Due Dischi d’oro conseguiti, oltre 1200 brani incisi, la partecipazione a famose orchestre folk, come la Castellina Pasi e la collaborazione con “grandi” della musica leggera come Gaber, Mina e Morandi, questo è Pier Flamigni, definito l’ultimo grande virtuoso del clarinetto. Il suo strumento è stato il principe del folklore musicale romagnolo, da fine ‘800 con Zaclèn, reso poi popolare da Secondo Casadei e infine esaltato in tutte le sue potenzialità virtuosistiche proprio da Pier Flamigni.

Oltre che solista e autore prolifico, ha inciso per RCA, BMG, Ariola e più di 700 suoi pezzi sono ancor oggi in esecuzione; ha portato il suo “clarèn” in tutta Italia e in Europa, ma è sempre rimasto attaccato alla nativa Predappio e alla Romagna e oggi, alla musica ha affiancato un’altra passione, sempre legata alla sua terra; le zirudelle dialettali, che ha raccolto in decine di libri. Queste composizioni, che, tra il serio e il faceto, hanno sempre espresso le sofferenze, i desideri, le rivendicazioni del popolo, anche illetterato, che accorreva nelle piazze o nei crocicchi di campagna ad ascoltarle da improvvisati “aedi” di provincia.

Con la stessa passione messa nel soffiare dentro il suo strumento, Pier ha voluto sfruttare tutte le intonazioni e le sfumature del dialetto romagnolo, ha inforcato la penna ed è riuscito a toccare le corde della nostra sensibilità con i suoi versi: “Av si dmandê chi èl ‘stu che scriv sèmpar e l’ha e dialèt rumagnol adoss cun la pèna ch’la j s-capa d’int al mân? L’ha un foj biânc da lassèj l’aligrì, un patì fra lus e ombar, azzèndar la sperânza fra zìl e tëra … un s-ciân che vò cungnè e’ritrat d’un òm che sta d’avsén a la su zént …” (Vi siete mai chiesti chi è questo che scrive sempre e ha il dialetto addosso con la penna che gli sfugge dalla mano? Ha un foglio bianco da lasciarci l’allegria, il soffrire fra luci e ombre, accendere la speranza fra cielo e terra … un cristiano che vuole consegnare il ritratto di un uomo che sta vicino alla sua gente …).

E della sua gente ha voluto ricordare le tradizioni più belle, come quella della piada, la “piê”: “La nòna avsén a è tulir strach/ cun la palaréna ad faréna/ sël un po’ d’acva/ e’ salteva fura la piê … l’era e’ pân di purèt … (La nonna vicino al tagliere/ con una paletta di farina / sale e un po’ d’acqua/ saltava fuori una piada … era il pane dei poveri …).

Come poteva, poi, mancare un affettuoso omaggio alla sua Forlì? “La zité piò bëla a e’ mond/ cvatar pört e al mura a tond/ cvatar piazz cun i pizzôn/ i stragnrì a là a vajôn/ Oh Furlè … la mi zité/ un gn’è pöst piò bêl che te/ t’si piantè int la Rumâgna/ fra pianura e la muntâgna … ( La città più bella del mondo/ quattro Porte e un muro in tondo/ quattro piazze coi piccioni/ gli stranieri nei rioni/ Oh Forlì la mia città/ non c’è posto più bello/ sei in mezzo alla Romagna/ tra pianura e la montagna).

Pier Flamigni, uomo di spettacolo che ha girato tutta Europa per infiammare con il suo clarinetto folle di ballerini con una musica travolgente e sensuale e che ora, nella piena maturità, ci vuole anche far riscoprire nei suoi versi l’ingenua allegria del passato, quando bastava un nonnulla per essere felici: “E’ basterèb una muliga ad bòn sens/ int la bòca ad tòt la paröla frânca/ e spurbiê e’ bòn séns de’ passé./ … e divertimént un aveva prezi/ l’ânma la s’invinteva e’ campê spensierè/ cla gran voja ad ridar pr’ignint/ ad ëssar cuntént cun che po’ che u j’ era/ e un aveva imbsura / u rimpiva un sentimént d’amôr/ che carscèva cm’è e’ ris a mòl.” (Basterebbe un pizzico di buonsenso/ sulla bocca di tutti una parola sincera/ rispolverare il buon vivere di un tempo …/ il divertimento non aveva prezzo/ la fantasia s’inventava un vivere spensierato/ quella gran voglia di ridere per niente/ ed accontentarsi di quel poco che c’era/ e non c’era limite/ e riempiva di un sentimento d’amore/ che cresceva come il riso a mollo).

