Un progetto che ricostruisce e decostruisce la figura dell’artista, rivelando un’anima ribelle e luminosa, sospesa tra le sue radici e l’urgenza creativa.
La mostra indaga l’universo complesso e sfaccettato di Sveva Caetani, intrecciando opere, documenti e materiali d’archivio per restituire la profondità della sua storia personale e artistica.
Il cuore della mostra è Recapitulation, un ciclo monumentale di 47 acquerelli, concepito nel 1975 e portato avanti per oltre quattordici anni. Un racconto simbolico della storia della sua famiglia e del suo viaggio interiore, profondamente influenzato dalla figura paterna. Per la prima volta, la serie viene presentata nella sua integrità in Italia, realizzando così il desiderio dell’artista, rimasto inesaudito durante la sua vita.
Figlia di Leone Caetani, principe di Teano e duca di Sermoneta, Sveva Caetani (Roma, 1917 – Vernon, Canada, 1994) trascorse la sua vita a Vernon, in Canada, dove la famiglia si trasferì dopo che il padre decise di emigrare con la seconda compagna, Ofelia Fabiani. Dopo la morte del padre nel 1935 e le difficoltà attraversate dalla madre, Sveva visse un lungo periodo di diverse forme di isolamento fino al 1960.
Frutto della collaborazione tra diverse istituzioni italiane e non, il percorso espositivo include anche opere di Carlo Benvenuto (Stresa, Italia, 1966) e di Houda Kabbaj (Casablanca, Marocco, 1985), realizzate per l’occasione.
















