Abito il linguaggio perché la lingua è leggera e non pesa come la carne.

Questi versi aprono l'antologia poetica postuma 41, di Beatrice Viggiani, un elegante volume curato da Universosud e presentato al Polo Bibliotecario di Potenza.

Tutte le testimonianze hanno sottolineato il carattere profondamente libero di Beatrice Viggiani, senza dubbio una delle figure più importanti della poesia della regione del '900, sottolineando al contempo i suoi due amori: l'Italia natale e la regione dove è nata e dove riposano le sue spoglie e il Venezuela, dove ha vissuto per quasi 40 anni e dove ha lasciato un segno profondo nella cultura di quel Paese.

Professoressa di Storia della cultura presso la scuola di arti plastiche "Martín Tovar y Tovar", a Barquisimeto, città nel centro-Ovest del Venezuela, il suo lavoro non si limitava solo all'ambito delle aule accademiche: i suoi laboratori di arte e cultura si estendevano ai quartieri più diseredati, ai campi, perfino alle carceri.

Grazie alla sua intensa attività in campo culturale, le autorità locali hanno riconosciuto il suo grande contributo e oggi la sua immagine fa parte della "Galleria delle Donne Illustri" di Barquisimeto. Dal canto suo, a livello nazionale è stata insignita del premio "Andrés Bello" Prima Classe, il riconoscimento più importante che lo Stato venezuelano conferisce a personaggi di spicco a livello culturale.

La giornalista Carmela Formicola, che ha presentato l'evento, ha ricordato "come le radici ribelli, anticonformiste e irriverenti di Beatrice, che si è ribellata a una società come quella lucana dei primi anni Sessanta, si esprimono in questa stupenda antologia, dove troverete echi del Sudamerica, ma anche carnalità, erotismo, forza, come nei romanzi di Isabel Allende”.

Dal canto suo Stefania D'Ottavio, assessore alla cultura del Comune di Potenza di Potenza, ha evidenziato il ruolo svolto da Beatrice Viggiani a metà del secolo scorso a Potenza, e “quel fuoco che arde nella sua poesia, che è il fuoco della libertà poiché alcune delle sue opzioni, soprattutto quelle più messe in discussione, sono in realtà le opzioni di una donna profondamente libera in un momento per niente facile”.

Margherita Perretti, della Commissione Pari Opportunità della Regione Basilicata ha evidenziato “questa figura esemplare che va spiegata alle giovani generazioni perché in un contesto come il Sud d’Italia, che ancora oggi mostra una situazione femminile generalmente lontano dall'aver raggiunto la parità, una figura di questo tipo fondamentalmente libera e pronta a vivere la propria vita a 360 gradi, magari sbagliando, non può che essere un modello positivo”.

Nel caso di Beatrice, aggiunge Perretti, si può addirittura parlare di una globalizzazione ante litteram poiché quando si trasferisce in Venezuela “continua a vivere la sua vita lucana in un altro territorio”, sottolineando che “Beatrice riesce ad essere protagonista in tutti i contesti, a Potenza, in Venezuela. È una figura che merita di essere conosciuta in un momento in cui non ci sono certezze, dove l'orizzonte appare spesso in chiaroscuro”.

Per l'editore Antonio Candela, Beatrice Viggiani è stata, senza dubbio, una poetessa importantissima del '900, ma anche "una donna forte, solida, un vulcano di idee che ci ha mostrato anche che l'amore per la comunità è un grande valore”. Ha anche ricordato che il giorno della presentazione è stata la Giornata Mondiale del Colore e ha colto l'occasione per ringraziare María Isabel Gouverneur e Ada Tolla, che hanno realizzato il meraviglioso progetto grafico per il libro. “Forse è stata la stessa Beatrice a suggerirci di presentare il libro in questa data", ha concluso.

