione, in contesti diversi, dalle SPA ai luoghi di lavoro. La mia visione del benessere è profondamente integrata: unisce corpo, emozioni, mente e spiritualità in un continuo dialogo tra scienza e ritualità. Credo nel potere trasformativo del tocco, nella bellezza come espressione di equilibrio interiore, e nel valore del rituale come spazio sacro in cui ritrovare sé stessi. Ogni gesto, ogni incontro, ogni esperienza diventa un atto di consapevolezza, un ponte tra la memoria del corpo e la libertà dello spirito.
Il mio lavoro è un viaggio fatto di ascolto, presenza e ricerca continua: un ponte tra mondi, tra sapere antico e bisogni moderni, tra cura e consapevolezza. Ogni incontro, che sia con una persona, un gruppo, una cultura o un luogo, è per me un’occasione per imparare ancora, e trasmettere con autenticità ciò che la vita mi ha insegnato.