Sono state oltre 20 le Gallerie presenti nella sesta edizione di Artefiera Art First che hanno candidato per il Premio Gruppo Euromobil under 30 le loro giovanissime promesse dell’arte, per un totale di 30 opere visionate dalla Giuria che era così composta: Gaspare, Antonio, Fiorenzo e Giancarlo Lucchetta, titolari del Gruppo Euromobil e collezionisti d’arte, Silvia Evangelisti, direttore artistico di Artefiera Art First, Beatrice Buscaroli e Francesco Poli, critici d’arte, Aldo Colonetti, direttore scientifico IED, Cleto Munari, designer. Segretario della Giuria l’architetto Roberto Gobbo.
Si è aggiudicato l’edizione 2012 del Premio Nebojša Despotović, presentato dalla Galleria Boccanera di Trento ( Padiglione 22 stand B 85).

Nebojša Despotović, Nato a Belgrado (SRB) nel 1982. Vive e lavora a Berlino. Laurea specialistica in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Venezia (2011). Laurea di primo livello in Pittura presso l'Accademia di Belle Arti di
Venezia (2006). E' stato scelto per effettuare un anno di residenza presso gli studi della Fondazione Bevilacqua La Masa. Da giugno a settembre 2011 è stato invitato alla 54a Esposizione Internazionale d'Arte - Biennale di Venezia 2011 / Arsenale - Settore Accademie di Belle Arti.

"Le opere di Nebojša Despotović nascono tutte da un lavoro condotto dall'artista serbo sul recupero della memoria e del patrimonio fotografico individuale. Sono un ciclo che nasce dal progetto di lavorare iconograficamente e tecnicamente in una modalità riconoscibile, in cui, oltre al valore di ciascuna immagine, vi sono delle relazioni strettissime tra le opere. Pensare ed immaginare cicli anziché singoli lavori da un lato permette di concentrare le forze, ma dall’altro rende necessario una forma elevata di autocontrollo intellettuale" (Daniele Capra).

La giuria, con giudizio unanime, ha espresso la seguente motivazione:
La pittura di Nebojša Despotović, artista serbo nato a Belgrado nel 1982, è vincitrice del 6^ Premio Gruppo Euromobil.
Dedicarsi alla pittura oggi in Europa è una scelta precisa, scelta che, come si vede, appare condivisa sia dal vasto numero di pittori presenti in manifestazioni come Artefiera, sia dalla giuria di selezione del premio che, con la famiglia Lucchetta, anno dopo anno, sta raccogliendo una collezione che sarà nel tempo, sintomo e simbolo di questa tendenza.
Nella pittura del giovane serbo convivono allo stesso tempo memoria personale e studio sul passato, altissimo senso della qualità pittorica e sensibile attenzione al quotidiano in tutti i suoi aspetti, con una predilezione per il mondo infantile, spesso raffigurato in una dimensione malinconica e dolente.
Il paesaggio vincitore del premio, "Topologia discreta", tecnica mista su carta, 2011, mostra la profondità della ricerca di questo artista, ben attento a dare a questa parola un significato importante e letterale, che riproduce il suo lavoro di scavo memoriale quasi imitandolo sulla superficie reale dell’opera, corrodendo colori e pigmenti appena distesi, in un effetto di estrema suggestione, reale e concettuale.

La giuria ha inoltre il piacere di segnalare le due opere che hanno fatto parte della terna finale:

L’opera di MARCO STRAPPATO, "Route to elsewhere", presentato da The Gallery Apart di Roma.

E l’arazzo di VINCENT VULSMA, "WE455 (VII)" della Galleria Vistamare di Pescara.

Da sei edizioni il Gruppo Euromobil sostiene Artefiera in qualità di main sponsor, nel contempo ha anche ideato il Premio Gruppo Euromobil under 30 che in questi anni ha premiato gli artisti Jakub Nepraš della Repubblica Ceca, l’italiano Paolo Maggis, l’artista tedesco Lars Teichmann, l’inglese Rob Sherwood, l’artista italo libica Adelita Husni-Bey.

Un connubio quello tra i Fratelli Lucchetta titolari del Gruppo Euromobil e l’arte che ha radici lontane. Da quando giovanissimi frequentavano gli atelier degli artisti presenti nel loro territorio. “In seguito –spiega Gaspare Lucchetta- la passione ci ha portati a conoscere artisti di rilievo nazionale ed internazionale, soprattutto attraverso l'adozione culturale di grandi eventi in prestigiose sedi museali come il Correr di Venezia, le Scuderie del Quirinale a Roma, Il Museo di Santa Giulia a Brescia, il Louvre a Parigi, l’Ermitage di San Pietroburgo, il Guggenheim di Bilbao e il Museo d’arte moderna di Mosca. Nel corso degli ultimi 30 anni abbiamo legato i nostri marchi, Euromobil cucine, Zalf mobili e Désirée divani a oltre 400 mostre in Italia e nel mondo. Siamo inoltre da 6 anni main sponsor di Arte Fiera ArtFirst a Bologna, una delle più importanti fiere di arte moderna e contemporanea e, allo stesso tempo, promuoviamo il premio internazionale “Gruppo Euromobil Under 30”, assegnato a un giovane artista presente in Fiera”