Patrizia Bonaca

Patrizia Bonaca è una professionista poliedrica che ha saputo coniugare la razionalità dell’economia con la profondità dell’ascolto interiore, l’energia del fare con la capacità di trasformare ogni esperienza in consapevolezza.

Coach, counselor supervisor, formatrice e ideatrice dell’econolismo®, è fondatrice dell’Industria dell’Esperienza – un centro di formazione attivo a Roma, che propone corsi online e in presenza, percorsi individuali e di gruppo, laboratori esperienziali, eventi culturali e incontri dedicati allo sviluppo del potenziale umano, alla formazione continua e alla crescita professionale.

Dopo una formazione in ambito economico, Patrizia ha scelto di attraversare confini apparentemente distanti tra loro: gestione aziendale e counseling, numeri e narrazione, pianificazione strategica e processi di consapevolezza. Questa integrazione ha dato origine all’econolismo®, un approccio originale che propone una visione capace di unire intuizione e impresa, bellezza e utilità, empatia e strategia.

Negli anni, ha costruito attorno a questa intuizione un vero e proprio percorso: il coaching econolistico®, che si rivolge a professionisti del benessere, imprenditori, educatori, innovatori culturali, e a tutte le persone che desiderano vivere in modo più autentico, ispirato e coerente con i propri valori profondi. Tra le tecniche integrate nell’econolismo® c’è anche il Focusing, pratica di ascolto corporeo profondo ideata da Eugene Gendlin, che Patrizia utilizza e insegna da oltre quindici anni.

Da questa esperienza è nata la sua personale “teoria ponte”, alla quale ha dedicato il suo primo libro, pubblicato nel 2013 con Edizioni Primiceri, Il Focusing e la Teoria Ponte. Considerata un’opera pionieristica, propone un ponte tra il mondo interiore e l’azione, tra il sentire profondo e la progettazione concreta. La sua seconda opera, in corso di pubblicazione, Dall’olismo all’econolismo®, rappresenta il cuore della sua visione. Si tratta di un libro che intreccia autobiografia, riflessione teorica, esempi pratici e strumenti originali, per accompagnare il lettore in un viaggio di consapevolezza e trasformazione.

È un’opera destinata a diventare un punto di riferimento per chi sente il bisogno di una nuova bussola con cui orientarsi nel cambiamento, sia personale che sociale. In questo libro, Patrizia racconta come l’econolismo® sia nato come necessità di unire i due poli fondamentali della sua vita: il senso di concretezza e operatività, tipico della formazione economica, e l’apertura al sentire, all’energia, alle coincidenze significative che orientano la vita.

L’econolismo® è una visione che restituisce senso all’agire e bellezza al costruire. Ci invita a integrare ciò che siamo con ciò che facciamo, a generare valore con autenticità.

Accanto alla formazione, Patrizia è anche attiva nel campo editoriale. Collabora regolarmente con riviste e testate culturali come Quasimezzogiorno e 2020revisione, per le quali scrive articoli dedicati all’evoluzione personale, sociale e culturale. In queste pubblicazioni emergono temi centrali del suo pensiero: la gestione del tempo in modo più umano e sostenibile, la fiducia nel sentire e la costruzione di legami professionali basati su ascolto, coerenza e visione condivisa.

Con i suoi corsi e interventi, è spesso ospite di eventi pubblici, conferenze, festival e convegni. È stata relatrice alla Rome Future Week® e ha tenuto un workshop a SaniDays, il primo grande evento diffuso dedicato a salute, benessere e prevenzione che si svolge a Roma e nel Lazio, sul tema “L’importanza del coaching: tecniche, strumenti utili ed esercizi pratici”. Il suo lavoro è rivolto a una pluralità di destinatari: professionisti del benessere, imprenditori, educatori, creativi culturali, ma anche persone in transizione o in ricerca, che desiderano vivere e lavorare con maggiore presenza, fiducia e ispirazione.

Nel suo approccio convivono spiritualità laica, creatività, osservazione sistemica, pragmatismo e delicatezza. Questo insieme di elementi attraversa i confini tra discipline diverse, li ricompone e li rinnova, portando un contributo autentico e trasformativo nei contesti più diversi. Patrizia Bonaca è un esempio vivente di ciò che insegna: integrare senza confondere, innovare senza dimenticare le radici, sentire senza smettere di agire.

La sua biografia è già di per sé un manifesto econolistico®: una storia che dimostra che un’altra professionalità è possibile, fondata sull’ascolto profondo, sull’umiltà del cammino e sul coraggio di creare nuove strade. È possibile approfondire il suo lavoro attraverso i video e le interviste disponibili sul suo canale YouTube.

Articoli di Patrizia Bonaca

Subscribe
Get updates on the Meer