Lo scorso 12 gennaio, nella città di Santa Cruz in Bolivia, è morto all'età di 79 anni Osvaldo "Chato" Peredo, conosciuto come "l'ultimo soldato di Che" per aver continuato la lotta armata organizzando la cosiddetta guerriglia di Teoponte, nel 1970. Teoponte accadde tre anni dopo la morte del comandante Ernesto Guevara, ferito nel combattimento di El Yuro e assassinato il giorno seguente, il 9 ottobre 1967, nella piccola scuola del villaggio boliviano di La Higuera, a più di 2.000 mila metri di altitudine.

Con "Chato" se n'è andata una generazione di latinoamericani che credeva nella lotta armata come mezzo per porre fine al capitalismo, allo sfruttamento e alle ingiustizie che hanno storicamente accompagnato i Paesi della regione. Guevara è considerato l'autore della teoria del "foquismo", vale a dire che un piccolo nucleo ideologico e armato era in grado di suscitare l'appoggio di contadini poveri, sfruttati e sottomessi che avrebbero alimentato la guerriglia con risorse umane e logistiche. Questo non è successo in Bolivia, come era successo a Cuba, nonostante il fatto che migliaia di giovani latinoamericani erano stati abbagliati dall'odore della polvere da sparo e dal trionfo della rivoluzione cubana nel 1959.

"Chato" Peredo, medico di professione, apparteneva a una famiglia del Beni di sei fratelli, tre dei quali hanno scelto la lotta armata: lui, Inti e Coco, tutti militanti comunisti fin dall'adolescenza e poi membri dell'Esercito di Liberazione Nazionale (ELN) formato da Che. Questo fu dovuto al rifiuto del Partito Comunista della Bolivia (PCB) di unirsi alla lotta insurrezionale condotta da Guevara con l'appoggio di Fidel Castro e del governo cubano. L'ELN si diffuse soprattutto in Argentina, Cile e Perù, da dove numerosi giovani addestrati militarmente a Cuba viaggiarono per unirsi alla lotta rivoluzionaria, la maggior parte dei quali morirono in combattimento o furono assassinati dalla dittatura militare boliviana con l'appoggio della CIA. Nel caso del Cile, formarono una fazione all'interno del Partito Socialista, dove erano conosciuti come "Elenos".

Roberto "Coco" Peredo, il secondo dei fratelli era stato inviato dal PCB a ricevere l'istruzione militare a Cuba. Faceva parte del gruppo iniziale di guerriglieri guidato da Che, che non raggiunse i 100 combattenti. Morì nella battaglia di Quebrada de Batán, il 26 settembre 1967, a 29 anni, insieme a due guerriglieri cubani, 12 giorni prima che il comandante Guevara fosse assassinato. Che lo registrò nel suo diario, scrivendo: "Le nostre perdite sono state molto pesanti questa volta, la perdita più sensibile è quella di Coco. Ma Miguel e Julio erano combattenti magnifici e il valore umano di loro tre è imponderabile".

Anche il maggiore dei Peredo, Guido "Inti", faceva parte dei guerriglieri che andarono con Guevara nel cuore del Sudamerica, nella giungla boliviana, per iniziare la guerra a cui dovevano unirsi le masse contadine; la maggior parte indigene, analfabete, con economia di sussistenza e anche con poca padronanza della lingua spagnola. Sognavano che la lotta si sarebbe diffusa in tutto il continente sotto lo slogan di creare "uno, due, tre, Vietnam". Il gruppo stabilì la sua base nel canyon del fiume Ñancahuazú e riuscì a resistere per undici mesi, inseguito dall'esercito boliviano consigliato dagli Stati Uniti, fino alla battaglia finale di El Yuro, dove Guevara fu catturato. In quasi un anno di guerra, in condizioni estremamente precarie, la guerriglia stava cadendo e nel combattimento finale di tre ore, Che fu ferito e catturato. Inti e un piccolo gruppo riuscirono a rompere l'accerchiamento dei soldati, fuggendo e poi attraversando la frontiera verso il Cile, dove furono accolti dall'allora senatore Salvador Allende, che si sarebbe occupato del loro trasferimento a Cuba.

Due anni dopo, nel 1969, Inti sorprenderà il popolo e il governo boliviano lanciando il proclama "Siamo tornati sulle montagne", annunciando la ripresa della lotta insieme a diverse decine di combattenti. Hanno cercato di creare un nuovo centro di guerriglia, ma sono stati presto traditi. Inti fu torturato e ucciso a La Paz, dopo un lungo combattimento in cui fu ferito e fatto prigioniero. Aveva 32 anni.