Ada Tolla ha ricordato Beatrice, questa zia "che arrivava come un uragano, avvolta nel suo poncho che ci ricordava terre lontane, che rappresentava per me un mondo esotico, al di là, che io non conoscevo ". María Isabel ricorda che "avendo vissuto con mia madre soprattutto in Venezuela, non conoscevo le esperienze che aveva vissuto in questa sua terra natale, quindi, è come condividere lei i propri luoghi di origine”. Per lei, che è stata artefice del suo ritorno in Italia, è stato molto emozionante vedere la capacità di Beatrice “di riconnettersi con queste terre”, motivo per cui "tutta questa iniziativa di Antonio, di mio fratello Angelo, ha messo in evidenza la sua figura, la sua arte, che era unica e diversa... e penso che sarebbe molto importante per lei sapere che il suo lavoro è apprezzato, ciò che ha pensato, sentito, cioè ciò che era”, conclude.

Lo scrittore e storico Giampaolo D'Andrea ha evidenziato l'edizione di questo libro come "una grande operazione culturale per la città". Ha poi spiegato il titolo della sua presentazione: "Un'anima, due patrie", anche se in realtà, ha precisato, "c'erano più di due patrie, perché ogni luogo che ha visitato è diventato una delle sue patrie". Ha anche evidenziato la descrizione di “tanti luoghi e sensazioni che il suo lavoro evoca come un insieme coerente di istantanee”.

Secondo il poeta Oreste Lo Pomo, "Beatrice Viggiani è stata una simbiosi con il linguaggio, dove ha trovato la linfa dell'esistenza che l'ha accompagnata nel suo pellegrinaggio alla ricerca di se stessa e delle radici profonde della sua poesia".

“Era nota a Potenza negli anni Sessanta quando scrisse con Vito Revello il testo poetico a due mani 53, spiega il nipote Antonio Perretti, uno degli ideatori della pubblicazione dell'attuale antologia. "A causa delle opzioni di vita, si è trasferita in Venezuela alla fine degli anni '60, dove ha vissuto quasi tutta la sua vita", aggiunge. “Ecco perché la maggior parte del suo lavoro è stato scritto lì; è tornata in Italia all'inizio degli anni 2000 e ha vissuto a Napoli fino alla sua morte nel 2017. Noi, la famiglia, abbiamo cercato di recuperare il suo lavoro attraverso la creazione di una Fondazione che porta il suo nome con l'idea di recuperare e valorizzare il suo lavoro. È quello che stiamo facendo”, conclude.

Nata a Napoli nel 1932, è morta in questa stessa città nel 2017: era una donna forte, tenace, determinata, con scelte di vita non sempre accettate dalla sua famiglia, molto tradizionalista. Ma colui che seppe sempre capirla, e perfino giustificarla, fu suo padre, don Gioacchino, che sicuramente seppe vedere e capire le ragioni di questa figlia ribelle e talentuosa, lontana dai canoni femminili dell'epoca.

A Roma la poetessa era legata all'ambiente intellettuale che si muoveva intorno alla Galleria d’Arte "L'Elefante" dove conobbe, tra gli altri, Levi, Ungaretti, Guttuso, Sinisgalli. Fu proprio quest'ultimo a chiederle di collaborare con la moglie Giorgia per trovare un nome per la nuova vettura della casa Alfa Romeo: fu Beatrice a battezzare l'auto con il nome di Giulietta.

Beatrice ha sempre ricordato che la sua famiglia era una delle più antiche di Potenza, importanti proprietari terrieri della zona con tracce risalenti alla prima metà del ‘700. Beatrice da giovane rincorreva la terra dei suoi avi parlando con i contadini: spesso affermava che non erano stati gli intellettuali potentini ad averla plasmata dal punto di vista culturale, ma i contadini della zona che le avevano insegnato a “vivere”. Era per loro che aveva cominciato a scrivere.

Beatrice Viggiani ha vissuto per 35 anni in Venezuela, dove è arrivata dopo aver conosciuto il pittore venezuelano Simon Gouverneur, padre dei suoi ultimi tre figli, Simón, Giulia e María Isabel. "Sono impazzita d'amore, ho deciso di andare in Venezuela e non ho ascoltato nessuno, nemmeno mio padre", avrebbe ricordato molti anni dopo nella sua casa di Barquisimeto, città del Venezuela centro-occidentale.