E proprio per inverare e dipingere quelle atmosfere antiche della campagna, che stanno purtroppo scomparendo, stravolte dalla omologazione industriale e dalla società dei consumi, Flamigni ci ha regalato questo quadro rurale dell’autunno, commosso omaggio, nei colori tenui della stagione, a quell’uva, che è sempre stata croce e delizia dell’agricoltore, oggetto di amorevoli cure e a volte fonte di sopravvivenza. Ma Bacco e il suo nettare sanno anche ricompensare le tante fatiche, offrendo in un calice un’accensione di gioia e di amore.

La vindèmia e fè’ una dbuda

L’autòn quand chl’è arivè ul fa apòsta
l’ha cambiè al fòj int al vid cun l’uva fata,
dal végn l’ariva zà un tic tac e us spòsta
j’armur j’è sèmpar qui quand ch’us racata.

I grèp j’è indure e l’uva tòsta,
la vegna generosa la m pè’ mata,
i gonfa pin ad sug valòr ch’us mòsta
par trasfurmèl in vén… rimpì la saca.

Da e’ tèmp dla pudadura a e’ sulagliòn
Cn’e’ frèd, e’ vént e’ chèld e dla fadiga
E’ fa rimpì’ d’urgoj e’ cor che spaca.

Cumbatar malatì ad ogni sorta,
spasmè’ cmè di dané par l’intimperia…
e quand u j’è e’ racòlt, un gn’è miseria.

Mo quand la bòlgia l’è ormai finida
al vegni al j’è int e’ sol dla cunfusiòn
l’arbòmba un sturnèl, fa cont chi strida,
int l’èria ch’l’è zà pina cm’è un palòn.

Un via e vai ad tratur chi fa la sfida
j’è cujum ad che bèlsum da sburòn
che rimpirà e’ tnaz int ‘na burìda
par impinìl d’udòr par fè’ e’ vén bòn.

Magì d’una stasòn ch’la vèl e’ dòpi
lat fa scaldè a sudè’ int e’ lavor
parò la t’ fa spasmè’ e pochi sopi.

L’è un rituèl che s-ciòpa in fònd e’ cor
l’auton ut dà la pèga piò sustnuda…
L’amor cun la tu dòna e fè’ una dbuda.

Traduzione

La traduzione nella favola dialettale romagnola è un racconto ritmico musicale e brioso pieno di metafore e allusioni nascoste di non dire per dire… il dialetto stesso è ricco e colorato.

La vendemmia e una bevuta

L’autunno quando arriva lo fa di proposito
cambia il colore alle foglie delle viti, l’uva è matura,
dalle vigne arriva il tic tac che suona nell’aria
i rumori sono sempre quelli quando si vendemmia.
Grappoli dorati, uva buona e succulenta,
(la vigna è generosa in maniera esagerata)
rigonfi pieni di sugo rendono molto mosto
per trasformarlo in vino… con ottimi guadagni.
Dal tempo della potatura al solleone
con il freddo, il vento, il caldo e la fatica,
tutto questo riempie di orgoglio il cuore.
Combattere qualsiasi malattia
trepidare di ansia quando ci sono intemperie…
Ma quando il raccolto è buono, non c’è miseria.
la vendemmia non è ancora finita
le vigne sono piene di voci gioiose
l’eco di uno stornello rimbomba stridulo
nell’aria densa di voci.
Un via e vai di trattori che fanno a gara
traboccanti di quel balsamo speciale
che riempirà il tino in tutta fretta
colmo di profumo da dare al buon vino.
Magia di una stagione che vale il doppio
ti fa scaldare due volte sudando nel lavoro
e ti accende di amore e poche chiacchiere,
e’ un ritornello che esplode in fondo al cuore.
L’autunno ti ripaga con abbondanza.
Ora ti siedi con la tua donna amore e il vino ti scalderanno.