"Chato", il più giovane della famiglia Peredo, ha seguito il percorso rivoluzionario dei suoi fratelli. Nel 1970 organizzò insieme al cileno Elmo Catalán la seconda guerriglia nella zona di Teoponte, dopo un proclama intitolato "Torneremo alle montagne", organizzato insieme all'ELN e con la partecipazione di 67 combattenti provenienti da Bolivia, Cile e Perù. In tre mesi furono annientati. 58 di loro morirono in combattimento o uccisi dall'esercito boliviano, che applicò la dottrina imparata alla Scuola Americana delle Americhe, in Panama: niente feriti, niente prigionieri, solo cadaveri. Ancora oggi, i parenti dei combattenti cileni chiedono di trovare i resti dei loro cari, i cui corpi furono sepolti in segreto. "Chato" ha avuto più fortuna. Fu ferito e fatto prigioniero, torturato e salvato dalla sua buona stella. Mentre veniva interrogato, il 7 settembre, il colpo di stato militare promosso dal generale nazionalista Juan J. Torres ebbe luogo in Bolivia, e lui sospese le esecuzioni. Non governò per un anno prima di essere rovesciato dal colpo di stato del 21 agosto 1971. Torres fu mandato in esilio e poi rapito e assassinato a Buenos Aires nel 1976.

Ho avuto la fortuna di conoscere "Chato" Peredo nel 2015, in Italia, grazie a Luis Sepúlveda e a sua moglie Carmen Yáñez, che me lo hanno presentato al Festival letterario di Pordenone, in Veneto, dove lo scrittore cileno era la guest star. "Chato" aveva viaggiato con la più giovane delle sue dieci figlie e figli, la sua amata e bella Julia, per visitare Francisco, un altro suo figlio, medico che viveva in quella città. Sepúlveda e Chato si conoscevano dai loro anni nell'ELN. Abbiamo condiviso un paio di giorni in cui ho assorbito le conversazioni e le storie di entrambi. Più tardi, a Roma, ho potuto camminare, parlare e conoscere la ricca vita di "Chato", rappresentante di una generazione che credeva fermamente e coerentemente nei sogni della rivoluzione. Mi ha dato il libro dello scrittore boliviano Tomás Molina, intitolato Chato Peredo. El último soldado del Che, dove in sette interviste ripercorre una delle pagine più importanti del movimento rivoluzionario in America Latina, il movimento guerrigliero di Che e dell'ELN. Dalla sua bocca ho sentito le storie di combattenti cileni arruolati nell'Esercito di Liberazione Nazionale, tra cui lo stesso Luis Sepúlveda, con il quale una volta fuggirono, a Oruro, sparando tra la polizia, dopo essere stati traditi, secondo quanto mi disse.

Il destino di Elmo Catalán, che "Chato" aveva incontrato a Cuba, fu diverso. Più tardi si incontrarono in Cile, prima di tornare in Bolivia per lanciare la guerriglia. Di Catalán, il libro di Molina dice: "Un compagno straordinario, un maestro, un costruttore di quadri.” Fu assassinato a La Paz insieme a sua moglie, Genny Koeller, in una casa sicura da un altro militante, in circostanze che non sono mai state completamente chiarite fino ad oggi. Racconta anche come l'ELN, con lui a capo, pianificò in Cile l'esecuzione di Roberto "Toto" Quintanilla, uno dei responsabili della morte di Che e di aver tagliato le mani del cadavere. L'azione fu compiuta ad Amburgo dalla tedesca Mónica Ertl, una militante dell'ELN, residente in Bolivia ed ex compagna di "Chato", che il 1° aprile 1971 gli sparò tre volte nel suo ufficio, dove era il console boliviano. La logistica, dice Peredo, compresa l'arma, è stata fornita dall'editore italiano Giacomo Feltrinelli. L'azione è stata rivendicata dall'ELN in un comunicato pubblicato in Cile, nel settimanale Punto Final, il 27 aprile dello stesso anno. Mónica fuggì in Cile, poi a Cuba e tornò a combattere in Bolivia, dove fu catturata, torturata e giustiziata dalle forze di sicurezza nel 1973. Il suo corpo non è mai stato restituito a suo padre o alla sua famiglia.

"Chato" Peredo non c'è più, ma la sua leggenda, come quella dei suoi fratelli e di tanti altri caduti, fanno già parte della storia della sinistra rivoluzionaria del continente. È stata una gioia per me incontrarlo e condividere i suoi ricordi. Qualche mese fa ho parlato con lui, l'ho chiamato nella sua casa di Santa Cruz, dove stava tranquillamente seguendo e partecipando alla politica della sua amata Bolivia. La maggior parte di coloro che si unirono all'ELN erano giovani impegnati nell'idea del socialismo; di estrema conseguenza, dove lasciarono famiglie, carriere, comodità e sicurezza per l'idea di cambiare la realtà economica e sociale dei loro paesi. Visto da una distanza storica, sembra difficile per le generazioni di oggi prendere le armi e dare la vita per un ideale il cui fallimento è più che evidente nel mondo di oggi. Anche se i sogni di giustizia sociale rimangono nelle nuove generazioni, i mezzi per raggiungerli non sono più gli stessi. L'ideologia che ha ispirato e mobilitato milioni di giovani nel secolo scorso è stata sfigurata e pervertita da coloro che sono riusciti ad esercitarla. I pochi esempi che purtroppo rimangono in America Latina hanno una data di scadenza.