Simone Scalas

Simone Scalas nasce a Cagliari nel 1972. Dopo aver vissuto a Cagliari, Milano, Pavia e Monza si è trasferito a Roma dove vive attualmente. Continua a mantenere vivo l’amore per la Sardegna spostandosi in Gallura ogni volta che può. Gli odori e i colori della sua terra sono fonte di ispirazione. Tra le sue passioni ci sono lo yoga, il tennis e la musica che occupano una posizione di assoluto rilievo.

Appassionato di cinema, passa le ore libere alla ricerca di film americani degli anni Quaranta e Cinquanta di cui studiare dialoghi e trame. I suoi punti di riferimento in materia sono i registi e sceneggiatori: Joseph L. Mankiewicz (Eva contro Eva, 1950), John Huston (La regina d’Africa, 1951), William Wyler (Ben-Hur, 1959). In generale, cerca di studiare i tanti registi dell’epoca di cui si possono ancora reperire i vari capolavori. Tra gli italiani, i suoi preferiti sono Luchino Visconti (Il Gattopardo, 1963), Ettore Scola (C’eravamo tanto amati, 1973), Paolo Sorrentino (La grande bellezza, 2013).

È un amante della musica d’autore italiana: Francesco Guccini, Fabrizio De André e Lucio Dalla, sono gli autori che ascolta ancora oggi.

Il suo percorso di studi è articolato. Si laurea alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Cagliari nel ramo amministrativo e frequenta il Master in Scienza e Tecnologia dei Media all’Università di Pavia. Da più di dieci anni si occupa di trading on line dopo aver frequentato corsi a Malta e Milano. Seguire le Borse internazionali è una passione scoperta per caso e mai più abbandonata.

La passione per la scrittura nasce durante l’università. Scrive piccoli racconti con cui sperimenta diverse tecniche narrative. L’esperienza della scrittura della tesi sarà decisiva per fargli capire che scrivere potrebbe essere la professione della sua vita. Dopo il Master universitario lavora presso Epson TV in qualità di technical writer. Pubblica la prima collezione di racconti nel 2004, La ragazza col baule presso la casa editrice La Riflessione.

I suoi punti di riferimento in letteratura sono: Raymond Carver, scrittore e poeta americano, è considerato uno dei maestri del minimalismo narrativo; Gore Vidal, intellettuale e scrittore americano poliedrico, fu noto per i suoi romanzi storici, saggi politici e pungenti interventi pubblici; e Haruki Murakami, scrittore giapponese tra i più letti al mondo, mescola realismo e surrealismo, con trame spesso intime e misteriose.

Nel 2008 pubblica con la casa editrice Il Filo, Sulle tracce di Ray. Si tratta di racconti che parlano dell’esperienza milanese alla Epson, scritti seguendo le tracce indicate da Raymond Carver nelle sue lezioni di scrittura creativa. Un esperimento che sarà utile per la stesura del suo primo romanzo: Il Segugio - Una storia ignobile, uscito nel 2021 per la casa editrice Porto Seguro. Le indicazioni di Carver sono al centro delle sue scelte stilistiche e narrative.

Nel 2022 esce Il gusto di far colpo per la casa editrice Infilaindiana. Si tratta di quattro racconti lunghi in cui l’autobiografia si mescola all’invenzione.

Nel 2024 pubblica il romanzo La famiglia De La Red per la casa editrice Porto Seguro.

Tra gli scrittori italiani, le letture più apprezzate sono quelle di Buzzati, Arpino e della Ginzburg. Ricerca e la sperimentazione di questi autori influenzano il suo percorso di maturazione come scrittore.

Importanti nella sua crescita anche le esperienze con la testata giornalistica Proiezioni di Borsa, conclusasi nel 2024, e l’esperienza di gestione del sito Ricorrenze Oggi durata un anno, dal 2023 al 2024. Saltuariamente scrive articoli nel suo blog.

Da due anni si occupa di disabilità. Collabora attivamente con diverse Case di accoglienza nella città di Roma. Il mondo della disabilità è una scoperta continua in grado di trasmettere energia e forza, la stessa necessaria per continuare a scrivere con passione e dedizione ogni giorno della settimana.

Articoli di Simone Scalas

Subscribe
Get updates on the Meer