“La traduzione è essenzialmente un atto di dislocazione: fa muovere il senso di un testo da una forma linguistica a un’altra e mostra questi tremiti. Trasportando l’oggetto di cui s’impossessa, si dispone all’incontro con l’Altro per presentargli lo straniero/estraneo in una forma familiare: ti porto ciò che fu detto in un’altra lingua rispetto la tua…”
Ciò che interessa indagare in questa esposizione a tre voci, è il complesso atto di negoziazioni che vengono attivate da ciascun artista per esprimere l’opera, dispositivo potente e indipendente frutto di un’ossessione regolata ad alta densità clinica e poetica. In tale ottica errante di passaggio, di transitorietà, di mescolanza e scoperta, si instaura un dialogo tra le opere di autori che usano media e linguaggi simili, ma con declinazioni differenti.
Silvia Mariotti è un’artista che lavora tramite la fotografia traducendo incessantemente le sottili discrepanze tra naturale e artificiale, verità e finzione, non senza un sottile velo di sarcasmo e disincantata quanto suggestiva visione.
Le opere di Matteo Cremonesi sono sempre sulla soglia dell’inframince inteso come spazio e luogo sospeso, trascendente, minimo, sono immagini studiate e fotografate nel diafano e nell’impalpabile per una ricerca che va oltre il visibile e il pellicolare. Danilo Torre è un video artista che ricerca congiunture e contesti trasponendo con lo sguardo e il suono momenti e situazioni sempre nello spirito di una narrazione tra il chirurgico e il lirico, manovrata tra oscillazioni di temperatura e variabili impressioni.
Il comune denominatore risiede nel processo artistico che implica in tutti i casi il concetto di "traduzione", struttura che tiene aperto il complesso di linguaggi impiegati e allarga il dialogo, senza disperdersi in modalità generiche, bensì negoziando il pensiero di colui che personalmente definisco androgino: artista androgino, o critico androgino, o per espansione uomo androgino che possiede requisiti, erra, trasla e innesta attraverso necessarie negoziazioni le informazioni e i significati della contemporaneità.
Martina Cavallarin
scatolabianca
Via Ventimiglia (angolo via Privata Bobbio)
Milano 20144 Italia
Tel. +39 340 1197983
info@scatolabianca.net
www.scatolabianca.net
Orari di apertura
Giovedì e Martedì dalle 16.00 alle 20.30
Altri giorni su appuntamento
Immagini correlate
1, 2 & 3. Magma, Variable size, Print on Paper, 2013, 2014
4. Mariotti, Senza titolo #3
5. Mariotti, Senza titolo #2
6. Mariotti, Senza titolo #1