A Barquisimeto, la coppia Gouverneur-Viggiani ha svolto un ruolo importante nel mondo culturale, poiché il pittore è stato nominato Direttore dell'Accademia di Belle Arti “Martin Tovar y Tovar”, mentre Beatrice è stata docente di Cultura. Ma in realtà questa esuberante italiana è stata molto più di un'insegnante per il gruppo dei suoi alunni: è stata una maestra di vita che non solo ha raccontato loro che ascoltavano rapiti le meraviglie dell'arte mondiale, la maggior parte delle quali aveva visitato, ma anche dei grandi filosofi del mondo moderno, tra cui Antonio Gramsci. Ha anche introdotto il piccolo gruppo di studenti che frequentavano la sua casa ai sapori della cucina italiana.

“Le ragazze della mia classe hanno imparato a fare tutto, perché solo così saremmo state delle brave massaie, capaci di gestire il nostro nucleo familiare, e soprattutto le persone che lavoravano per noi”, ha ricordato. E non erano ricordi che uscivano solo dalla sua favolosa fantasia, poiché sua madre era la baronessa Giulia de Ferrariis Salzano Gaetani dell'Aquila di Aragona, a sua volta imparentata, per linea materna, con i principi di Piemonte.

La sua vita in Venezuela, a livello culturale e sociale, fu molto intensa dato che i quartieri periferici e poveri di Barquisimeto potevano sempre contare sulla sua presenza quando, nelle proprie attività culturali, la invitavano affinché tenesse discorsi di cultura, arte o lettura di poesie. Questo fu un settore verso il quale mostrò particolare attenzione, ha raccontato nella presentazione uno dei suoi alunni, il pittore Enrique Hernández.

“Per la sua casa, che sembrava più un museo dove tutti gli spazi erano pieni di opere d'arte e artigianato popolare, passò gran parte del mondo intellettuale venezuelano ma anche illustri personaggi stranieri come Gérard Depardieu, Beniamino Placido e Umberto Eco. Quest'ultimo le fece visita mentre stava andando a Maracaibo per fare alcune ricerche sui pirati per il suo romanzo L’isola del giorno prima.

Beatrice si innamorò del Venezuela, che cantò e descrisse nella sua poesia, riflettendo non solo le meraviglie di questa splendida terra, ma anche i suoi non pochi dolori. Molto interessanti le testimonianze di alcuni ex studenti venezuelani, i pittori Miguel Granados, David Escobar e Henry Gil, che attraverso un video hanno messo in luce l'importanza della poetessa nelle loro vite.

La casa di Beatrice era un luogo molto accogliente, di buona conversazione e cibo eccellente. A un certo punto aprì persino un ristorante chiamato “Mac Bimba” (ironico cenno a Mac Donald e alla parola bimba): con cibo à la carte a mezzogiorno e cena su prenotazione, anche se gli amici più cari potevano arrivare in qualsiasi momento.

Nell'informalità venezuelana, una notte si presentò a casa sua un'amica giornalista con un giovane ufficiale dell'aeronautica che già cominciava a farsi conoscere e che era appena uscito di prigione dopo un tentativo di colpo di stato contro il presidente Carlos Andrés Pérez, mentre sarebbe stato il suo successore, Rafael Caldera, che lo amnistiò dopo che l'ufficiale ebbe riconosciuto il fallimento del suo tentativo di prendere il potere. Correva l'anno 1994 e stava iniziando la carriera politica di Hugo Chávez, che lo avrebbe portato alla Presidenza della Repubblica, nel 1998.

È stata una sorpresa per Beatrice incontrare questo militare con idee innovative e anche Chavez è rimasto affascinato dalla sua personalità. Quella notte la conversazione sarebbe durata fino alle prime ore del mattino. Iniziò così un'amicizia che sarebbe durata nel tempo e che continuò anche dopo l'elezione di Hugo Chávez alla presidenza del Venezuela.

Gli ultimi anni della sua vita Beatrice li trascorse a Napoli, anche se non ha mai perso le sue radici natali e affettive potentine, poiché Angelo, figlio del suo primo matrimonio con il fotografo Aldo la Capra vive a Potenza. Non è esagerato affermare che Beatrice Viggiani fu una “poetessa dei Due Mondi”, poiché, come scrisse lo storico Giampaolo D'Andrea, nella presentazione della sua antologia: “Mantenne la sua doppia fedeltà ai suoi luoghi di origine e alla terra di adozione”.