Precedentemente, nell’articolo L'arte argentina tra XIX e XX secolo: l'invisibile impronta femminile e il riflesso europeo, abbiamo parlato delle prime decadi del XX secolo e di come questo periodo rappresenti un grande cambiamento nella storia dell'arte argentina.

È il momento in cui si riconosce la nascita di una nuova estetica, di un nuovo tipo di arte influenzato dalla modernità, dall'eredità latinoamericana e dalle prime manifestazioni di libertà politica del paese, come la sanzione del voto universale per gli uomini nel 1912 e la rivoluzione culturale insieme alla Riforma Universitaria del 1918.

Inoltre, si osserva un cambiamento nell'istruzione e nella formazione delle donne. Sorgono nuovi programmi educativi nelle scuole d'arte e mestieri, mirati a una specifica prospettiva lavorativa.

Sebbene l'istruzione sia ancora diversa per le diverse classi sociali, tutte le donne hanno accesso. Da un lato, vengono organizzati corsi di gioielleria, cesellatura, legatoria e arte decorativa, mentre istituzioni private combinano diverse arti, francese e taglio e cucito.

Di conseguenza, si osserva una crescita sia nel numero di donne con impiego retribuito che nei diversi movimenti e gruppi a favore dell'autonomia economica e della presenza pubblica.

I gruppi impegnati con la questione femminile, provenienti da classi sociali più elevate, mentre altri movimenti femministi appartenenti a classi più umili, sostenuti da obiettivi comuni, attribuiscono importanza e promozione all'artista operaia e alla donna lavoratrice.

In altre parole, viene incoraggiata la consapevolezza delle donne, in particolare in relazione alle arti e alla possibilità di creazione ed educazione artistica femminile. L'artista operaia è una nuova figura impegnata nella grande arte e, allo stesso tempo, nella necessità di un'economia autonoma e di un lavoro retribuito.

Le artiste dell'epoca espongono le loro opere nei saloni d'arte e nelle gallerie private. Oltre alla loro condizione sociale, alle facilitazioni di partecipazione a mostre per alcune e non per altre, ai diversi contatti e agli stili delle loro opere, possiamo trovare, fin dai primi anni del 1920, un alto numero di donne attive nel campo artistico, il quale si è incrementato nel corso degli anni.

I saloni provinciali e le mostre private hanno dato maggiore visibilità alle donne, mentre il Salone Nazionale era più selettivo. Tuttavia, artiste come Raquel Forner, Lía Correa Morales, Ana Weiss, Emilia Bertolé, tra altre, espongono e svolgono un lavoro artistico continuativo, vendendo opere su commissione e avendo la loro produzione artistica.

Sebbene queste artiste godano di un certo riconoscimento, spesso vengono presentate con buone critiche ma in una categoria separata, diversa dalle altre artiste e dove viene considerato uno stile femminile. Questo raggruppamento di opere non presenta uno stile univoco, ma è un modo per limitare il ruolo predefinito delle donne e imporre il requisito che le opere debbano rappresentare l'essere donna.

Non mancavano donne pittrici; ma facevano, come dire? facevano pittura da camera, dietro le porte chiuse, pittura femminile, di fiori, di frutta. Se qualcuna si avventurava un po' di più ed esibiva nelle accademie, non si guardava bene a ciò, e il commento sociale faceva notevoli obiezioni a tale mancanza di tatto.

(Pagano, 1937)

Uno dei critici più importanti dell'epoca, José León Pagano, denigrava pubblicamente le donne come artiste, considerandole dilettanti e fuori dal ruolo a cui appartenevano. Questo tipo di atteggiamenti rappresenta gran parte della critica dell'epoca, il che ha avuto come conseguenza che nella storia dell'arte argentina le donne non vengano considerate e consacrate come artiste.

Il caso di Emilia Bertolé

Le artiste che sono state tramandate nella storia dell'arte possiedono certe caratteristiche che le distinguono dal resto e le includono nel ristretto gruppo di artiste donne. Questo significa che le artiste sono legate all'alta società, le loro opere rispondono ai canoni della grande arte, si formano nelle accademie europee e tale educazione si riflette nelle figurazioni e nelle tematiche che scelgono.

