Giulia Mastellini
Collabora con Meer da gennaio 2024
Giulia Mastellini

Nata nel 2001 a Brescia, ha da sempre coltivato un forte interesse per l’Arte in tutti i suoi aspetti. Da piccola passava ore nello studio del nonno Giuseppe zeppo di cornici, tavole ad acquerello, incisioni e decine di dipinti del bisnonno Galileo.

È un amore che ha continuato ad intensificarsi durante gli anni del liceo. Si è iscritta al Liceo Scientifico Artistico Leonardo con indirizzo grafico, il quale le ha trasmesso una sensibilità visiva più ricercata e dove ha acquisito familiarità con i programmi grafici di Adobe. Inoltre, ha realizzato diversi progetti di grafica che sono stati successivamente selezionati ed esposti presso il Liceo Calini di Brescia.

Ha frequentato vari corsi estivi ad Oxford, Cambridge e Bath, alternando soggiorni in college e in famiglie ospitanti, combinando corsi accademici di lingua inglese e brevi esperienze lavorative.

Si è poi iscritta presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano e ha frequentato il corso triennale in “Economia e Gestione dei Beni Culturali e dello Spettacolo”. Oggetto della laurea sono stati corsi di interfacoltà, economico-manageriali ed altri puramente artistici tra i quali arte moderna e contemporanea, architettura e archeologia.

Tra un esame e l’altro, mete ricorrenti erano le Gallerie d’Italia - il suo museo preferito, da visitare con le melodie di Einaudi nelle orecchie -, la Pinacoteca di Brera e la Biblioteca Nazionale Braidense, le camminate estive in Foro Bonaparte. Dopo le lezioni, bellissime le passeggiate da Largo Gemelli a Castello Sforzesco, da Brera alla Galleria Vittorio Emanuele II. Quando possibile, trepidante di assistere ai balletti della Scala.

Nei tre anni di studio nel capoluogo lombardo ha svolto attività di volontariato presso Fondo Ambiente Italiano partecipando alle giornate FAI di Autunno e di Primavera, avendo modo di conoscere da più vicino la scena culturale milanese e potendo beneficiare della visita privata di siti culturali normalmente chiusi al pubblico. Tra i preferiti in assoluto, Villa Necchi Campiglio in Via Mozart 14.

Grazie alla stesura della tesi intitolata “I principali canali di finanziamento a supporto del sistema dell’arte nel mercato di Hong Kong”, ha avuto modo di approfondire il campo economico-finanziario del mercato dell’arte di uno degli hub commerciali più importanti al mondo. Oggetto della tesi è stata un’attenta ricerca del ruolo del governo e delle istituzioni culturali di punta di Hong Kong e la loro attività a sostegno del mercato dell’arte. Inoltre, il testo include una profonda ricerca sul mercato artistico sia primario che secondario, con particolare riguardo all’attività delle case d’asta, Sotheby’s in special modo, musei e gallerie d’arte. Sono stati poi approfonditi gli aspetti della commercializzazione dell’arte, la resilienza del mercato artistico in seguito alla recente pandemia, le ricadute della Rivoluzione Maoista sulla domanda di arte cinese nel mercato asiatico e il suo impatto sul mercato artistico di Hong Kong.

Due giorni dopo essersi laureata con Lode nel settembre 2023, si è trasferita a Londra per frequentare il Master in Management presso UCL. Attualmente lavora a Londra. La capitale inglese è da sempre stata la sua prima scelta in quanto il suo mercato artistico è vivo ed estremamente vivace. Secondo solamente a quello di New York e in forte competizione con Hong Kong, è un mercato in continua evoluzione.

Nel tempo libero le piace visitare musei e gallerie d’arte e scoprire nuovi artisti emergenti nella scena artistica londinese. Adora andare a teatro e collezionare borse di tela e libri delle mostre artistiche che le sono piaciute di più. Tra i suoi musei preferiti vi sono l’immancabile National Gallery, la Wallace Collection e la Queen’s House a Greenwich. Coltiva una forte passione per il movimento del Rinascimento italiano e l’arte moderna in generale. Il suo artista preferito è Kandinskij e adora l’architettura neoclassica.

Articoli di Giulia Mastellini

Subscribe
Get updates on the Meer