È legittimo che gli Stati ricorrano alla violenza per spaventare o uccidere i loro oppositori politici o i nemici, con la giustificazione della sicurezza nazionale?

In tempi di guerra, come durante la Seconda guerra mondiale, sono state utilizzate tutte le forme di lotta, a partire dall'eliminazione di milioni di esseri umani nei campi di concentramento nazisti in diversi Paesi d'Europa. Principalmente ebrei, ma anche comunisti, patrioti, zingari, omosessuali o disabili. La resistenza all'invasore tedesco uccideva anche i capi e le truppe, come successo nel 1942 con il "macellaio di Praga", il generale Reinhard Heydrich, o con la morte di 35 soldati in un attacco a Roma, nel 1943, con una bomba in via Rasella.

La risposta di Adolf Hitler fu quella di spazzare via la città di Lídice, nell'ex Cecoslovacchia, dove gli aggressori si erano nascosti, e in Italia, di giustiziare 10 civili per ogni soldato tedesco, il che significava 335 omicidi con un colpo alla nuca nelle Fosse Ardeatine, oggi un luogo di ritiro e di ricordo degli orrori dell'occupazione.

Durante la guerra del Vietnam l'odore del napalm era comune nei campi dove migliaia di ettari di risaie e foreste sono stati bruciati per eliminare i guerriglieri vietcong. I soldati americani hanno ucciso e violentato 500 donne, anziani e bambini nel villaggio di My Lai nel 1968. Inoltre, sono stati commessi crimini ecologici che persistono ancora in natura e negli esseri umani, come l'uso dell'erbicida noto come "Agente Arancio". Dopo più di 50 anni, i suoi effetti sui sopravvissuti e sui sedimenti dei letti dei fiumi e dei terreni che fanno parte della catena alimentare sono ancora presenti.

Recentemente, il 27 novembre, Mohsen Fachrisadeh, che il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu aveva indicato come capo del programma nucleare di quel Paese due anni prima, è stato assassinato alla periferia di Teheran. Il governo di Gerusalemme ha rifiutato di ammettere o negare il suo coinvolgimento, ma è il sesto scienziato iraniano ucciso negli ultimi anni.

Il 3 gennaio, a Baghdad, gli Stati Uniti hanno assassinato il generale Qasem Soleimani, che era il massimo capo della Guardia Rivoluzionaria dell'Iran. Il Dipartimento di Stato ha spiegato che è stato il presidente Donald Trump a guidare l'attacco che mirava a "proteggere il personale americano all'estero".

L'Iran ha una lunga lista di crimini per cui è stato accusato, il più drammatico dei quali è quello avvenuto a Buenos Aires, presso la sede dell'Associazione Mutua Israeliana in Argentina (AMIA), che è costato la vita a 85 persone.

L'ex governo libico, guidato da Muammar Gheddafi, fu responsabile dell'attacco del 1991 all’aereo Pan Am che uccise 270 persone. La Russia è stata accusata di aver eliminato gli oppositori in patria e all'estero, come nel caso dell'ex agente dei servizi di spionaggio, Alexander Litvinenko, avvelenato nel Regno Unito nel 2006. Nel 1985, i servizi segreti francesi, sotto il governo guidato da François Mitterrand, furono responsabili di aver piazzato una bomba sulla nave di Greenpeace, che si opponeva ai test nucleari nel Pacifico meridionale, lasciando un morto, il fotografo portoghese Fernando Pereira.

Un gruppo terroristico di esiliati cubani con base a Miami, guidato da un ex agente della CIA e tollerato da Washington, è stato responsabile di aver piazzato la bomba sull'aereo di Cubana de Aviación, uccidendo 73 persone nel 1976.

In America Latina, la storia del terrorismo di Stato è un terreno fertile anche per indagare le migliaia di casi per conto delle dittature. I governi civili-militare della Repubblica Dominicana, Haiti, Nicaragua, Paraguay, Brasile, Uruguay, Argentina, Bolivia e Cile, per citarne alcuni, hanno riscritto parte del diritto internazionale, in particolare per quanto riguarda i diritti umani. Noi cileni sappiamo bene cos'è il terrorismo di Stato. L'abbiamo vissuto e ne abbiamo sofferto durante i 17 anni guidati da Augusto Pinochet. L'uso illimitato del potere, senza restrizioni legali o morali, da parte delle forze armate e la cooperazione di molti civili ha scatenato una persecuzione senza precedenti nella storia del Paese, che non ha risparmiato anziani, donne incinte o bambini. Né ha rispettato la sovranità di altri Paesi, attaccando e uccidendo cileni e stranieri a Buenos Aires, Roma e Washington.