D'altra parte, sappiamo da recenti studi che nei Saloni dell'epoca la presenza di donne è molto più ampia ed è qui che emergono le donne artiste e operaie, come nel caso di Emilia Bertolé.

Grazie alla qualità delle sue opere, alla quantità di vendite e lavori su commissione realizzati all'epoca, e all'attività culturale svolta come artista, Emilia Bertolé è oggi considerata una delle più importanti esponenti dell'arte argentina della prima metà del '900.

Emilia Bertolé nasce nella provincia di Santa Fe, nel paese di El Trébol, nel 1896, da genitori immigrati italiani, ma a causa di problemi economici si trasferisce a Rosario. Con il passare degli anni, si specializza nel disegno e nella pittura e già a quattordici anni vende le sue opere per sostenere la famiglia.

Prima di stabilirsi a Buenos Aires nel 1916, studia pittura con grandi esponenti dell'arte rosarina come Alfredo Guido, Augusto Shiavoni e César Caggiano. Nella capitale diventa una pittrice di moda nell'ambiente aristocratico, il che le permette di ricevere numerose commissioni per ritratti e continuare ad aiutare economicamente la sua famiglia.

Fin dai suoi primi anni come artista, partecipa ai principali circoli artistici come il Salone Nazionale di Belle Arti nel 1915, i Saloni d'Autunno a Rosario dal 1917 al 1927, il IV Salone di maggio al Rosa Galisteo nel 1927, tra gli altri.

Diventa così, nel suo tempo, un'artista popolare e di grande fama. Emilia Bertolé è l'esempio chiaro dell'artista operaia, una donna che si dedicava al lavoro di artista e manteneva un'economia autonoma.

L'artista realizza nel nostro paese due opere: una che gli serve per sussistere e un'altra per la sua soddisfazione spirituale. (...) la gente non immagina il dilemma che questo rappresenta per noi. Da parte mia, devo far notare che lavoro in entrambe le forme sin da quando ero molto giovane. Far fronte agli obblighi finanziari e sostenere spesso il peso di un focolare che vuole crollare è stata la mia contribuzione alla vita quotidiana.

(Emilia Bertolé)

Oltre al numero di opere e al suo ruolo attivo nell'ambito culturale, è una delle artiste che combatte maggiormente gli stereotipi di genere predefiniti nell'arte e il ruolo delle donne nella società.

Per questo motivo, la critica dell'epoca quasi cancella Emilia Bertolé dalla storia dell'arte argentina e non la considera all'interno del gruppo selezionato di artiste donne dell'epoca. Attualmente, sta riacquistando valore come artista, superando le versioni romantiche e stereotipate che gravavano sulla sua figura.

Nonostante il XX secolo abbia portato una serie di cambiamenti sia in politica che nell'istruzione e nel ruolo delle donne nella società, compresa la Legge N° 11.357 del 1926 che concedeva alle donne argentine la possibilità, non solo di istruzione e lavoro, ma anche di eredità e amministrazione dei beni, la società e la pubblicità continuano a mantenere i tradizionali ruoli delle donne e a esigere, in qualche modo, che vengano rispettati come nelle decadi precedenti.

Tanto i critici quanto i galleristi cercavano che le artiste rispondessero al ruolo predefinito per essere incluse nel circolo artistico. Di conseguenza, le donne lottano per l'indipendenza, l'autonomia e la libertà di scegliere la propria vita.

Emilia Bertolé combatte gli stereotipi di genere, decide di non sposarsi e di condurre una vita indipendente, sapendo che ciò non è molto ben accetto dalla stampa e dalla critica d'arte.

Nel suo lavoro possiamo apprezzare le problematiche di genere nella professionalità e le difficoltà che incontra lungo il suo cammino.

Vorrei fare in futuro una mostra... Parlando con Mazza mi diceva poco tempo fa la stessa cosa: - Sarebbe di estremo interesse una mostra fatta da una donna. Fino ad ora le pittrici argentine si sono limitate al Salone, nient'altro: si offre di più, si conosce in tutta la sua estensione l'opera di un artista quando si presenta da solo. Una donna intelligente, profondamente artista e soprattutto, una donna che dia di se stessa tutto ciò che ha di forza e ardore sarebbe la nota più simpatica dell'anno.

(Emilia Bertolé)