Non esiste un'unica definizione di terrorismo di Stato, ma si intende l'uso illegittimo della forza da parte di un governo per terrorizzare coloro che considera nemici, siano essi cittadini del proprio Paese o di un Paese straniero. All'omicidio possiamo aggiungere la sparizione forzata, il rapimento, la tortura, la pulizia etnica e le esecuzioni extragiudiziali, tra le altre forme di violazione dei diritti umani. Queste si svolgono in regimi dittatoriali o in Stati democratici, dove i gruppi armati operano attraverso reti clandestine, con risorse pubbliche e con la complicità dei governanti.

Il governo guidato da Hasan Rohani e dalla guida suprema dell'Iran, l'Ayatollah Ali Khamenei, ha ritenuto il governo di Israele responsabile dell'omicidio di Fachrisadeh. Hanno detto che, a tempo debito, i responsabili pagheranno, e che il loro programma nucleare continuerà. L'attacco è avvenuto pochi giorni dopo il tour d'addio del segretario di Stato americano Mike Pompeo, che ha visitato Israele, Qatar, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti (EAU). Quest'ultimo Paese ha stabilito relazioni diplomatiche con Israele, ciò che è considerato un'altra conquista dell'amministrazione Trump a beneficio del governo di Gerusalemme. Gli USA hanno anche venduto agli Emirati Arabi Uniti 23 miliardi di dollari in armi, tra cui 50 caccia F-35, sconvolgendo ulteriormente la precaria stabilità della regione. Pompeo ha visitato le alture occupate del Golan e ha ospitato l'incontro tra il primo ministro Benjamin Netanyahu e il principe ereditario del Regno dell'Arabia Saudita, Mohamed Bin Salman.

Quest'ultimo è accusato di aver ordinato l'omicidio del giornalista Jamal Khashoggi, avvenuto presso la sede del consolato saudita di Istanbul, in Turchia, nel 2018. Stati Uniti, Israele e Arabia Saudita hanno come nemico comune l'Iran, e cercano di impedire la riattivazione dell'accordo nucleare firmato dai Paesi europei e dal quale Washington si è ritirato, non appena il presidente Trump è entrato in carica. L'Iran, dal canto suo, nega il diritto all'esistenza dello Stato di Israele, nonostante entrambi i Paesi abbiano mantenuto uno stretto rapporto di cooperazione tecnica e militare fino al rovesciamento dello Shah Reza Pahlavi nel 1979, anno in cui Teheran annullò tutti gli accordi.

Durante la guerra Iran-Iraq (1980-1988), Israele ha fornito aiuti militari a Teheran per 500 milioni di dollari e questo Paese è stato grato per aver fornito informazioni di intelligence, che hanno permesso all'aviazione israeliana di distruggere un reattore nucleare dove l'ex leader iracheno, Hasan Hussein, intendeva costruire una bomba atomica.

Israele, come gli Stati Uniti, ha espresso la sua riluttanza ad accettare lo sviluppo di armi nucleari da parte dell'Iran. Nemmeno Washington, che ha detto la stessa cosa della Corea del Nord, ma con meno veemenza. Quando il Pakistan e l'India preparavano le loro bombe atomiche ci sono state dure condanne, ma una volta che le hanno avute, le sanzioni sono state rapidamente dimenticate e oggi fanno parte del club esclusivo. Non sarebbe sorprendente se in futuro, forse non così lontano, succedesse la stessa cosa all'Iran o alla Corea del Nord. In fin dei conti, nessun Paese è disposto ad andare in guerra con qualcuno in possesso di armi nucleari.

Il terrorismo è una questione seria, un crimine ingiustificabile dove molte volte muoiono persone innocenti. Il terrorismo di Stato è lo stesso e deve essere condannato, ma questo non avviene nei posti giusti: nei tribunali e negli organismi internazionali come le Nazioni Unite. È una questione, anche se sembra uno scherzo crudele, di rispetto della sovranità e dell'ordine internazionale che tutti pretendono di difendere. I Paesi tacciono sul calcolo degli interessi, sugli equilibri strategici e sul gioco di potere permanente delle grandi potenze in particolare.

I piccoli Paesi possono solo guardare senza avere lo spazio per protestare, per paura di essere puniti. L'impunità degli Stati che agiscono con metodi condannati dalla comunità internazionale favorisce l'emergere di azioni terroristiche, e di ritorsione. Questo circolo di violenza, che non sorprende più, ci allontana dall'obiettivo universale della convivenza pacifica e civile proclamato dagli stessi Stati.